Welfare attivo: accordo “Tor Vergata”, Confapi, EBM e Fiom per Obiettivo Laurea

L’iniziativa si chiama “obietivo laurea” ed è un progetto di welfare attivo promosso dall?università di Roam “Tor Vergata”, Confapi, EBM (Ente Bilaterale Metalmeccanici) e Fiom Cgil Nazionale che prevede una assegnzione di 160 borse di studio triennali sul territorio nazionale per la formazione di lavoratori di aziende metalmeccaniche e dei loro figli. È una sperimentazione senza precedenti che partirà dall’anno accademico 2016-2017 a “Tor Vergata” e alla quale hanno aderito anche altri sette Atenei italiani.

image-1457

Le borse di studio saranno destinate a tre diversi tipi di studenti : fuori sede, in sede e online con copertura totale delle spese per l’iscrizione, il materiale didattico, il vitto e l’alloggio – laddove si scelga università in luogo diverso da quello di residenza.  Le borse di studio saranno destinate solo per i migliori e veranno assegnate per il primo anno su basi reddituali e su valutazione del percorso di studi precedenti. Per gli anni successivi saranno confermate in base a criteri di merito (esami sostenuti e voti ottenuti).
Il progetto è nato per combattere il gap italiano di laureati (il più basso dei 34 Paesi industrializzati, secondo il recente rapporto Ocse)  e contrastare il trend negativo per l’Italia, relativamente alle immatricolazioni.
Il progetto partirà a “Tor Vergata” e verrà replicato negli atenei di Brescia, Torino, Bologna, Roma Tre, Napoli, Bari e Calabria Arcavacata . «Una vera e propria sperimentazione per sostenere concretamente il diritto alla formazione universitaria sia per quanto riguarda i giovani che intendono prepararsi al mercato del lavoro, sia per chi nel mercato del lavoro c’è già e vuole aggiornare conoscenze e capacità. Il risultato? Un Paese con più valore e più opportunità», ha dichiarato il Rettore dell’Università di Roma “Tor Vergata”, prof. Giuseppe Novelli.

 

5/03 Gara di dibattito – ‘E’ guerra. Di parole’

SABATO 5 MARZO ore 10:00

Carcere di Regina Coeli – Via della Lungara 29, Roma

Gara di dibattito – ‘E’ guerra. Di parole’

image-1426

Il 5 marzo 2016, alle ore 10.00, si terrà a Roma, nel carcere di Regina Coeli in via della Lungara 29, un duello di retorica tra detenuti e studenti.

L’iniziativa è organizzata da PerLaRe, Associazione Per La Retorica, insieme alla Crui, Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, alla Casa Circondariale di Roma Regina Coeli, all’Università di Tor Vergata.

Il confronto dialettico ha l’obiettivo di premiare la squadra che è maggiormente in grado di difendere la propria tesi con argomentazioni credibili, senza perdere la calma, sbraitare o insultare. Un sofisticato esercizio di auto-controllo e di civiltà, che consiste nell’affermare le proprie ragioni solo con lo strumento pacifico della parola.

Le due squadre sono chiamate a sostenere posizioni opposte che riguardano uno stesso argomento di attualità. La gara si svolgerà in due round di 20 minuti ciascuno. Allo scadere del round le posizioni da sostenere si invertono. Il tema del dibattito verterà sui confini della legittima difes

Sia i detenuti che gli studenti verranno preparati allo “scontro” da PerLaRe, Associazione Per La Retorica. Le due squadre sceglieranno i loro portavoce, che li rappresenteranno nel dibattito del 5 marzo. Una giuria – composta da un linguista, un attore, due giornalisti, un avvocato – decreterà la squadra vincitrice. La giuria non premierà il talento innato, ma la capacità di impegnarsi. L’Associazione Per La Retorica è consapevole del fatto che pochissimi fortunati nascono oratori, ma è convinta che tutti possano migliorare, attraverso lo studio e la pratica dell’arte della retorica (vedi il manifesto della retorica, punto 5 http://www.perlaretorica.it/manifesto/).

Info: www.perlaretorica.it

4/03 Seminario sulla ricerca PRIN.Memorata Poetis: Memoria poetica e poesia della memoria

4/03 Seminario sulla ricerca PRIN.Memorata Poetis: Memoria poetica e poesia della memoria

VENERDÌ 4 MARZO ore 10:00

Aula Sabatino Moscati, Dipartimento di Studi letterari, Filosofici e Storia d’arte, via Columbia 1, Università di Roma “Tor Vergata”

Seminario sulla ricerca PRIN. Memorata Poetis: Memoria poetica e poesia della memoria

index

Si terrà nel giorno 4 marzo alle ore 10.00 presso Dipartimento di Studi letterari, Filosofici e Storia d’arte di Università “Tor Vergata”, il seminario –Memorata Poetis: Memoria Poetica e Poesia Della Memoria, ricorrenze lessicali e tematiche nella versificazione epigrafica e letteraria. Testi in lingua greca, latina, araba, inglese, italiana delle origini, lituana antica.
Interverranno: Il coordinatore nazione del progetto, prof. Paolo Mastandrea ed i docenti costituenti il gruppo di ricerca: Fabio Ciotti, Simona Foà, Nicola Longo, Raffaele Manica, Paolo Marpicati, Paola Moscati, Roberto Rea.

