10/03 La Mostra fotografica “Dedica a Pasolini. I funerali a Casarsa”

GIOVEDÌ 10 MARZO ore 18:00

Palazzo Valentini – Via IV Novembre, 119/A – Roma

LA MOSTRA FOTOGRAFICA

“Dedica a Pasolini. I funerali a Casarsa”

Pier-Paolo-Pasolini

Giovedì 10 marzo 2016, alle ore 18, nella Sala della Pace di Palazzo Valentini in Roma sarà inaugurata la Mostra fotografica “Dedica a Pasolini. I funerali a Casarsa”- una galleria di 24 immagini scattate in occasione dei funerali di Pier Paolo Pasolini tenutisi a Casarsa il 6 novembre 1975 nella chiesetta di Santa Croce, a pochi giorni dal tragico assassinio del poeta avvenuto nella notte tra il 1 e il 2 novembre all’Idroscalo di Ostia.

Sempre Giovedi 10 marzo, presso la Sala Di Liegro di Palazzo Valentini, con orario 15,30 /19.00 avrà luogo la Giornata di Studi «Anziché allargare dilaterei». Pasolini e la voce degli intellettuali: un’occasione in cui studiosi e critici si incontreranno per parlare del complesso rapporto che ha legato lo scrittore agli intellettuali del suo tempo, con l’obiettivo di dare una risposta alla domanda: quale ricordo ha lasciato di sé in quanti, intellettuali e scrittori, lo hanno conosciuto?

L’evento è stato ideato e organizzato dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dalla Città Metropolitana di Roma Capitale, dal Comune di Ciampino, dall’Archivio Pier Paolo Pasolini Ciampino-Roma e dall’Associazione Microcosmi Onlus.

La mostra sarà visitabile fino al 31 marzo 2016.

10/03 La lezione-seminario: Le distruzioni del patrimonio culturale tra passato e futuro. Il dramma della Siria e dell’Iraq e le iniziative dell’Italia

GIOVEDÌ 10 Marzo ore 16:00

Aula T12A – Lettere e Filosofia – Universita di Roma “Tor Vergata”-via Columbia,1

LA LEZIONE-SEMINARIO – “LE DISTRUZIONI DEL PATRIMONIO CULTURALE TRA PASSATO E FUTURO. IL DRAMMA DELLA SIRIA E RAPPRESTAZIONE E POTERE.”

o-GUERRA-IN-SIRIA-facebook-1280x768

Nel giorno 10 marzo alle ore 12.00 su indicazione del Prof. Franco Salvatori e nell’ambito del Corso di “Geografia, rappresentazione e potere”, si segnala la lezione-seminario “Le distruzioni del patrimonio culturale tra passato e futuro. Il dramma della Siria e dell’Iraq e le iniziative dell’Italia” che si terrà in Aula T12A.
Introducono: Franco Salvatori, Direttore del Dipartimento Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società e Alessandro Ricci, docente di Geografia, rappresentazione e potere.
Interviene: Francesco Rutelli, Presidente Associazione Incontro di Civiltà e Associazione Priorità Cultura
Conclude: Gianluca Ansalone, esperto di Geopolitica

Studenti, dottorandi e docenti sono invitati a partecipare.

10/03 Comunicare efficacemente

GIOVEDÌ 10 MARZO ore 11:00

Macroarea di Economia – Via Columbia, 2

SEMINARIO

Comunicare efficacemente

images

Il seminario, che si terrà il 10 marzo a partire dalle ore 11 nell’aula P11 della Macroarea di Economia, evidenzierà il valore che la comunicazione assume all’interno dei contesti professionali. L’obiettivo sarà quello di accompagnare i partecipanti alla scoperta di un ventaglio di buone prassi comunicativo-relazionali e di promuovere la realizzazione di un kit efficace e versatile di competenze comunicative adattabili ai diversi contesti aziendali.

Il corso è gratuito e potranno partecipare i primi 25 iscritti. Per iscriversi: www.portafuturolazio.it

9/03 STAGIONE DEI CONCERTI 2015/2016 Orchiestra Roma Sinfonietta

MERCOLEDÌ 9 MARZO ore 18:00

Auditorium Ennio Morricone, Macroarea di Lettere e Filosofia – via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Orchiestra Roma Sinfonietta

orchestra

Nell’ambito della stagione concertistica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, realizzata dall’Associazione Roma Sinfonietta e dall’Associazione Musica d’Oggi in collaborazione con l’Ateneo romano, mercoledì 9 marzo alle ore 18.00 l’Auditorium “Ennio Morricone” ospiterà L’Orchestra Roma Sinfonietta esegue musiche di C. Jannequin, Lennon-McCartney, A. Banchieri, O. Messiaen, A. Vivaldi, F. Battiato. Dirige Fabio Maestri. Laura Pontecorvo , flauto e Andrea Di Marco, tromba.

