7-8/04 SEMINARIO: WEB MARKETING & COMMUNICATION – GLI ANALYTICS

GIOVEDÌ 7-8 APRILE ore 10:30

Aula TL, Macroarea di Economia – via Columbia, 2 – Università di Roma “Tor Vergata”

SEMINARIO: WEB MARKETING & COMMUNICATION –
GLI ANALYTICS E LINGUAGGI INNOVATIVI. DALLA PUBBLICITÀ ALLO STORYTELLING

logocomunicazionemedia

 

Il Corso “Web Marketing & Communication” – giunto alla sua quarta edizione – ha la finalità di consentire ai partecipanti di acquisire gli strumenti e le competenze utili per elaborare e sviluppare operativamente strategie che garantiscano ai Brand una presenza online dinamica, informativa ed engaging, in linea con le più attuali tendenze del marketing e della comunicazione digitale. È prevista l’analisi approfondita di case history aziendali attraverso la partecipazione di direttori/responsabili di strutture di marketing e comunicazione.

PROGRAMMA

Giovedì, 7 aprile 2016 ore 10.30 – 16.30
Aula Tesi, Edificio A

GLI ANALYTICS
10.30-12.30 SEO e SEM: fare marketing sui motori di ricerca
Andrea Serravezza, Managing Partner & Head of Media,
BizUP
12.30-14.00 Gli analytics e i Social media/networks
Emanuele Mazzi, Product Manager BlogMeter
14.00-14.30 Lunch libero
14.30-16.30 Lo Storytelling e il potere del contenuto
Alessandro Dattilo, Giornalista e Storyteller

Venerdì, 8 aprile 2016 ore 10.30 – 17.30
Aula Tesi, Edificio A

LINGUAGGI INNOVATIVI. DALLA PUBBLICITA’
ALLO STORYTELLING
10.30-12.00 La “new communication”
Marco Massarotto, Founder at DOING
12.00-13.30 I nuovi linguaggi fra adv e unconventional. La
strategia e la campagna #tastethefeeling – Case study
Coca-Cola
Vittorio Cino, Direttore Comunicazione e Relazioni Istituzionali
Italia
13.30-14.30 Lunch libero
14.30-15.30 Storytelling in banca. Sviluppo generativo e
promozione di valori – Case Study ABI
Alessandro Malinverno, Direttore Operativo presso ABIServizi
15.30-16.30 Gestire la crisi. Il caso Report – Case Study ENI
Daniele Chieffi, Head of Web Media Relations, Social Media
management and Reputation Monitoring
16.30-17.30 CRM e fast moving consumer goods – Case
Study Carrefour Italia
Vincenzo Manzella, Head of Loyalty

7-20/04 SHAKESPEARE 2016. MEMORIA DI ROMA

GIOVEDÌ 7 APRILE ore 10:30

Aula Magna del Rettorato – P.le Aldo Moro 5
Sapienza Università di Roma

SHAKESPEARE 2016. MEMORIA DI ROMA

index

 

Le Università di Roma, in collaborazione con Roma Capitale, promuovono dal 7 al 20 aprile nel quadricentenario della morte di William Shakespeare, una serie di iniziative dedicate al grande drammaturgo e alla pervasiva presenza di Roma antica nella sua opera.
Tra gli appuntamenti in programma: il convegno internazionale “Shakespeare 2016. Memoria di Roma.”, conferenze, seminari, lectio magistralis, tavole rotonde, mostre bibliografiche di cui una con le traduzioni originarli di Giuseppe Ungaretti, esperimenti scenici, spettacoli di musica danza e recitazione, un reading dello Shakespeare’s Globe Theatre di Londra, concerti, proiezioni cinematografiche e mostre fotografiche.

