13/04 STAGIONE DEI CONCERTI 2015/2016 Migranti, un concerto spettacolo

MERCOLEDÌ 13 APRILE ore 18:00

Auditorium Ennio Morricone, Macroarea di Lettere e Filosofia – via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

MIGRANTI
LIBRETTO DI FILOMENA DI PACE, MUSICA DI LUCIANO BELLINI

040616_pannofino

Nell’ambito della stagione concertistica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, realizzata dall’Associazione Roma Sinfonietta e dall’Associazione Musica d’Oggi in collaborazione con l’Ateneo romano, mercoledì 6 aprile alle ore 18.00 l’Auditorium “Ennio Morricone” propone Migranti”, un concerto-spettacolo per soli, recitanti, coro, orchestra da camera, ed elettronica, con libretto di Filomena Di Pace e musica di Luciano Bellini.

Questo complesso spettacolo multimediale sarà interpretato da Francesco Pannofino e Alessia Patregnani (voci recitanti), dalla mezzosoprano Chiara Chialli, dal baritono Valerio Aufiero e dalla vocalist Isabella Valeri, con l’Orchestra da Camera Roma Sinfonietta, il Coro “Claudio Casini ” dell’Università di Roma Tor Vergata diretto da Stefano Cucci, il Coro “Nomentum” diretto da Roberto Murra, tutti con la direzione di Luciano Bellini.
La musica di Luciano Bellini, improntata da anni alla ricerca di una fusione tra modelli di composizione diversi – dagli stilemi del patrimonio classico e contemporaneo al recupero di tradizioni popolari di differente provenienza – costituisce il tessuto multiforme su cui si inseriscono gli interventi vocali (sia canori che recitati), gli inserti di musica elettronica – tra cui due composizioni originali di Giovanni Costantini – e le elaborazioni fotografiche.

Il testo di Filomena Di Pace, attraverso testimonianze di migranti, sia uomini che donne, sia di epoca recente che passata – tratte da fonti letterarie, storiche, giornalistiche – intende non solo evocare emozioni ma anche suggerire, tramite le molte voci di provenienza diversa (nello spazio e nel tempo), la ricchezza e la complessità del fenomeno migratorio, le motivazioni, i sentimenti, le difficoltà, le speranze, nel tentativo di superare quell’atteggiamento generalizzante e diffuso che finisce per omologare tutti i migranti in un’unica categoria povera e stereotipata.

Info e biglietti: www.uniroma2.it
www.romasinfonietta.com

13/04 SALOTTO DI LETTURA COLLETTIVA

MERCOLEDÌ 13 APRILE ore 16:30

Corte interna, Macroarea di Lettere e Filosofia – via Columbia, 1 – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

SALOTTO DI LETTURA COLLETTIVA

292638_313899465350515_166570006750129_731203_1594530047_n

I prossimi 13 aprile e 4 maggio alle 15,30 avrà luogo il primo esperimento di lettura collettiva, previsto dal progetto “Vietato l’ingresso”, ideato da un gruppo di studenti e docenti del Dipartimento di Studi letterari , filosofici e di storia dell’arte, cui dà il suo convinto sostegno il Corso di Laurea in Lettere.
Il progetto VIETATO L’INGRESSO nasce dall’idea di un gruppo di studenti e di docenti del Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’arte dell’Università di Roma “Tor Vergata”, con lo scopo di creare uno spazio di condivisione in cui leggere insieme e tracciare, nel corso del tempo, un sentiero tra i classici della letteratura occidentale.
I primi due incontri, in vista delle rappresentazioni teatrali a Siracusa, saranno dedicati rispettivamente alla lettura dell’Alcesti di Euripide e dell’Elettra di Sofocle. Gli incontri si svolgeranno presso la sede di Lettere e Filosofia, mercoledì 13 aprile e mercoledì 4 maggio a partire dalle ore 15,30. L’appuntamento è fissato sulla stella davanti alla segreteria; ci si sposterà poi in un’aula appositamente dedicata.
Ai partecipanti non è richiesta alcuna competenza specifica; ci si augura, anzi, la formazione di un gruppo eterogeneo mosso dalla voglia di condividere un’esperienza.