Info e biglietti: www.uniroma2.it
www.romasinfonietta.com

9/03 La presentazione del libro: ‘La biblioteca ritrovata.Percorsi di letteratura gay nel mondo contemporaneo’

MERCOLEDÌ 9 MARZO ore 12:00

Sala Riunioni, Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte – Macroarea di Lettere e Filosofia – Via Columbia, 1

LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO

‘La biblioteca ritrovata.
Percorsi di lettura gay nel mondo contemporaneo’

233330791-1cb3c07f-8fae-4ed2-9e14-e6a1fe10512f

Nel giorno 9 marzo alle ore 12.00 nell’ambito del Dottorato di Studi Comparati: Lingue, Letterature e Formazione si svolge la presentazione del libro di Francesco Gnerre ‘La biblioteca ritrovata. Percorsi di lettura gay nel mondo contemporaneo.’
Una tradizione culturale gay in Italia esiste da sempre, ma non trova legittimazione nei libri di storia e nella critica letteraria. Una guida ragionata prova ora a farne una prima sistemazione presentando le opere di autori italiani o tradotte in italiano: da Renaud Camus a Gianni Farinetti, da John Rechy a Walter Siti (La biblioteca ritrovata. Percorsi di lettura gay nel mondo contemporaneo, Rogas edizioni).

Francesco Gnerre è tra i maggiori esperti di letteratura omosessuale, curatore per oltre 30 anni della rubrica dei libri sulle riviste storiche del movimento gay, da “Babilonia” a “Pride”. Dantista, critico letterario e già docente di Teoria della letteratura all’università di Roma Tor Vergata, Gnerre ha raccolto nella sua biblioteca ideale opere saggistiche, inchieste giornalistiche ma soprattutto testi letterari in cui l’amore tra uomini è il tema dominante. Ne esce fuori un quadro ricco e variegato dell’immaginario gay contemporaneo.

Dottorandi e Docenti sono cordialmente invitati.

8/03 CUG a confronto prospettive, criticità ed esperienze dei Comitati Unici di Garanzia Universitari

MARTEDÌ 8 MARZO ore 14:30

Aula Moscati presso la Macroarea di Lettere e Filosofia – via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

CUG a confronto prospettive, criticità ed esperienze dei Comitati Unici di Garanzia Universitari

image-1434

Interverranno:

Francesca Bagni Cipriani
Francesca Brezzi
Lucia Cajola
Francesca Dragotto
Daniela Magrini
Gustavo Piga
Olga Simeoni
Fiorenza Taricone
Modera Elisabetta Strickland

In occasione dell’evento verrà presentato il libro:
“L’università e il work-life balance” a cura di Elena Bachiddu e Monica Pasquino.

7-8/03 Graduates Challenge

LUNEDÌ 7 MARZO ore 15:00

Macroarea di Economia – Via Columbia 2 – Roma

L’Ariston Thermo Group presenta

GRADUATES CHALLENGE

Ariston-Thermo-Group

L’Ariston Thermo Group presenta il Graduates Challenge, un’opportunità per avvicinare giovani brillanti al mondo del lavoro e creare opportunità di sviluppo professionale.
Attraverso una sfida a squadre a livello nazionale i partecipanti selezionati potranno confrontarsi con il mondo aziendale e dare prova delle proprie capacità creative, tecniche e gestionali, per arrivare ad un obiettivo veramente sfidante: affiancare per un giorno un manager a livello internazionale.

L’iniziativa, che coinvolge 7 atenei italiani, verrà presentata agli studenti e ai neolaureati dell’Università di Tor Vergata il 7 e 8 marzo con il seguente programma:
7 MARZO 2016 / Macroarea di Economia, in Via Columbia 2, Roma
Ore 15.00 – aula S11 (edificio A “didattica”, secondo piano)

15.00 Benvenuto: Ariston Thermo Group si presenta
16.00 Q&A
16.15 Formazione su come si affronta efficacemente un Assessment Center
17.15 Q&A
17.30 chiusura

La sessione, di carattere formativo, è aperta a studenti e neolaureati di tutte le discipline, interessati ad approfondire le dinamiche di un Assessment Center.

Per ragioni organizzative è richiesta l’iscrizione inviando una email all’indirizzo placement@uniroma2.it con indicato come oggetto “Ariston”

8 MARZO 2016 / Macroarea di Economia, in Via Columbia 2, Roma
Ore 9.30 – Sala Scacchi (edificio B “Ricerca”, primo piano) – Simulazione Assessment Center

09.30 Apertura e breve introduzione su Ariston Thermo
10.00 Autopresentazione dei partecipanti
10.45 Prova di gruppo 1
11.30 Prova di gruppo 2
12.15 Concetti teorici sulle dinamiche di un AC e avvio della discussione
13.00 Pranzo
14.00 Feedback individuali
16.00 Chiusura

Questa sessione, in cui verrà simulato un Assessment Center è riservata a un massimo di 20 studenti/neolaureati appartenenti ai corsi di laurea di secondo livello di ingegneria (meccanica, industriale, energetica, automazione, elettronica e gestionale), economia, matematica e statistica, fisica.

