UNI TOR VERGATA IN PILLOLE – OTTOBRE

UNI TOR VERGATA IN PILLOLE – OTTOBRE

PILLS

 

[su_label type=”info”][/su_label]LAUREA HONORIS CAUSA A GIORGIO NAPOLITANO

 

Il 20 ottobre l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha conferito una laurea honoris causa al Presidente Emerito della Repubblica Giorgio Napolitano in “Scienza della Storia e del Documento”.
Alla cerimonia erano presenti diversi rappresentanti delle Istituzioni, la comunità di “Tor Vergata” e la stampa nazionale.
Dopo aver ricevuto l’onorificenza il Presidente Emerito della Repubblica ha pronunciato una Lectio Magistralis dal titolo “Identità nazionali, autocoscienza e nuovi orizzonti mondiali”.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] ROMA 2024: MALAGÒ E MONTEZEMOLO A “TOR VERGATA”

 

Il 19 ottobre l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha ospitato nell’Aula Magna della Macroarea di Economia il Comitato Olimpico di Roma 2024.
L’incontro dal titolo “Sport cultura di vita. Il Progetto Olimpiadi su i banchi dell’Università”, dedicato agli studenti del Campus, è il primo appuntamento del percorso partecipativo intrapreso dal Comitato per costruire la grande sfida per il 2024.
Tra gli ospiti anche gli atleti Valerio Aspromonte, Elisa Santoni e Annalisa Minetti.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label]FABRIZIO GIFUNI RACCONTA PASOLINI

 

In occasione dei 40 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini l’attore Fabrizio Gifuni ha raccontato agli studenti dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata” e ad alcuni studenti delle Scuole Superiori l’uomo, il poeta, il romanziere, lo scrittore, il critico, il regista e il giornalista Pasolini.
L’iniziativa, organizzata da “Ricerca Continua – Alumni Lettere e Filosofia Tor Vergata” e finanziata dall’Ateneo, è nata per favorire l’incontro dei giovani con la grande letteratura.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] INTERVISTA AL RETTORE NOVELLI: ”ELIMINEREMO I GENI DIFETTOSI”

 

Il rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha rilasciato un’intervista a La Stampa sulle implicazioni future del lavoro dei nuovi Nobel per quanto riguarda i meccanismi di riparazione del Dna danneggiato.
“Grazie a questi tre scienziati si è arrivati allo sviluppo del cosidetto ‘editing genetico’, la tecnica che consente di tagliare i difetti genetici alla base di alcune malattie” ha commentato il rettore Novelli.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label]”TOR VERGATA” LANCIA UNA NUOVA RIVISTA SCIENTIFICA ITALO-ALBANESE

 

L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha promosso la cultura scientifica in campo odontoiatrico pubblicando la rivista “Dental Leader Adivsor Journal” che per la prima volta vede scendere in campo fianco a fianco l’Italia e l’Albania.
“È la prima rivista scientifica in lingua albanese, italiana e inglese e siamo orgogliosi di poter portare avanti questo progetto, che favorisce non solo lo scambio interculturale ma anche la formazione dei giovani albanesi” ha commentato il rettore Giuseppe Novelli.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label]GREEN ENERGY: BATTERIE AL RABARBARO

 

Un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha messo a punto una nuova tecnologia ideata dall’Università di Harvard: le batterie al rabarbaro. Sono organiche e lowcost e hanno l’obiettivo di rendere possibile l’accumulo di energia per immaganizzarla e riutilizzarla.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label]”TOR VERGATA” VINCE START CUP LAZIO 2015

 

SAFE-SURFACE, l’idea d’impresa nata nei laboratori dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” per realizzare un sistema innovativo in grado di migliorare la salute delle persone rendendo antimicrobico un comune oggetto di plastica, si aggiudica la Start Cup Lazio 2015, la competizione per le migliori idee di impresa nel Lazio organizzata nell’ambito del Premio Nazionale per l’innovazione.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] GSK E “TOR VERGATA” IN COLLABORAZIONE

 

L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” è stata scelta da GSK, la multinazionale del farmaco, per un importante collaborazione scientifica. Il progetto si chiama Discovery Partnership with Academia (lanciato in UK nel 2010) e si tratta della possibilità di avviare 10 progetti di ricerca per trasformarli nella realizzazione di nuovi farmaci.
“Si tratta di una grande opportunità” ha commentato il rettore Giuseppe Novelli “collaboro da anni con la GSK e sono onorato che abbiano prestato attenzione alla nostra attività di ricerca e sviluppo.”