L’evento si aprirà giovedì 7 aprile nell’aula magna della Sapienza con gli interventi dei tre Rettori delle università romane: Eugenio Gaudio, Sapienza Università di Roma, Giuseppe Novelli, Università di Roma “Tor Vergata” e Mario Panizza, Università di Roma Tre.
Parteciperanno inoltre i membri del Comitato Promotore dei tre Atenei: Rosy Colombo (Sapienza), Maria del Sapio Garbero (Roma Tre), Daniela Guardamagna (“Tor Vergata”).
Durante l’incontro verrà proiettato il film Cesare deve morire dei fratelli Taviani alla presenza di regista Fabio Cavalli.
Dopo la proiezione sarà realizzata una diretta streaming con Rebibbia, grazie ad un permesso speciale del Ministero della Giustizia. Le tre università romane sono da tempo impegnate a offrire a decine di detenuti-studenti di Rebibbia corsi a distanza e moltissimi tra di loro hanno raggiunto la laurea in varie discipline.

Tutte le informazioni sulla manifestazioni possono essere consultate sul sito della manifestazione http://www.shakespeare2016.it oppure scrivendo a shakespeare.roma2016@gmail.com
Per evento di “Tor Vergata” consulta il sito http://web.uniroma2.it/

 

Tra gli eventi in programma:

TEATRO

Sabato 9 aprile ore 20.30
Teatro Palladium (Università Roma Tre) – Piazza Bartolomeo Romano 8
“Della rovina, di tempo e di bellezza. Shakespeare e il destino di Roma”
Spettacolo di musica, danza e recitazione a cura di Luca Aversano

Lunedì 11 aprile ore 19.00
“Viaggio con il Giulio Cesare nei Fori Imperiali” (apertura straordinaria del Foro di Cesare)
Esperimento scenico nei luoghi archeologici di Roma
Regia di Marcello Cava

Mercoledì 13 aprile ore 19.00
“Viaggio con il Giulio Cesare nei Fori Imperiali” (apertura straordinaria del Foro di Cesare)
Esperimento scenico nei luoghi archeologici di Roma
Regia di Marcello Cava

Giovedì 14 aprile ore 20.30
Teatro di Villa Torlonia-via Lazzaro Spallanzani 1/A
“Della rovina, di tempo e di bellezza. Shakespeare e il destino di Roma”
Spettacolo di musica, danza e recitazione a cura di Luca Aversano

Venerdì 15 aprile ore 20.30
Teatro Palladium (Università Roma Tre)-Piazza Bartolomeo Romano 8
“Apprehending Rome: the City in the English Mind’s Eye”
Spettacolo/reading dello Shakespeare’s Globe Theatre (Londra) ideato e condotto da Patrick Spottiswoode, Direttore di Shakespeare’s Globe Education
e Andrew Hadfield, University of Sussex

Sabato 16 aprile ore 19.00
“Viaggio con il Giulio Cesare nei Fori Imperiali” (apertura straordinaria del Foro di Cesare)
Esperimento scenico nei luoghi archeologici di Roma
Regia di Marcello Cava

CINEMA

Giovedì 7 aprile ore 10.30
Sapienza Università di Roma -Aula Magna del Rettorato-P.le Aldo Moro 5
“Cesare deve morire” proiezione del film dei fratelli Taviani (Italia, 2012)
Intervengono il regista teatrale Fabio Cavalli e alcuni dei protagonisti

Lunedì 11 aprile ore 13.00
Università degli studi di Roma “Tor Vergata”- Macroarea di Lettere e Filosofia-Edificio B, Aula Moscati-Via Columbia 1
Lectio Magistralis di Alessandro Serpieri, professore emerito dell’Università di Firenze e uno dei massimi esperti di Shakespeare, dal titolo “Entra la folla: Giulio Cesare e Coriolano”. Seguirà la proiezione del “Coriolanus”, regia di Ralph Fiennes (UK, 2011)

Martedì 12 aprile ore 21.00
Casa del Cinema-Largo Marcello Mastroianni 1
Proiezione di un collage di film muti ispirati a Shakespeare a cura di Giorgio Gosetti

Mercoledì 13 aprile ore 21.00
Casa del Cinema-Largo Marcello Mastroianni 1
Titus Andronicus, di Julie Taymor (USA, 1999)

