21/03 ENGINEERING PLAYGROUND – IL PARCO GIOCHI DELL’INGEGNERIA

FINO AL 25 APRILE 2016

Spazio Eventi Tirso – via Tirso, 14,  Roma

 ENGINEERING PLAYGROUND

FANTASIA E CREATIVITÀ NEL “PARCO GIOCHI DELL’INGEGNERIA”:

TRA RICERCA, CREATIVITÀ E INDUSTRIA 4.0

Lo Spazio Eventi Tirso a Roma ospiterà, fino al 25 aprile, l’esposizione “Engineering Playground” nell’ ambito della mostra “The Art of the Brick”, che ha portato per la prima volta in Italia le sculture del celebre artista americano Nathan Sawaya, create con oltre un milione di mattoncini LEGO®.

 “Engineering Playground”, curata da Marco Evangelos Biancolini, Tecnica delle Costruzioni Meccaniche, e da Pier Paolo Valentini, Prototipazione Virtuale, docenti dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”, racconta un nuovo modo di fare ingegneria agli adulti ma, soprattutto, ai ragazzi che sognano di diventare ingegneri: perché giocare con i mattoncini LEGO® e progettare con i moderni strumenti offerti dall’Industria 4.0, come prototipazioni virtuali e stampanti 3D, non è poi così diverso.

L’esposizione è stata progettata e realizzata come un “parco giochi dell’ingegneria”, con l’obiettivo di mostrare quanto le nuove metodologie a supporto dell’ingegneria di prodotto possano avvicinare il complesso mestiere dell’ingegnere alla fantasia e alla creatività del gioco.

Sarà possibile vedere il “mattone lunare” realizzato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), ottenuto stampando in 3D polvere lunare simulata – un contributo che vuole sottolineare le potenzialità della progettazione e della stampa 3D anche nell’ambito dell’esplorazione spaziale e della colonizzazione di pianeti e satelliti – e alcune installazioni speciali, supportate da contenuti multimediali, realizzate dal Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa di “Tor Vergata” in collaborazione con alcuni partner di ricerca applicata, tra cui, HSL, azienda italiana specializzata in prototipazione rapida e piccole produzioni di qualità (soprattutto nel settore automotive), Pipistrel, azienda slovena di produzione di aeromobili leggeri e CRG, leader mondiale del karting. Giocare con i mattoncini LEGO® e progettare con i moderni strumenti offerti dall’Industria 4.0 non sono attività poi così distanti.

Info: http://dmmf.mec.uniroma2.it/EngineeringPlayground.html

Biglietti: www.artofthebrick.it

invito.indd

24/03 BCG: The Future Makers. 30 years, 100 students, 10 ideas

GIOVEDÌ 24 MARZO ore 15:00

Aula TL, Macroarea di Economia – via Columbia,2 – Universita di Roma “Tor Vergata”

BCG: THE FUTURE MAKERS. 30 YEARS, 100 STUDENTS, 10 IDEAS.

BCG-logo-e1457437550737

 

Per celebrare i 30 anni di presenza in Italia, The Boston Consulting Group mette a disposizione per 100 talentuosi studenti italiani il suo osservatorio, le sue competenze e il suo network!

I cento studenti selezionati parteciperanno a due giorni intensi di formazione e confronto con manager dell’industria privata e della pubblica amministrazione, ma anche con alcune delle voci più prestigiose dell’azienda. All’interno degli uffici di Milano, gli studenti lavoreranno in sessioni parallele, arriveranno a determinazioni finali e a proposte che, nella seconda giornata di lavori, avranno modo di sottoporre e discutere assieme a rappresentanti istituzionali ed economici.

Per presentare questo ambizioso progetto BCG sarà all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata il 24 marzo alle 15, presso la Macroarea di Economia, Aula TL (Edificio A – Didattica, piano terra). Per partecipare all’incontro invia una mail a placement@uniroma2.it indicando nell’oggetto il riferimento: “BCG”.
Info: placement@uniroma2.it

23/03 STAGIONE DEI CONCERTI 2015/2016 Cantando il Mediterraneo tra il sacro e il profano

MERCOLEDÌ 23 MARZO ore 18:00

Auditorium Ennio Morricone, Macroarea di Lettere e Filosofia – via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”