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] A “TOR VERGATA” UN LABORATORIO DEL FUTURO SULLE TECNOLOGIE AEROSPAZIALI

 

A “Tor Vergata” sorgerà un avveniristico laboratorio del futuro di circa 2000 metri nella sede dell’Agenzia spaziale italiana. Grazie al Ket-Lab diventerà il primo polo scientifico italiano ad alto tasso di innovazione scientifica, interdisciplinarietà e trasferimento di tecnologie aerospaziali all’attività di ricerca e sviluppo delle medie e piccole aziende. Si tratta, nel complesso, di un investimento di oltre 10 milioni di euro per sviluppare la produzione di prototipi da modelli 3D.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] CIFS: UN CONSORZIO PER PROGETTI SPAZIALI

 

Il Cifs, ovvero il Consorzio Interuniversitario per la Fisica Spaziale, è costituito da diverse università italiane tra cui l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dove ha sede l’Agenzia Spaziale Italiana. In 25 anni il Cifs è stato determinante in molti progetti spaziali tra cui lo sviluppo di programmi per la missione FERMI, mentre ora è impegnato a gestire l’analisi dati della missione AGILE avvalendosi di giovani ricercatori attivi in campo spaziale.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] ”QUEL PREMIO ALLA MEDICINA CINESE”

 

In risposta ad un pezzo de la Repubblica intitolato “Il rimedio cinese” in occasione del premio Nobel per la medicina, il rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Giuseppe Novelli ha scritto un articolo per condividere alcune riflessioni sul premio Nobel Youyou Tu e sui rapporti tra medicina tradizionale cinese e medicina occidentale.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] LE CELLE FOTOVOLTAICHE SFRUTTANO MEGLIO IL SOLE

 

Il periodico Sette del Corriere della Sera dà ampio spazio fra le sue pagine allo sviluppo di un’innotiva ricerca del Chose, il Polo solare organico della Regione Lazio nato in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, che riguarda la costruzione di nuove celle fotovoltaiche che sono capici di sfruttare meglio la luce del sole. Queste funzionano anche indoor, riducono il costo per Watt fino al cinquanta per cento e il pannello organico, rispetto a quello tradizionale al silicio, può avere colori e trasparenze ed essere così integrato nel contesto architettonico a seconda delle esigenze.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] IL PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA SINTETIZZÒ LE SUE TEORIE A “TOR VERGATA”

 

Angus Deaton, premio Nobel 2015 per l’economia, sintetizzò le sue teorie all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Il quotidiano l’Unità, per celebrare il nuovo premio Nobel, ha riportato l’importante discorso tenuto da Angus Deaton a “Tor Vergata” in occasione dell’assegnazione della laurea ad honorem da parte del nostro Ateneo nel 2007.
Nel suo discorso il Nobel per l’economia ha parlato della relazione tra il reddito e la salute e di come questo rapporto porti a conclusioni politiche diverse.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label]”COSÌ UNA CELLULA CI SALVERÀ”

 

Il rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Giuseppe Novelli interviene su un articolo de la Repubblica del 12 ottobre sul tema della ricerca e della sperimentazione che sempre di più oggi approda dal mondo delle università a quello dell’industria.
“Servono investimenti ingenti” commenta il rettore “I privati che riescono a trovare dei venture capitals danno vita ad aziende biotech, spesso partendo da idee messe a punto da start up universitarie”.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] PESCI-ROBOT PER COMBATTERE L’ACQUA ALTA

 

Si chiama Venus Swarm la tecnologia ideata dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e da Enea (Agenezia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) che sarà impiegata per la sorveglianza del Mose, il sistema di difesa dell’acqua alta della città di Venezia ma sarà anche in grado di sventare minacce terroristiche.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label]”TOR VERGATA” ARRIVA IN FLORIDA CON UNA RICERCA SULLE BIOTECNOLOGIE