13/04 WORKSHOP: CLASSICITÀ E COMPROMISO NELLA TRADUZIONE TRA ITALIA E MONDO IBERO-AMERICANO

MERCOLEDÌ 13 APRILE ore 14:00

Sedi varie

CLASSICITÀ E COMPROMISO NELLA TRADUZIONE TRA ITALIA E MONDO IBERO-AMERICANO.
UN CONFRONTO DI ESPERIENZE

image-1576

Si segnala, per i prossimi giorni di mercoledì 13 e giovedì 14 aprile, il workshop dal titolo “Classicità e compromiso nella traduzione tra Italia e mondo ibero-americano. Un confronto di esperienze”, a cura di M.G. Dionisi (Università della Tuscia), G. Fiordaliso (Università della Tuscia) e M. Lefèvre (Università Roma “Tor Vergata”).

Il workshop è inserito all’interno della serie di incontri in collaborazione tra l’Ambasciata di Spagna (Roma), l’Università di Roma “Tor Vergata”, l’Università degli Studi della Tuscia e il Progetto METE (Mediatori e Traduttori Europei).

Programma

Mercoledì 13 aprile 2016, ore 14.30 presso Università degli Studi della Tuscia

14.30 Apertura e saluti
Saluto del prof. Saverio Ricci, Presidente del Corso di studi magistrale in Lingue e culture per la comunicazione internazionale LM37

15.00 Matteo Lefèvre (Università di Roma “Tor Vergata”): Poesie in forma di “bomba”. Cronaca, limiti e risorse della traduzione di poesia cilena contemporanea
15.30 Massimo Marini (“Sapienza” Università di Roma), Esperienze traduttive: El río del Edén di José María Merino

Presiede Maria Gabriella Dionisi

Pausa caffè

16.30 Federica Cappelli (Università di Pisa): Nuove note sulle prime traduzioni italiane dei ‘Sueños’ quevediani: il manoscritto Correr 1104
17.00 Maria Gabriella Dionisi (Università della Tuscia), La narrativa ispanoamericana in traduzione italiana: cause ed effetti
Presiede Giovanna Fiordaliso

17.30 Erika Martínez (Universidad de Granada): Tra poesia e traduzione – Reading poetico

Giovedì 14 aprile 2016, ore 10.00 presso Università di Roma “Tor Vergata” – Aula Sabatino Moscati (1° piano)

10.00 Apertura e saluti
Saluto del Direttore del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, prof. Franco Salvatori
Saluto della prof.ssa Laura Silvestri, Ordinaria di Lingua e traduzione spagnola della Macroarea di Lettere dell’Università di “Tor Vergata”

10.15 Giampaolo Vincenzi (Università di Urbino): Tra la traduzione dell’etica e quella della fedeltà. Prospettive di ricerca
10.45 Erika Martínez (Universidad de Granada): Poesía y bibliodiversidad: traducir entre dialectos

Presiede Laura Silvestri

11.15 pausa caffè

11.30 Giovanna Fiordaliso (Università della Tuscia): Tradurre la saggistica: l’esperienza forte con C. Guillén
12.00 Daniele Corsi (Università di Siena): En la ciudad he perdido una novela.. / In città ho perso un romanzo…. Esperienze traduttive sul romanzo di Humberto Salvador
12.30 Andrea Bresadola (Università di Macerata): Del cielo y del escombro: tradurre la narrativa di Arturo Serrano Plaja oggi