Cantando il Mediterraneo tra il sacro e il profano

533940_ae8eeb0351344cf7b8d0da235451b170

Nell’ambito della stagione concertistica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, realizzata dall’Associazione Roma Sinfonietta e dall’Associazione Musica d’Oggi in collaborazione con l’Ateneo romano, mercoledì 23 marzo alle ore 18.00 l’Auditorium “Ennio Morricone” propone lo spettacolo-concerto “Cantando il Mediterraneo tra il sacro e profano”. Da anni presenti sulla scena italiana e internazionale nell’ambito della musica world, jazz e della canzone popolare, il polistrumentista Stefano Saletti (oud, bouzoukim chitarra e percussioni), la cantante Barbara Eramo, il sassofonista Gabriele Coen e il percussionista Arnaldo Vacca presentano un percorso di musica e parole che parte dal sud dell’Italia e arriva a toccare le sponde degli altri Paesi che si affacciano sul Mediterraneo.

Programma
Paian (greco antico)
Cuando el rey nimrod (trad. sefardita)
Benda benda (canto di pellegrinaggio in sabir)
Maria (alla carpinese) (trad. corso)
Anpalagan (sabir)Fuori di me (sabir/arabo)Hija mia mi querida (trad. sefardita)Dandini dandini (trad. turco)
Addije, addije amore (trad. abruzzese)Procurade e moderare (trad. sardo)
Ninna nanna di la guerra (trad. siciliano)
Veni sonno (trad. calabrese)
Marea cu sarea (sabir)
Presentazione della Prof.ssa Serena Facci

Info e biglietti: www.uniroma2.it
www.romasinfonietta.com

21/03 INSIEME, PER UNA NUOVA PRIMAVERA DELL’UNIVERSITÀ

LUNEDÌ 21 MARZO ore 09:30

Centro congressi Villa Mondragone – Via Frascati 51, Monteporzio Catone

È SEMPRE TEMPO DI SAPERE

Insieme, per una nuova primavera dell’Università

image-1521giusto

“È sempre tempo di sapere. Insieme, per una nuova primavera dell’Università”: sarà questo il leitmotiv della giornata, organizzata dall’Ateneo di “Tor Vergata” al fine di offrire il proprio contributo al dibattito promosso dalla CRUI. L’intento è mettere in luce una “positive university”, a partire da quella dei risultati, dell’impegno, dell’interdisciplinarietà. “Tor Vergata” non a caso sceglie la prestigiosa villa tuscolana, luogo unico in cui la storia dialoga con l’archeologia, con l’arte, con la fisica, con la scienza e con la musica, con la medicina e con la letteratura, con la botanica, con l’architettura, e che testimonia come – attraverso i secoli – il sapere si forma, si tramanda, si rinnova grazie alla condivisione delle idee e al dialogo tra le discipline.

Un appuntamento, dunque, per ribadire da parte di “Tor Vergata” l’attenzione rivolta ai giovani, ai quali viene dedicato un “viaggio nel sapere” tra passato e futuro, grazie ad un tour didattico-scientifico guidato attraverso i “tesori” della conoscenza custoditi a Villa Mondragone, fino alle più recenti scoperte scientifiche di équipe di ricerca di “Tor Vergata” (dal Pendolo di Foucault al “DNA antico”, dalla realtà aumentata alle Onde gravitazionali).

Coprotagonisti dell’iniziativa, coloro che incarnano il futuro della ricerca: è ai dottorandi che l’Ateneo di “Tor Vergata” rivolge l’invito di segnalare proposte, suggerimenti e contributi per una reale e concreta “positive university”. Le migliori idee che emergeranno dalla giornata del 21 marzo saranno trasmesse alla CRUI per l’elaborazione di un documento di sintesi condiviso da tutti gli Atenei. Tale documento, che verrà inviato al Governo, rappresenterà la voce coesa della comunità accademica nazionale, un punto di partenza per costruire una nuova primavera della ricerca e dell’alta formazione italiana.

Saluti istituzionali e introduzione
Prof. Giuseppe Novelli, Rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Intervento tra gli altri: Prof.ssa Silvia Licoccia, Delegato alla Ricerca, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Prof. Amedeo Balbi, Dipartimento di Fisica Prof. Roberto Testi, ERC, Dipartimento di Biomedicina e prevenzione, Prof. Lucio Cerrito, ERC, Dipartimento di Fisica, Dott. Francesco Grisolia, SIR, Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di Storia dell’arte.