 

Sbarca in Florida uno studio realizzato dal Prof. Paolo Di Nardo dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” focalizzato sulle tecnologie più innovative per la terapia rigenerativa degli organi, come gli innovativi materiali biocompatibili e i tessuti per trapianti ottenuti con stampanti 3D. Ricerche scientifiche particolarmente importanti considerando il progressivo aumento di pazienti affetti da malattie degenerative, il costo elevato dei trapianti e la carenza dei donatori.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] UNA RICERCA DI TOR VERGATA: “CONTRO IL DIABETE GIOCO D’ANTICIPO”

 

Uno studio di economia sanitaria condotto dal gruppo di ricerca CEIS-EEHTA dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e citato su la Repubblica certifica che la vita dei diabetici è quella più a rischio e che lo Stato, quindi, spende di più quando sopravvengono le complicanze. Secondo la ricerca, presentata il 29 ottobre nell’ambito di un workshop intitolato “Contro il diabete giochiamo d’anticipo”, sarebbero sufficienti dei controlli in più all’anno per evitare il peggio e risparmiare 340 milioni di euro all’anno.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label]INTERVISTA AL RETTORE NOVELLI: “LA STRADA DEL FUTURO È LA GENETICA”

 

Il rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Giuseppe Novelli ha rilasciato un’intervista sul Corriere del Mezzogiorno sull’importanza del tema della prevenzione, che oltre ad essere un aspetto della salute, rappresenta anche un settore estremamente importante dell’economia di un Paese.
Secondo il rettore Novelli la prevenzione deve essere mirata poiché non tutti i pazienti sono uguali e la soluzione a questo problema è la genetica.
Inoltre il rettore ha sottolineato l’importanza della ricerca e quindi delle università in questo contesto: “Sono e saranno sempre il motore propulsivo”.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] LA RICERCA NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

 

Il prof. Carlo Francesco Caltagirone, docente di Neruologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, parla alla rivista Le Scienze dell’importanza dello sviluppo della ricerca nelle malattie neurodegenerative. Grazie ad uno studio sofisticato, infatti, si è individuato che esiste una porzione di popolazione con lieve disturbo cognitivo che ha probabilità più elevate di ammalarsi di malattie degenerative, come l’Alzheimer, rispetto alla popolazione di pari età.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] STAGIONE CONCERTISTICA 2015

 

Il 21 ottobre si è aperta la stagione concertistica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, realizzata dall’Associazione Roma Sinfonietta e dall’Associazione Musica d’Oggi, che terminerà il 20 aprile.
Protagonista indiscussa sarà la musica classica che lascia spazio anche ad altri generi musicali come la contemporanea, il jazz, il teatro musicale da camera, la musica per il cinema e altro ancora, in una varietà di espressioni musicali.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] INCONTRO CON LE FONDAZIONI UNIVERSITARIE A PALAZZO MONDRAGONE

 

È stata l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, guidata dal rettore Giuseppe Novelli, a organizzare a Roma l’8 settembre un incontro con le fondazioni universitarie nel quale sono emersi spunti e suggerimenti per fare un tagliando a questi organismi di diritto privato che operano sotto il controllo delle università e che rappresentano un ponte con le imprese.
Durante l’incontro, il presidente della Conferenza nazionale delle fondazioni universitarie Ferdinando Di Iorio ha sottolineato che il ministero dovrebbe includere le fondazioni universitarie nel riparto del Fondo di finanziamento ordinario.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] PRP: NUOVA TECNICA ANTI-RUGHE

 

La rivista Stem cells translational medicine ha pubblicato uno studio condotto dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” su 23 pazienti affetti da alopecia androgenetica (Aga). Sottoposti i pazienti al trattamento Prp (Platelet rich plasma, una nuova tecnica di rigenerazione) una volta al mese per 90 giorni e seguiti per due anni, hanno dimostrato un aumento del numero totale dei capelli e un incremento percentuale della densità nelle singole aree.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] ”LA TERRA DEGLI ULTIMI”: MOSTRA FOTOGRAFICA DI FABRIZIO JACOANGELI