Si richiede una media dei voti non inferiore al 27/30 o un voto di laurea non inferiore a 105/110. Un’esperienza di studio o internship all’estero sarà valutata come elemento preferenziale.

I partecipanti saranno selezionati dai responsabili HR di Ariston Thermo Group tra quanti avranno effettuato la registrazione entro il 05/03 tramite il link http://tinyurl.com/Ariston-Thermo-Grad-Challenge

7-8/03 Fiera delle Carriere Internazionali

LUNEDÌ E MARTEDÌ 7-8 MARZO ore 10:00

Facoltà di Economia – Sapienza Università – via del Castro Laurenziano 9,Roma

Fiera delle Carriere Internazionali

Festival-carriere-int

L’evento si svolgerà il 7 e l’8 marzo 2016 all’interno del Festival Delle Carriere Internazionali

Il motto della Fiera delle Carriere Internazionali è: tutte le carriere passano per Roma. L’unico evento a Roma in cui gli enti che offrono formazione, stage e lavoro incontrano i giovani siano essi studenti di liceo, studenti universitari o neolaureati, interessati ad una preziosa anteprima del proprio futuro. Giunta alla sua settima edizione, la Fiera delle Carriere Internazionali si è negli anni affermata come evento di eccellenza e rappresenta un’occasione unica di incontro e confronto tra i giovani e le realtà attive nel mercato internazionale del lavoro.

L’evento interamente dedicato a studenti e laureati che vogliono farsi strada nel competitivo settore delle carriere internazionali.

Gli oltre 200 espositori e i 2 giorni di full immersion permetteranno a 30.000 giovani da tutto il mondo di confrontarsi face to face con i funzionari degli Organismi Internazionali, i rappresentanti delle più importanti ONG in Italia e nel Mondo e gli HR di prestigiose aziende.

Fra le realtà che hanno già confermato la propria presenza: il College of Europe, Save the Children, UNICEF, UNHCR, Amnesty International, World Food Programme, ISPI, World Food Programme, Hutong School, AssoAPI, WEP, Sara Assicurazioni e Kaplan International.

Per info:
www.romemun.org
www.carriereinternazionali.com
http://festivaldellecarriereinternazionali.org

7/03 Premio Tor Vergata Etica nello Sport XIV edizione a Miroslav Klose e Luca Cordero di Montezemolo

LUNEDÌ 7 MARZO ore 15:00

Aula Magna, Facoltà di Economia – via Columbia, 2

Premio Tor Vergata Etica nello Sport XIV edizione a Miroslav Klose e Luca Cordero di Montezemolo

image-1492

Si terrà il prossimo 7 marzo alle ore 15:00, presso l’Aula Magna della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, la cerimonia di consegna del Premio Tor Vergata Etica nello Sport XIV edizione a Miroslav Klose e del Premio Speciale Tor Vergata Etica nello Sport a Luca Cordero di Montezemolo.
Il Premio Etica è un riconsocimento che viene assegnato ad un personaggio del mondo sportivo che si sia distinto per lealtà, fair play, correttezza e impegno sociale. Le ultime edizioni hanno visto assegnare il premio a Sir Alex Ferguson, Cesare Prandelli, Valentina Vezzali e Rudi Garcia.
Il Premio Tor Vergata Etica nello Sport viene attribuito dalla Commissione giudicante, costituita da: Giuseppe NOVELLI (Presidente), Antonio LOMBARDO (Segretario), Paolo DEL BENE (coordinatore), Giancarlo ABETE, Giuseppe DI PAOLA, Alex FERGUSON, Giovanni LO STORTO, Renato LAURO, Giovanni MALAGÒ, Marialina MARCUCCI, Luca PANCALLI, Valerio PICCIONI, Gianni RIVERA, Orazio SCHILLACI, Damiano TOMMASI, Claudio TOTI, Alessandro VOCALELLI, Dino ZOFF.

Villa Mondragone “Seconda Roma”

Presentato il volume “Villa Mondragone <<Seconda Roma>>” (Palombi Editore, 2015) curato dalla professoressa Marina Formica, coordinatrice della Macroarea di Lettere Filosofia.