Giovedì 14 aprile
Università Roma Tre-Via Ostiense 161
Proiezione continua del collage film “A Place Calling Itself Rome”

Venerdì 15 aprile ore 21.00
Casa del Cinema-Largo Marcello Mastroianni 1
23 pugnali per Cesare, di Stuart Burge (GB, 1970)

Domenica 17 aprile ore 18.30
Casa del Cinema-Largo Marcello Mastroianni 1
Coriolanus, di Josie Rourke.Teatro filmato, dall’allestimento della Donmar Warehouse, in partnership con il National Theatre Live (GB 2014) offerto dal British Council Italy

CONCERTI

Lunedì 11 aprile ore 16.00
Accademia dell’Arcadia-Piazza Sant’Agostino 8
Arie e duetti di Rossini, Bellini e Verdi da opere di argomento shakespeariano.Concerto degli allievi del Conservatorio Santa Cecilia

Venerdì 15 aprile ore 13.30
Sapienza Università di Roma-Facoltà di Lettere e filosofia-Aula 1-P.le Aldo Moro 5
Such Sweet Thunder di Duke Ellington (USA, 1957)

Sabato 16 aprile ore 17.30
Sapienza Università di Roma-Aula Magna-P.le Aldo Moro 5
London Brass.Musiche elisabettiane e del periodo classico e moderno

MOSTRE

7-20 aprile
Sapienza Università di Roma-Aula Magna e Biblioteca Alessandrina-P.le Aldo Moro 5
Mostra bibliografica dedicata a William Shakespeare

Teatro Argentina-Sala Squarzina-Largo di Torre Argentina 52
Mostra fotografica di Renato Rizzi dedicata al Teatro shakespeariano di Danzica
In collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica di Polonia

 

6/04 STAGIONE DEI CONCERTI 2015/2016 Marcello Panni – Hangjo

MERCOLEDÌ 6 APRILE ore 18:00

Auditorium Ennio Morricone, Macroarea di Lettere e Filosofia – via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

MARCELLO PANNI – HANGJO
Opera in un atto

marcello-panni

Nell’ambito della stagione concertistica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, realizzata dall’Associazione Roma Sinfonietta e dall’Associazione Musica d’Oggi in collaborazione con l’Ateneo romano, mercoledì 6 aprile alle ore 18.00 l’Auditorium “Ennio Morricone” propone Hangjo – opera in un atto dall’ omonimo NŌ moderno di Yukio Mishima.Prima esecuzione assoluta della nuova versione per soprano, contralto, basso e 6 strumenti.

Libretto e musica di Marcello Panni (1994).

Soprano SABRINA CORTESE
Contralto MARTINA BELLI
Basso ANTONIO PIROZZI
Regia CESARE SCARTON
Scena di ISABELLA DUCROT
Direttore CARLO BOCCADORO
ENSEMBLE ROMA SINFONIETTA

Diretto da Carlo Boccadoro
Regia di Cesare Scarton

Info e biglietti: www.uniroma2.it
www.romasinfonietta.com

5/04 TAVOLA ROTONDA “L’AGENZIA ITALIANA PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO: TRA CONTINUITÀ E NUOVE STRATEGIE”

MARTEDÌ 5 APRILE ore 10:00

Sala del Consiglio, Macroarea di Economia – via Columbia, 2 – Università di Roma “Tor Vergata”

SHAKESPEARE 2016.MEMORIA DI ROMA

image-1561

 

L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha da sempre assegnato un ruolo centrale alla cooperazione internazionale ed è leader del processo di
internazionalizzazione delle istituzioni accademiche.In quest’ottica ha creato l’ICID, The Italian Centre for International Development, al fine
di promuovere la ricerca e la formazione di alto livello nell’aree dello sviluppo economico e sociale.
A pochi mesi della creazione dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, il prossimo 5 Aprile l’ICID organizza la Tavola rotonda “L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo: tra continuità e nuove strategie”, con l’obiettivo di proporre un momento di riflessione sul ruolo e sulle prospettive della neonata Agenzia.
L’incontro, che vedrà la partecipazione di un panel di esperti moderati dal giornalista Lorenzo Salvia del Corriere della Sera, si terrà presso la Sala del Consiglio della Macroarea di Economia (Edificio B, piano II) dalle ore 10,00 alle ore 12,00.
Dopo l’apertura dei lavori curata dal Prof. Furio Rosati, sono previsti gli interventi del Prof. Giuseppe Novelli, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, sul tema “Il ruolo delle università per lo sviluppo globale: cultura, sostenibilità, cooperazione” e della Dott.ssa Laura Frigenti, Direttrice dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo sul tema “Le prospettive dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo”.