18/03 LEZIONE SHAPING CAREERS. PERCORSI DI FORMAZIONE DELLE CARRIERE

VENERDÌ 18 MARZO ore 11:00

Macroarea di Economia, Aula Magna , via Columbia, 2 – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

LEZIONE

SHAPING CAREERS.
PERCORSI DI FORMAZIONE DELLE CARRIERE

20130514-113143-8794_Facolta_di_Economia

Venerdì 18 marzo, presso la Macroarea di Economia, nell’ambito del corso di laurea in Global Governance, si terrà l‘incontro con Marina Valensise, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura dal 2012, che terrà una lezione dedicata alla formazione delle carriere e racconterà la sua esperienza negli ultimi quattro anni alla guida dell’Istituto Italiano di Cultura e il suo percorso di formazione.

18/03 ZEROINDIFFERENZA: VALORIZZARE LE DI FFERENZE PER ABBATTERE L’INDIFFERENZA

VENERDÌ 18 MARZO ore 09:30

Auditorium Ennio Morricone – Macroarea di Lettere e Filosofia – Via Columbia 1, 00133 Roma

MANIFESTAZIONE

ZEROINDIFFERENZA: VALORIZZARE LE DI FFERENZE PER ABBATTERE L’INDIFFERENZA

image-1519

Venerdì 18 marzo, presso l’ Auditorium “Ennio Morricone”, Macroarea di Lettere e Filosofia, si terrà l’incontro “Zeroindifferenza: valorizzare le di fferenze per abbattere l’indi fferenza” promosso dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con Vivere da Sportivi – A Scuola di Fair Play. La manifestazione intende sensibilizzare gli studenti universitari sull’importanza dello sport, dell’arte e della cultura quali strumenti fondamentali di inclusione sociale, della valorizzazione delle di fferenze e di interazione con le persone con disabilità. Nell’ambito della manifestazione si terrà la Tavola rotonda “Zeroindifferenza – L’importanza dello sport, dell’arte e della cultura quali strumenti fondamentali per la diffusione di valori etici”, alla quale interverranno esponenti del mondo della Cultura e dello Sport tra cui Khalid Chaouki, Laura Coccia, Luca Pancalli, Diana Bianchedi, Fiona May, Annalisa Minetti Dario D’Ambrosi, ela premiazione del concorso “Valori in corto”, con la proiezione dei cortometraggi finalisti realizzati dagli studenti dell’Università di Roma “Tor Vergata” sulle tematiche dell’integrazione sociale, della valorizzazione delle di erenze e dell’interazione con le persone con disabilità.

17-18/03 STATI GENERALI DELL’INTELLIGENCE ECONOMICA

GIOVEDÌ 17 E VENERDÌ 18 MARZO ore 09:00

Aula Convegni – Edificio Didattica, Macroarea Ingegneria, via del Politecnico, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

INTELLIGENCE ECONOMICA I EDIZIONE

Interpreti, idee, fabbisogni e prospettive per la sicurezza economica e il rilancio competitivo del Sistema Paese – CALL FOR PAPERS

IMMAGINE_0071

Il 17 e il 18 Marzo l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” organizza, presso l’Aula Convegni della Macroarea d’Ingegneria, la prima edizione degli “Stati Generali dell’Intelligence Economica”.
Quello di intelligence Economica è un concetto strettamente correlato allo sviluppo e alla tutela della ricchezza di una nazione, espressione tanto delle risorse naturali di cui questa dispone, quanto dei suoi investimenti, dei suoi equilibri economici e finanziari, dell’attività di ricerca e innovazione, della proprietà intellettuale, scientifica, artistica ed industriale;
Il Convegno, strutturato su due giornate, si propone da un lato di creare un’ occasione di incontro per gli interpreti del sistema di intelligence economica italiano, dall’altro vuole essere elemento di stimolo per accademici, professionisti o semplici appassionati per la elaborazione di paper tematici su argomenti di rilevanza nazionale.
Intervengono tra gli altri: Prof. Michele Bagella, Prof. Luciano Bozzo, Prof. Massimo Giannini, Prof. Massimo Papa, Prof. Amedeo Argentiero.

Info: info@intelligence-economica.uniroma2.it – 06 7259/ 2211 – 5448

Horizon2020: “CHEOPS”, il nuovo progetto sul fotovoltaico a perovskiti ibride

a cura della Redazione

L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, come partner di un consorzio internazionale costituito da otto Università e Centri di Ricerca e quattro imprese, ha dato da poco il via al Progetto Europeo CHEOPS, per lo sviluppo di nuovi tipi di celle fotovoltaiche. Le celle utilizzeranno come materiali assorbitori di luce le cosiddette perovskiti ibride organiche/inorganiche che permettono di avere alte efficienze e bassi costi di produzione. Il progetto è stato finanziato per 5 milioni di euro, ha una durata di 3 anni.