Info: eventi@lettere.uniroma2.it – rel.esterne@lettere.uniroma2.it

3/03 Presentazione del video / libro d’artista:Pinocchio di Antonio Nocera

GIOVEDÌ 3 MARZO ore 18:00

Biblioteca Angelica – Piazza S. Agostino, 8 – Roma

Presentazione del video / libro d’artista: Pinocchio di Antonio Nocera

wbresize.aspx

Giovedì 3 marzo 2016, presso il Salone Vanvitelliano della Biblioteca Angelica, si terrà la presentazione del video / libro d’artista: Pinocchio di Antonio Nocera.
Lo splendido lavoro di Antonio Nocera, maestro indiscusso conosciuto in tutto il mondo, si pone pertanto sulla scia di una lunga e autorevolissima tradizione, che egli dimostra non solo di riuscire a riannodare sapientemente ma, nel contempo, anche d’innovare, con quell’originalità d’approccio e di tecnica che contraddistingue solo i grandi artisti. Grazie alle sue magnifiche tavole, la storia del burattino continua infatti a mantenere intatta la sua capacità di novità e di sorpresa, accresciuta da quella dimensione
fiabesca che Nocera, con i suoi tratti sicuri, amplifica con leggerezza, conferendole suggestione, attrattiva e profondità nuove. Le scene e i ritratti che ci propone riescono così, magicamente, a rilanciare la ricchezza delle tematiche presenti nel volume collodiano: il problema della nascita e della morte, la tensione evolutiva, la continua minaccia della regressione, il valore dell’educazione e dell’esperienza, la scoperta della coscienza.
Sarà presente il Presidente Emerito Sen. Giorgio Napolitano.

Info: Biblioteca Angelica – Piazza di Sant’Agostino 8 – tel. 066840801 .45/39

2/03 Presentazione del volume: “Pedagogia sociale nella contemporaneità. Temi e prospettive di sviluppo” di Elvira Lozupone

MERCOLEDÌ 2 MARZO ore 14:00

Aula A4,Facoltà di Medicina e Chirurgia,Via Montpellier 1, Università di Roma Tor Vergata

Presentazione del volume: “Pedagogia sociale nella contemporaneità. Temi e prospettive di sviluppo” di Elvira Lozupone

pedagogia325

Si terrà nel giorno 2 marzo, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, presentazione del volume “Pedagogia sociale nella contemporaneità, Temi e prospettive di sviluppo” di Elvira Lozupone. Intervengono tra gli altri: Roberta Parmisari, Ignazio Volpicelli, Carla Roverselli, Caterina Lorenzi.
Info: eventi@lettere.uniroma2.it

2/03 Seminario: L’opinione dei lettori sui nuovi modi di fare fiere nel XXI secolo

MERCOLEDÌ 2 MARZO ore 10:00

Aula Sabatino Moscati, Dipartimento di Studi Umanistici, via Columbia 1,Università di Roma “Tor Vergata”

SEMINARIO

Andare in fiera.Comprare libri o scambiare emozioni?L’opinione dei lettori sui nuovi modi di fare fiere nel XXI secolo

slideshow-PLPL-02

Nel giorno 2 marzo alle ore 10.00, presso Macroarea di Lettere e Filosofia si svolge il seminario “Andare in fiera. Comprare i libri o scambiare emozioni? L’opinione dei lettori sui modi di fare fiere nel XXI secolo”. Intervengono tra gli altri: Fabio Del Giudice, direttore della Fiera Nazionale della piccola e media editoria, “Più libri più liberi” e Giovanni Peresson, responsabile dell’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori.
Info: vannucchi@lettere.uniroma2.it

2/03 STAGIONE DEI CONCERTI 2015/2016 Kammerton vocal Ensemble

MERCOLEDÌ 2 MARZO ore 18:00

Auditorium Ennio Morricone, Macroarea di Lettere e Filosofia – via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”


Kammerton vocal Ensemble spettacolo musicale “L’alata genia che adoro”