Per info: www.uniroma2.it

5/04 IL NUOVO PROCESSO AMMINISTRATIVO TELEMATICO: INCONTRO DI STUDIO CON INES PISANO

MARTEDÌ 5 APRILE ore 15:15

Aula 15, Facoltà di giurisprudenza – via Orazio Raimondo, 18 – Università di Roma “Tor Vergata”

IL NUOVO PROCESSO AMMINISTRATIVO TELEMATICO
Incontro di studio con Ines Pisano

ines-pisano

 

Martedì 5 aprile all’Università “Tor Vergata” di Roma si terrà l’incontro di studio con Ines Pisano, Consigliere del TAR Lazio, Magistrato addetto al Servizio Centrale per l’Informatica e le Tecnologie della comunicazione della Giustizia amministrativa.

Coordina Prof. Eugenio Picozza.
Intervengono tra gli altri: Avv. dello Stato Federico Basilica, Prof. Arturo Cancrini,Avv. dello Stato Vincenzo Nunziata, Prof. Nino Paolantonio,Prof. Aristide Police, Prof. Stefano Vinti.

La partecipazione consente il riconoscimento di 3 crediti formativi in virtù dell’accreditamento del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.

4/04 PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “Giornalismo Pseudoscientifico” di Piero Angela

LUNEDÌ 4 APRILE ore 10:00

Auditorium Ennio Moricone, Macroarea di Lettere e Filosofia – via Columbia, 1 – Università di Roma “Tor Vergata”

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO ANGELA
“Giornalismo Pesudoscientifico.Disinformazione e sensazionalismo tra media e web”

5ff888_95c89fa3b73445579a3bb01612c2eb5e

 

Lunedì 4 aprile all’Università “Tor Vergata” di Roma si terrà la presentazione del libro “Giornalismo pseudoscientifico. Disinformazione e sensazionalismo tra media e web.”
Il libro tratta di notizie troppo belle per essere vere, dati scientifici selezionati ad hoc, largo spazio a pseudoscienziati, interviste tra scienza e fantascienza, un uso ideologico della scienza e un confronto tra dati empirici e semplici opinioni. E, ancora, eventi straordinari e sovrannaturali raccontati da media e web.
Interviene il Magnifico Rettore Giuseppe Novelli. Saluti: Marina Formica, Emore Paoli, Franco Salvatori.
Coduce Rino Caputo con gli Autori: Piero Angela (giornalista, scrittore e conduttore televisivo) Cristina Da Rold (giornalista scientifica) Marco C. Mastrolorenzi (semiologo, divulgatore scientifico) e Armando de Vincentiis (psicologo, consulente CICAP). Discutono Barbara Continenza, Claudia Hassan, Carmela Morabito, Lorenzo Perilli, Armando de Vincentiis, Erika Artabella e Cinzia Tocci.

Per info: www.c1vedizioni.com

Trasmissione in diretta su: live.ccd.uniroma2.it

1-2/04 INGEGNERI IN GARA: A “TOR VERGATA” TORNA EBEC

VENERDÌ 1 e SABATO 2 APRILE ore 10:00

Macroarea di Scienze MM.FF.NN. – via della Ricerca Scientifica, 1 – Università di Roma “Tor Vergata”

INGEGNERI IN GARA: A “TOR VERGATA” TORNA EBEC

rsz_1rsz_locandina_ebec_16_local-e1456997071411-1024x514

 

L’1 e il 2 Aprile 2016 si terrà il round locale della competizione ingegneristica più importante d’Europa: “European BEST Engineering Competition”, in breve “EBEC”.