 

Il 21 ottobre presso il nostro Ateneo si è tenuta la mostra fotografica di Fabrizio Jacoangeli, fotografo e docente di Endocrinologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, intitolata “La terra degli ultimi”. Il professore ha riportato l’esperienza dei suoi viaggi in Etiopia, nei quali è entrato in contatto con tribù autoctone che hanno conservato la propria integrità e che rischiano di comprometterla a causa dell’incessante importazione della civiltà.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] LE SCOPERTE DI VERA RUBIN ILLUSTRATE DAL PROF. AMEDEO BALBI

 

Il prof. Amedeo Balbi, astrofisico e ricercatore al dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, scrive sulla rivista mensile scientifica Le Scienze, in occasione dell’assegnazione dei premi Nobel, un interessante articolo sulle scoperte di Vera Rubin, la signora dell’astronomia. In particolare, la scoperta che la distribuzione di materia nelle galassie non corrisponde a quella della luce, ma che ci sia invece molta massa non direttamente visibile, viene considerata una prova dell’esistenza della materia oscura e questa sarebbe degna di un Nobel per la fisica.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] IL “NOME” DEGLI ELEFANTI MARINI

 

La dott.ssa Anna Fabiani, docente dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, ha condotto con L’Elephant Seal Research Group uno studio sugli elefanti marini meridionali alle Falkland. Ne ha parlato su Il Venerdì di Repubblica raccontando di come hanno compreso che ognuno dei maschi di questa specie animale ha un vocalizzo personale noto agli altri membri della colonia, come una sorta di nome che imparano ad associare alla potenza mostrata nelle sfide. In questo modo, solo riproducendo “il nome” di un membro della colonia agli altri bastava per far fuggire i maschi che si ritenevano inferiori e a scatenare invece una risposta di sfida in quelli superiori.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label]LA PSICOLOGIA È O NO UNA SCIENZA?

 

La prof.ssa Carmela Morabito, docente di Fondamenti di Psicologia Generale all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” è intervenuta su un interessante articolo de la Repubblica riguardante un nuovo rapporto della Open Science Collaboration che definisce non dimostrabile la Psicologia poiché riguarda gli individui.
“Anche nelle neuroscienze cognitive prevale la dimensione individuale. Questo vuol dire che la riproducibilità al 100 per cento non esiste. Allora, forse, più che tracciare questi studi di non scientificità” commenta la prof. Morabito in favore della Psicologia “dobbiamo pensare ad una scienza non riduzionista che tenga conto dell’imprenscindibile dimensione del caso singolo”.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] NOBEL: I FARMACI RIVOLUZIONARI

 

Massimo Andreoni, docente di Malattie Infettive all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e presidente del Simit (Società Italiana di malattie infettive e tropicali), ha commentato all’AGI i Nobel per la medicina assegnati per i rivoluzionari farmaci contro i parassiti e la malaria.
“Entrambi sono farmaci che funzionano e che sono in pratica medica da tempo” ha affermato il prof. Andreoni.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] HIV: UNA PERSONA SU TRE NON SA DI AVERE LA MALATTIA

 

Il prof. Carlo Federico Perno, docente di Virologia all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, ha parlato dell’importanza dell’informazione per quanto riguarda l’AIDS durante un congresso europeo tenutosi a Barcellona e dedicato a questa malattia.
In italia un paziente su tre non sa di avere l’HIV, per questo c’è bisogno di una politica di informazione e prevenzione adeguata.
“La battaglia da fare è più sociale che clinica” ha affermato il prof. Perno. I farmaci ci sono e funzionano, il problema vero è diagnosticare in tempo la malattia.

Leggi di più

Benvenuti su Notizie IN-C@MPUS 2.0!

[metaslider id=21726]

Dopo l’esperienza degli anni passati, NOTIZIE IN-C@MPUS si trasferisce su un nuovo portale senza perdere la mission per la quale l’e-magazine di Ateneo è nato: raccontare  l’università di Roma “Tor Vergata” e la comunità accademica, il teritorio e i rapporto con le imprese.