Tempo e spazio. Storia e cultura. Papi e scienziati.
C’è un luogo nel quale tutto questo confluisce, dando vita a una simbiosi raramente riscontrabile in altri luoghi e in altri tempi: si tratta di Villa Mondragone.
Ubicata in località Monte Porzio Catone e passata alla storia come residenza di Papa Gregorio XIII, duro e colto pontefice della Controriforma, essa è oggi proprietà dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, che l’ha adibita a sede di rappresentanza e a centro congressi, oltre a conservare, come voluto dai Gesuiti – ultimi proprietari prima dell’acquisto da parte dell’Ateneo -, quella vocazione di “scuola” che la porta a ospitare corsi, lezioni e summer school.
Nella giornata di mercoledì 24 febbraio si è tenuta presso la Villa la presentazione del libro, curato da Marina Formica, coordinatrice della Macroarea di Lettere e Filosofia, Villa Mondragone “Seconda Roma” (Palombi Editore, 2015), al quale hanno prestato il loro contributo numerosi docenti dell’Ateneo, oltre che alcuni professori esterni, ognuno per le proprie specializzazioni (in alcuni casi anche molto distanti dall’area umanistica), creando una sinergia trasversale perfettamente in linea con lo “spirito” del luogo.

Si tratta di un’opera nella quale viene ripercorsa la storia dell’edificio e di numerosi personaggi storici che l’hanno vissuto e abitato (dallo stesso Gregorio fino a Wolfgang Goethe, passando per il Cardinale Scipione e la famiglia Borghese, solo per citarne alcuni), rendendolo luogo d’inestimabile valore per l’intero territorio e non solo.

Basta ricordare che, proprio dalla Sala degli Svizzeri di Villa Mondragone, Papa Gregorio licenziò il 24 febbraio 1582 la bolla Inter Gravissimas, con la quale veniva promulgata l’introduzione del Calendario gregoriano (pietra miliare nella storia del mondo intero), riforma meditata del preesistente Calendario giuliano a opera di religiosi e scienziati, di astronomi, di matematici e di geografi di differenti Paesi.

DSC_1392
Seguendo un ordine cronologico, il volume, riccamente illustrato, ha posto inoltre in luce i rapporti con la Villa di scienziati e studiosi celebri (tra questi, Guglielmo Marconi, padre Lorenzo Rocci, Corrado Alvaro) , e ne ha focalizzato le funzioni sociali e culturali, le specificità artistiche e archeologiche, senza trascurare le più recenti attività laboratoriali nel campo della biologia, della fauna e della flora.
“Oggi è un giorno importante per il nostro giovane Ateneo e siamo qui perché questo è un luogo di grande Storia a cui dobbiamo guardare con grande interesse – ha detto il rettore dell’Università, prof. Giuseppe Novelli – perché l’appartenenza a una lunga Storia deve rappresentare un punto di partenza e di forza per le sfide del nostro tempo. Chiunque voglia cimentarsi nell’ambizione di migliorare gli assetti attuali del sistema politico, sociale e culturale, non può e non deve dimenticare il passato e la Storia, assieme al valore di un sistema di educazione superiore dove le eccellenze – e qui ne sono passate diverse -, hanno lasciato traccia. Dobbiamo guardare a queste eccellenze per trarne ispirazione e quindi migliorare le nostre virtù”.
Presente all’evento è stato anche il prof. Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, che ha ripercorso con la grazia e con la competenza che gli sono proprie la storia della Villa, di papa Gregorio e del Calendario, fino a ricordare come il luogo fosse diventato, negli anni della Seconda Guerra Mondiale, meta di rifugio per centinaia di civili che subivano le persecuzioni del regime nazifascista.
Tra i relatori, anche il prof. Antonio Passa, artista di fama, che ha specificato di “aver letto molto attentamente il libro, documento importantissimo per la storia e la costruzione di questo luogo. Visitare la Villa mi ha affascinato enormemente. Quello di Mondragone non è solo un tempo storico, ma è un tempo della memoria”.

DSC_1358
Infine la professoressa Formica, curatrice del libro, ha ricordato come il lavoro sia nato, in coincidenza con il centocinquantesimo anniversario dell’acquisizione della struttura da parte dell’Ordine gesuitico, “con l’idea di lavorare assieme, con approcci disciplinari diversi, grazie alla partecipazione non solo di colleghi dell’area artistica e storica, ma anche fisici, biologi, botanici e medici”. Seguendo ancora le sue parole, “solo restituendo questa compresenza di approcci, saperi e linguaggi, è possibile tentare di ricostruire quella che fu la realtà della Villa e la bellezza del luogo su cui l’Ateneo vuole investire. Non solo per mantenere una struttura di pregio, curandola e tutelandola, ma anche portando avanti un’azione che non va mai disgiunta dalla valorizzazione del capitale immateriale, del bello, dell’arte e della ricerca, in tutte le sue espressioni”.