La gara coinvolgerà circa 100 studenti che verranno suddivisi in squadre da quattro concorrenti ciascuna, i quali avranno la possibilità di mettere alla prova le conoscenze teoriche che apprendono quotidianamente sui libri, con una buona dose di “Team Working” e “Problem Solving”. Si svolgerà in tre round, il primo dei quali avrà luogo nelle Università tecnologiche appartenenti al circuito BEST. Il secondo round vedrà sfidarsi i vincitori delle competizioni locali nelle rispettive finali nazionali -quella italiana si svolgerà presso il Politecnico di Torino nel mese di Aprile- mentre nell’ultimo e più ambito gradino della piramide competeranno gli ingegneri più forti d’Europa a Belgrado!

Gli ambiti di gara saranno due: “Case Study” e “Team Design”. Nel Case Study, i ragazzi dovranno trovare la soluzione più brillante ad un problema economico-gestionale proposto da un’azienda. Nel Team Design, gli studenti si cimenteranno nella costruzione di un prototipo, il quale dovrà svolgere delle funzioni prestabilite.

L’evento è organizzato da BEST (“Board of European Students of Technology”) un’associazione no-profit di studenti di Ingegneria presente con più di 90 sedi in tutta Europa.

Gli studenti volontari, attraverso il supporto di aziende collaboratrici e dell’Ateneo di appartenenza, si occupano di promuovere lo sviluppo personale e professionale tra gli studenti. Infatti, le sfide sono proposte e ideate dalle aziende con le quali BEST collabora. Le scorse edizioni hanno visto la partecipazione di marchi prestigiosi quali GSE, Leasys, Tempor e P&G. Inoltre, tramite l’organizzazione di corsi e competizioni ingegneristiche, BEST fornisce l’accesso a un ambiente internazionale che favorisce la mobilità degli studenti e la conoscenza di culture diverse.

EBEC Local 2016 quest’anno ha ottenuto il patrocinio di Roma Capitale, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e Città Metropolitana di Roma Capitale.

1/04 PREMIO CANADA-ITALIA PER L’INNOVAZIONE 2016

VENERDÌ 1 APRILE

Aula TL, Macroarea di Economia – via Columbia, 2 – Università di Roma “Tor Vergata”

Giornata del Consulente.
Confindustria Assoconsult incontra i professionisti di domani

 

canada-160114130659_medium

Il Premio Canada-Italia per l’Innovazione è un’iniziativa dell’Ambasciata del Canada in Italia che mira a rafforzare i legami tra i due paesi in materia di Innovazione. Il Premio è rivolto a ricercatori, scienziati, innovatori e startupper italiani interessati a sviluppare e approfondire le proprie ricerche con colleghi e omologhi canadesi in ambiti e settori ritenuti prioritari dal Governo del Canada.

Obiettivo del progetto è la realizzazione di pubblicazioni congiunte e progetti di ricerca, programmi di scambio tra studenti/ricercatori, condivisione di attrezzature, materiali e strutture, scambio di competenze e tecniche, collegamenti istituzionali, sviluppo tecnologico applicato e trasferimento tecnologico.

Saranno presi in considerazione i progetti nelle seguenti aree:

– Tecnologie sostenibili
– Tecnologie artiche, polari e oceaniche
– Internet delle cose (IoT)
– Tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni
– Sicurezza alimentare e sviluppo agricolo sostenibile
– Manifatturiero avanzato
– Scienze della vita.

Il Premio copre le spese di viaggio e di soggiorno dei ricercatori italiani fino a un importo massimo di 3.000 euro.
Le domande dovranno pervenire entro il 1 aprile 2016 (11:59 pm, Rome time).