Fotovoltaico a perovskite

Con il temine fotovoltaico a perovskite ci si riferisce all’utilizzo di una nuova classe di materiali con una struttura cristallina speciale che rende possibile la fabbricazione di celle solari a basso costo e ad alta efficienza attraverso un processo di fabbricazione ottenuto utilizzando metodi di stampa convenzionali come serigrafia e aerografia. Fino ad ora la tecnologia fotovoltaica a perovskite è stata sviluppata su celle e moduli di piccole dimensioni che ne hanno limitato l’impiego e la stabilità nel tempo. Il progetto CHEOPS mira a superare questi limiti attraverso una serie di innovazioni che portino a una tecnologia matura pronta per una applicazione industriale. Più specificamente, il progetto prevede lo sviluppo di celle di grande dimensioni sia completamente in perovskite sia in configurazione tandem perovskite/silicio, valutando, allo stesso tempo, i potenziali rischi e benefici associati alla diffusione di questa nuovo fotovoltaico.

Moduli a grandi dimensioni e celle tandem
«É necessario rendere questa nuova tecnologia stabile e identificare i processi per la fabbricazione di moduli di larga area – afferma il prof. Aldo Di Carlo responsabile del progetto presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Come Polo Solare abbiamo dimostrato per la prima volta che è possibile realizzare i moduli a perovskite su dimensioni di qualche cm2 ma ora la sfida diventa ancora più avvincente: realizzare moduli con dimensioni di oltre 200 cm2. Nel progetto faremo uso di un nuovo metodo di deposizione appena sviluppato nel nostro laboratorio, l’Air-jet assisted balde coating che, assieme alla collaborazione dei partner del progetto, ci permetterà di arrivare alle dimensioni volute». Della necessità di aumentare l’area delle celle è anche convito il coordinatore del progetto, il dott. Sylvain Nicolay del CSEM, «Per dimostrare che questa tecnologia è industrializzabile è necessario realizzare moduli stabili con una dimensioni almeno di 15cm x 15cm».

Oltre alla realizzazione di moduli di grandi dimensioni, i ricercatori che lavorano a CHEOPS sono anche impegnati nello sviluppo di celle tandem. Una cella tandem è l’opportuna combinazione di una cella di silicio cristallino con una cella in perovskite. «Con le celle tandem è possibile assorbire uno spettro di luce più ampio rispetto a una singola cella. Questo potrebbe portare ad un aumento dell’efficienza fino a un valore di circa il 30%», osserva il prof. Christophe Ballif, direttore del PV-center del EPFL (Svizzera) e partner del progetto.

I partner e gli obiettivi del progetto

Il progetto CHEOPS è co-finanziato dal programma europeo di ricerca e innovazione Horizon 2020. È partito ufficialmente nel febbraio 2016 e si concluderà nel mese di gennaio 2019. Coinvolge 12 partner industriali e accademici provenienti da sette paesi europei e ha un bilancio di 5 milioni di euro. I 12 partner uniranno le loro competenze, le conoscenze e le risorse per raggiungere gli obiettivi del progetto:

  • l’eccellenza della ricerca è garantita da quattro rinomate Università (Università di
    Oxford, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, École Polytechnique Fédérale de Lausanne attraverso il PV-Lab di Neuchâtel, e l’Università di Salford), quattro centri di ricerca (CSEM, Tyndall, INERIS, e Fraunhofer-IAP), e una PMI specializzata nella analisi del ciclo di vita dei dispositivi fotovoltaici e nella richiesta processi produttivi (SmartGreenScans).
  • Il percorso di commercializzazione sarà sviluppato da due partner industriali (Oxford
    Photovoltaics Ltd. e Merck KGaA).
  • la gestione della ricerca e la diffusione dei risultati del progetto sono assicurate da un’altra
    PMI (Accelopment AG).

Articoli correlati:

Fotovoltaico. Pannelli in scala reale: dai mirtilli ai cristalli di perovskite

 

Fashion retail: “Tor Vergata” e OVS insieme per la Ricerca

di Pamela Pergolini

24104728704_4c5216085a_oUn asset importante nel value fashion retail è costituito dalla continua capacità di reinventare e perfezionare i processi di gestione delle merci, velocizzarli e servire i negozi sul territorio in modo più rapido ed efficace.