022516_kammerton foto ridotta

Nell’ambito della stagione concertistica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, realizzata dall’Associazione Roma Sinfonietta e dall’Associazione Musica d’Oggi in collaborazione con l’Ateneo romano, mercoledì 2 marzo alle ore 18.00 l’Auditorium “Ennio Morricone” ospiterà Kammerton vocal Ensemble l’Archipiano gruppo strumentale. Il Kammerton, votato nella sua ormai quasi trentennale attività all’esplorazione delle possibilità della voce umana, ha varato un progetto che riunisce alcuni degli infiniti omaggi dei compositori al canto arcano della “Alata genìa che adoro”.
Musiche di C. Jannequin, Lennon-McCartney, A. Banchieri, O. Messiaen, A. Vivaldi, F. Battiato
Testi da E. Montale, C. Bukowski, U. Saba, P.P.Pasolini

Info e biglietti: www.uniroma2.it
www.romasinfonietta.com

29/02 L’Antigone di Sofocle in scena a Tor Vergata

LUNEDÌ 29 FEBBRAIO ore 18:00

Auditorium “Ennio Morricone”, Macroarea di Lettere e Filosofia – via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

L’Antigone di Sofocle in scena a Tor Vergata

 

IMG-20150629-WA0006

Lunedì 29 febbraio alle ore 18:00 gli studenti del Laboratorio di Drammaturgia antica metteranno in scena l’Antigone di Sofocle presso l’Auditorium della Macroarea di Lettere e Filosofia. Lo spettacolo, a cura di Giancarlo Capozzoli, sarà replicato venerdì 4 marzo alle ore 11.

29/02 Prima edizione della Winter School in Global Governance

dal 29 FEBBRAIO al 2 MARZO

Sala Scacchi, Edificio B – Facoltà di Economia – Via Columbia, 2

Prima edizione della Winter School in Global Governance

02_Global-Governance

Prende il via la prima edizione della Winter School organizzata in cooperazione tra il Bachelor of Arts in Global Governance dell’Università di Tor Vergata di Roma e l’Università della Pubblica Amministrazione del Nord-Reno Westafalia di Colonia. Le date sono a cavallo tra il 29 febbraio e il 2 marzo 2016.

La collaborazione – nata per iniziativa di Global Governance-Tor Vergata grazie ad una idea dei docenti Andrea Buratti di Tor Vergata e Matthias Einmahl dell’Università tedesca – ha coinvolto studenti e docenti per un intero anno: gli studenti dei due corsi hanno condiviso, conoscendosi e relazionandosi a distanza, studi sulle istituzioni di governo, sui trend politici, e sui problemi più attuali nella tutela dei diritti fondamentali in Italia, in Germania e nell’Unione Europea. Nelle sessioni di lavoro della Winter School, questi studi saranno ora presentati ai colleghi e ai docenti del corso, che hanno supervisionato il lavoro degli studenti, in un contesto seminariale. Un’esperienza di cooperazione culturale e scientifica, di reciproco apprendimento, all’insegna del favore per il protagonismo e il coinvolgimento diretto degli studenti, che sarà replicata nei prossimi anni, con nuovi gruppi di studenti, anche ricambiando la visita degli ospiti tedeschi a Colonia.

24/02 Presentazione del volume Villa Mondragone “Seconda Roma”

MERCOLEDÌ 24 FEBBRAIO ore 16:00

Centro Congressi Villa Mondragone –
Via Frascati 51, Monteporzio Catone

Presentazione del volume Villa Mondragone “seconda Roma”

1166_copertina

Si terrà il prossimo mercoledì 24 febbraio alle ore 16:00, presso il Centro Congressi Villa Mondragone dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, in via Frascati 51 (loc. Monteporzio Catone), la presentazione del libro curato dalla prof.ssa Marina Formica, coordinatrice della Macroarea di Lettere e Filosofia del nostro Ateneo, dal titolo Villa Mondragone “seconda Roma”.

Il volume (Roma, Palombi Editore, 2015, 320 pagine, euro 29) racconta i molti anni dell’edificio, oggi centro congressi e sede di rappresentanza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, parlando dei personaggi che l’hanno abitato, delle vicende storiche che l’hanno attraversato, dei tesori d’arte che custodisce e ha custodito, dell’ambiente naturale che lo circonda. Il rettore di “Tor Vergata”, prof. Giuseppe Novelli, ha voluto che il volume uscisse per il centocinquantesimo anniversario della trasformazione, nel 1865, della Villa in scuola.

I docenti di Tor Vergata, ognuno per la propria specializzazione, hanno offerto al libro i loro saperi accademici così che (ricorda nell’introduzione il rettore Novelli) in un luogo e per una occasione di alto valore simbolico, si è riusciti a far «dialogare la storia con l’archeologia, con l’arte, con la fisica, con la scienza e con la musica, con la medicina e con la letteratura, con la botanica, con l’architettura e con la geografia».

Durante l’incontro interverranno lo stesso rettore Novelli; il prof. Antonio Passa, artista; il prof. Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani; la prof.ssa Marina Formica, curatrice del volume e coordinatrice della Macroarea di Lettere e Filosofia.