La versione 2.0 di NOTIZIE IN-C@MPUS offre un e-magazine tutto nuovo, con nuove categorie e funzioni, come la possibilità di seguire i nostri tweet, connettersi alle nostra pagina facebook e seguire l’Ateneo sui i social network.

La versione 1.0 di NOTIZIE IN-C@MPUS conta un database di oltre 1000 articoli disponibile per la consultazione.

 

 

 

Notte Europea dei Ricercatori: l’Ateneo partecipa alla Settimana della Scienza

Notte Europea dei Ricercatori: l’Ateneo partecipa alla Settimana della Scienza

Il 25 settembre, un appuntamento da segnare in agenda: torna la Notte Europea dei Ricercatori, organizzata da Frascati Scienza, che concluderà una serie di eventi e manifestazioni che si terranno durante la Settimana della Scienza dal 20 al 25 settembre in tutta Italia e in Europa per avvicinare la scienza e i ricercatori ai cittadini e, in particolare, i più giovani.

L’Università di Roma “Tor Vergata” partecipa con visite guidate, laboratori, mostre, aperitivi scientifici e attività per bambini.

La Notte Europea dei Ricercatori è un’iniziativa che si svolge ogni anno l’ultimo venerdì di settembre. Giunta alla sua decima edizione, la manifestazione è promossa dalla Commissione Europea e coinvolge diverse città e migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L’obiettivo è di creare occasioni d’incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.

L’Università di Roma “Tor Vergata” sarà presente alla Settimana della Scienza con seguenti appuntamenti:

 

  • Lunedi, 21 settembre ore 20, Piazza del Mercato, Frascati

 

Nell’Universo, alla ricerca della Vita – Conoscere la Vita sullaTerra per cercarla altrove e preservare il nostro Pianeta

 

La sfida di trovare un pianeta gemello della Terra, con caratteristiche biologiche simili, non può prescindere da una conoscenza approfondita sull’evoluzione del nostro pianeta per capire come è nata la vita su di esso. Il viaggio alla ricerca di un gemellaggio interplanetare comincia da noi, dalla nostra Terra, dal primo semino di vita che vi ha avuto origine e come si è sviluppato in forme di vita sempre più complesse, per oltrepassare infine i confini, verso altri pianeti, orbite e galassie.

 

  • Mercoledi, 23 settembre dalle ore 16 alle 18, Orto Botanico Tor Vergata in Viale Guido Carli

Hey kids – La nostra storia evolutiva

 

Breve mostra sull’evoluzione umana. Vengono ripercorse le varie tappe dell’ominazione, a partire da circa 6 milioni di anni fa, quando la linea evolutiva degli ominini si è separata da quella degli scimpanzé, fino alla nascita della nostra specie, Homo sapiens.

 

Hey kids – Ecogiocando

 

L’attività ha come scopo quello di far comprendere come attraverso piccoli e semplici gesti quotidiani si può rendere la nostra vita più ecosostenibile ed apportare notevoli vantaggi sia al pianeta sia alla nostra salute. Sarà quindi organizzata una caccia al tesoro attraverso la quale i partecipanti giocando, acquisiranno nozioni di base per un comportamento ed un pensiero più ecosostenibile.

 

  • Mercoledi, 23 settembre dalle ore 10 alle 12, Aula Magna Macroarea di Scienze – Università di Tor Vergata, via della Ricerca Scientifica, 1

 

OpenLab: sbirciando nei laboratori

Visita guidata dai ricercatori della Macroarea di Scienze dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ai laboratori di ricerca dei dipartimenti di Biologia, Fisica, Matematica e Scienze e Tecnologie Chimiche.