In quest’ottica  OVS, leader in Italia nel value fashion retail, ha avviato un’importante collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dipartimento di Ingegneria Industriale, per iniziare a lavorare concretamente su aspetti portanti del proprio modello operativo e inventare nuovi algoritmi matematici applicati ai processi operativi. La collaborazione tra OVS e l’Ateneo di Roma “Tor Vergata” permetterà di sviluppare un “modello” quantitativo per il miglioramento dei processi di pianificazione, acquisto e distribuzione. In particolare, l’applicazione riguarda algoritmi per la distribuzione della merce nei punti vendita di OVS, 600 in tutta Italia. A tal fine OVS ha finanziato, interamente, un contratto di ricerca. L’iniziativa specifica con  “Tor Vergata” si inserisce in un contesto più ampio di collaborazioni che il gruppo veneto sta attivando con importanti atenei italiani, nella consapevolezza che una più stretta collaborazione tra università ed imprese sia un asset fondamentale per la crescita.

«È questa la giusta direzione di marcia, è questo per noi fare “spin in”: il futuro per la ricerca italiana, per il nostro sistema produttivo e per i nostri giovani – afferma il prof. Giuseppe Novelli, Rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – sta proprio nella capacità di creare stabilmente legami sinergici tra Impresa e Università, con un modello innovativo di “mutua contaminazione” in cui l’Accademia scende dalla cattedra e risponde ai reali bisogni del mercato e degli operatori» .

Ad un anno dall’avvio della collaborazione con il gruppo coordinato dal Prof. Paolo Mancuso, i risultati si sono concretizzati nel deposito di brevetti industriali e copyright su elementi che caratterizzano i nuovi processi di pianificazione, acquisto e distribuzione che l’azienda sta progressivamente cambiando, e che stanno contribuendo ai risultati positivi degli ultimi semestri. «Dobbiamo gestire più di un miliardo e mezzo di combinazioni”, afferma l’Amministratore Delegato, Stefano Beraldo, e per farlo in maniera efficace dobbiamo avvalerci del supporto della scienza e della matematica. Abbiamo iniziato con specifici contratti di collaborazione e ricerca con l’Università di Roma Tor Vergata. Abbiamo quindi deciso di finanziare un posto da ricercatore a tempo determinato della durata di tre anni ed estenderemo questa collaborazione con ulteriori opportunità di tesi e stage presso la nostra azienda» .

L’esperienza del Business Game, un’idea di “Tor Vergata”

OVS ha deciso di andare oltre la pura matematica, ed estendere le iniziative realizzate con l’Università al mondo del marketing, collaborando al Business Game con gli studenti dell’ultimo anno di Ingegneria Gestionale.

Il Business Game è stato ideato e organizzato nell’ambito del corso di Economia dei sistemi industriali di “Tor Vergata”, tenuto dal prof. Paolo Mancuso, per scoprire idee che coniugassero la tecnologia – legata agli smartphone e smartwatch – e i servizi, legati al modo OVS (pagamento, localizzazione dei capi nei punti OVS, segnalazione di nuovi arrivi, etc.). I ragazzi sono stati divisi in gruppi e invitati a presentare le loro idee presso l’aula convegni della Macroarea di Ingegneria. I tre gruppi migliori sono stati invitati presso la sede di OVS a Mestre a presentare le loro idee alla presenza dell’amministratore delegato, Stefano Beraldo, del General Manager di OVS Francesco Sama e del Direttore Ecommerce Monica Gagliardi.

16/03 STAGIONE DEI CONCERTI 2015/2016 Orchiestra Roma Sinfonietta

MERCOLEDÌ 16 MARZO ore 18:00

Auditorium Ennio Morricone, Macroarea di Lettere e Filosofia – via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”


MARCO SERINO
concertatore e violino solista

concerto-sapienza1

Nell’ambito della stagione concertistica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, realizzata dall’Associazione Roma Sinfonietta e dall’Associazione Musica d’Oggi in collaborazione con l’Ateneo romano, mercoledì 16 marzo alle ore 18.00 l’Auditorium “Ennio Morricone” ospiterà Orchestra Roma Sinfonietta insieme al violino solista Marco Serino dedica una serata ai concerti per violino e orchestra di Mozart K216 e K218.
Prentazione del Prof.Giorgio Sanguinetti.

Info e biglietti: www.uniroma2.it
www.romasinfonietta.com