Qui un video di presentazione https://youtu.be/TyUgfPP-KHs

Tutte le informazioni e le modalità di presentazione delle domande sono disponibili nei documenti in allegato e sul sito web dell’Ambasciata : www.canada.it

30/03 GIORNATA DEL CONSULENTE. CONFINDUSTRIA ASSOCONSULT INCONTRA I PROFESSIONISTI DI DOMANI

MERCOLEDÌ 30 MARZO ore 09:30

Aula TL, Macroarea di Economia – via Columbia, 2 – Università di Roma “Tor Vergata”

Giornata del Consulente.
Confindustria Assoconsult incontra i professionisti di domani

consulente

 

La Giornata del Consulente permetterà agli studenti interessati di tutti i corsi di Studio dell’Università di Roma Tor Vergata di incontrare i professionisti di diverse aziende di consulenza e di avvicinarsi al mondo del consulting.

L’evento si aprirà alle 9.30 con un’ introduzione del professor Cerruti (Coordinatore Master of Science in Business Administration), cui seguirà l’incontro “Assoconsult e la Figura del Consulente”. I tre consulenti condivideranno con gli studenti le loro esperienze dirette nel mondo del consulting grazie anche a un value game. Alle 12.00 si svolgerà un Q&A e a fine incontro saranno premiati i vincitori del value game.

Programma della Giornata del Consulente
09:30 – 09:45 Saluti di benvenuto del Prof. Cerruti
09:45 – 10:15 Introduzione Assoconsult e introduzione al ruolo del Consulente
10:15 – 11:00 Tavola rotonda con i consulenti (modera marco De Amicis, Assoconsult)
11:00 – 12:00 Esperienze dirette dei consulenti (value game per gli studenti presenti)
12:00 – 13:00 Domande da parte degli studenti
13:00 – 13:15 Premiazione studenti vincitori value game e saluti finali

Per partecipare occorre registrarsi scrivendo a placement@uniroma2.it con oggetto “assoconsult”.

ISAe IEC, novità negli standard per le imprese produttive

Nei giorni 15-18 marzo si è svolto a “Tor Vergata”, Ingegneria, l’International Workshop: ISA 95 & IEC 62264  per la definizione di ISA-95 ed IEC-62264, importanti standard relativi ai processi industriali mondiali di produzione.

Il gruppo di lavoro, che ha scelto Ingegneria Tor Vergata per il suo meeting annuale, comprende esperti da tutto il mondo, appartenenti a diverse aziende multinazionali, associazioni industriali e organizzazioni di normazione, tra cui l’international Organization for Standardization (ISO), la International Society for Automation (ISA), la International Electrotechnical Commission (IEC), l’American National Standard Institute (ANSI), la Manufacturing Enterprise Solutions Association (MESA). In particolare, lo standard ISA-95 comprende modelli di riferimento per lo scambio delle informazioni aziendali necessarie al controllo di attività connesse con i processi produttivi industriali ed è collegato a due importanti novità in via di ultimazione in questo periodo: il modello di maturità per le attività manifatturiere e il nuovo standard ISO 22400 per la misura delle prestazioni delle attività di Operations Management.

Tali novità costituiscono potenzialmente un fondamentale aiuto per le imprese produttive, in tutti i settori e a livello internazionale, per effettuare una autovalutazione del proprio livello di efficienza e guidare le attività di miglioramento; inoltre, è ragionevole immaginare che a breve ogni sistema informativo a supporto della produzione dovrà rispettare tali standard per la raccolta, comunicazione e analisi delle informazioni.

Secondo il prof. Massimiliano Schiraldi, professore di Impianti industriali all’Università Roma “Tor Vergata”“l’influenza che la formalizzazione di tali norme potrebbe avere sui processi aziendali così come sullo sviluppo software è enorme”.

Venerdì 18 marzo Dennis Brandl, Membro del Board di MESA, ha tenuto un intervento pubblico per presentare una panoramica dello standard in via di definizione e le novità ad esso collegate, il grande impatto che queste innovazioni genereranno in ambito aziendale e quali opportunità di ricerca e sviluppo potranno aprirsi sui temi ad esso collegati.

Ulteriori info http://ing.uniroma2.it/2016/01/27/march18th-public-session-on-isa-95-iec-62264/