 

E per la giornata della “Notte” Europea dei Ricercatori che si terrà venerdì 25 settembre l’appuntamento è con I colori delle alghe, come coltivare micro-alghe in modo sostenibile, per mangiare più sano e tutelare il Pianeta (dalle ore 16 a mezzanotte, SAPERmercato – Piazza del Mercato, Frascati), con lo Studio della paleodieta e sostenibilità nelle popolazioni del passato (dalle ore 16 a mezzanotte, SAPERmercato – Piazza del Mercato, Frascati) alla scoperta di che cosa era sulla tavola degli antichi romani e capire, attraverso lo studio del collagene delle ossa, come sono cambiate le abitudini alimentari dei nostri antenati, e infine, dalle 18 alle 20, l’appuntamento è all’Orto Botanico dell’Ateneo: un centro di ricerca per la sostenibilità che organizza una visita guidata.

La partecipazione dell’Ateneo e dei suoi ricercatori all’iniziativaribadisce l’importanza della ricerca non solo in ambito accademico e conferma la volontà di informare i cittadini sulle attività svolte dai ricercatori e avvicinare i ragazzi al tema della scienza in maniera divertente e partecipativa.

 

NottEuropea-manifesto-web

Locandina ufficiale dell’evento

 


 

Articoli correlati:

 

 

 

“Consolidate the Foundations”, 1 milione per le nuove idee

“Consolidate the Foundations”, 1 milione per le nuove idee

L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” stanzia 1 milione di Euro per Consolidate the Foundations (Consolidare le fondamenta), progetto che ha l’obiettivo di sostenere la ricerca di base finalizzata a sviluppare idee con elevato contenuto scientifico e tecnologico, selezionando le proposte sulla base dell’eccellenza scientifica e della forza innovativa del progetto.

«Un passo importante per continuare, con determinazione, il percorso avviato lo scorso anno con il bando “Uncovering Excellence“ (Scovare l’eccellenza) – sottolinea il rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Giuseppe Novelli – Un percorso per la nostra ricerca, per la ricerca italiana che ci faccia guardare al futuro, verso nuovi traguardi, sempre puntando alla valorizzazione dei migliori».

Consolidate the Foundations è rivolto ai ricercatori dell’Ateneo “Tor Vergata”, e consentirà di investire sulle idee con elevato contenuto scientifico e tecnologico, selezionando i progetti sulla base dell’eccellenza scientifica e della forza innovativa dell’idea, rafforzando le basi scientifiche dei ricercatori, anche in vista di un più efficace sviluppo di progetti nell’ambito della terza missione e di una più attiva partecipazione alle opportunità che si aprono a livello internazionale.

«Anche se i suoi risultati possono avere ricadute applicative inaspettate, la ricerca di base rappresenta il pilastro su cui si fonda l’avanzamento della conoscenza, uno degli obiettivi strategici dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”», conclude il Rettore.

«Con il bando “Consolidate the Foundations” – dichiara la prof.ssa Silivia Licoccia, delegato alla ricerca di Ateneo – “Tor Vergata” scommette ancora una volta su una variabile chiave che può fare la differenza tra la ricerca di base e quella applicata: il tempo, che rappresenta la vera discriminante per verificare la “distanza” tra l’idea (o la dimostrazione della teoria) e la sua applicazione. La ricerca fondamentale dà risposta alla domanda su come “funziona” un qualcosa, ma utilizza le tecnologie che derivano dalla ricerca applicata, tecnologie che sono spesso il frutto a lungo termine di una ricerca di base. I due tipi di ricerca – conclude la Licoccia – sono dunque complementari: favorire una rispetto all’altra è come fare economie sulle fondamenta di un edificio per costruire un numero maggiore di piani. L’intero edificio è destinato a crollare. È, ancora una volta, solo una questione di tempo».

A proporre i progetti da finanziare potranno essere gli stessi ricercatori, anche a tempo determinato. Un processo di peer review selezionerà le proposte sulla base dell’eccellenza scientifica e della forza innovativa. I finanziamenti saranno assegnati unicamente sulla base del merito: i progetti saranno infatti valutati esclusivamente da revisori esterni all’Ateneo, come per l’edizione 2014 del bando di ricerca di Ateneo.

Le richieste di finanziamento devono essere presentate entro le ore 24.00 del 23 settembre 2015, utilizzando esclusivamente la procedura informatizzata disponibile al seguente indirizzo: http://consolidatethefoundations.uniroma2.it