Presiede Chiara Sinatra
13.00 pausa pranzo

14.15 Chiara Sinatra (Università di Roma “Tor Vergata”): Meccanismi traduttivi
e processi identitari
14.45 Monica Lupetti (Università di Pisa): Da romanzo di formazione politica a manuale didattico: traduzioni e riscritture del Télémaque in area lusofona

Presiede Matteo Lefèvre

15.15 Discorso sullo stato presente della traduzione spagnola in Italia (accademia, editoria e organizzazione culturale). Un dibattito.
Intervengono Paola Del Zoppo (direttrice editoriale di Del Vecchio Editore e traduttrice), Simona Cives (Direttrice della Casa delle traduzioni) e Giorgio Nisini (scrittore e co-direttore del Festival “Caffeina” – Viterbo)

Modera Matteo Lefèvre

16.15 Chiusura dei lavori

13/04 INCONTRO: VISITA DELLA DELEGAZIONE DELL’UNIVERISTÀ DEL GHANA

MERCOLEDÌ 13 APRILE ore 14:00

Aula TL, Facoltà di Economia – via Columbia, 2 – Università di Roma “Tor Vergata”

INCONTRO
VISITA DELLA DELEGAZIONE DELL’UNIVERISTÀ DEL GHANA

university-of-ghana

Il 13 aprile 2016 la nostra Università incontrerà una delegazione della University of Ghana (UG).
L’Ateneo del Ghana è il primo del Paese, al 4° posto nel ranking delle università del West Africa e al 24° in quello delle università africane.
In occasione della visita istituzionale verrà sottoscritto un Accordo di Cooperazione Culturale Scientifica in settori di comune interesse sia nella didattica che nella ricerca, con il Rettore dell’Università del Ghana, Prof. Samuel Kwame Offei.

12/04 CONVEGNO: MADRI, PADRI, FIGLI E FIGLIE STUDI DI GENERE IN ONORE DI MARGARETE DURST

MARTEDÌ 12 APRILE ore 10:00

Aula Moscati, Macroarea di Lettere e Filosofia – via Columbia, 1 – Università di Roma “Tor Vergata”

MADRI, PADRI, FIGLI E FIGLIE STUDI DI GENERE IN ONORE DI MARGARETE DURST

resize.php

Si terrà il prossimo martedì 12 aprile presso la Macroarea di Lettere e Filosofia il convegno “Madri, padri, figli e figlie” gli studi di genere in onore di Margarete Durst.

Programma

ore 10:00 indirizzo di saluto: Franco Salvatori, Direttore del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società
Simonetta Ulivieri, Presidente della SIPED (Società Italiana di Pedagogia)

ore 10:20 Laura Silvestri, Madre e padre nella riflessione femminista

ore 10:40 Stefania Cavagnoli e Francesca Dragotto, Ma quale genere di famiglia? una riflessione sull’uso delle parole della famiglia

ore 11:00 Diane Ponterotto, Mother-daughter dialogues: women’s ways of voicing social commitment. Dialoghi madre-figlia: come le donne danno voce all’impegno sociale

ore 11:20 Marco Innamorati, La costellazione materna: da Winnicott a Stern e oltre

ore 11:40 Filippo Pergola, Ci si nasce o ci si diventa? Una domanda fuorviante sull’orientamento sessuale e l’identità di genere.

ore 12:00 Domenica Fioredistella Iezzi, Il femminicidio in famiglia: caratteristiche, dinamiche e profili di rischio del caso italiano

ore 12:20 Mario Mastrangelo, L’amore violento

ore 12:40-13:00 Dibattito

ore 13:00-14:15 Pausa pranzo

ore 14:20 Alessandra Chiricosta, Un altro Genere di Forza. Una riflessione su donne, combattimento, violenza

ore 14:40 Carla Roverselli, Madri, padri, figli e figlie in politica. Si trasmette una passione?

ore 15:00 Massimo Mocerino, Stereotipi di genere: aspetti materni e paterni nella relazione scolastica

ore 15:20 Elisabetta Marino, “Dentro di me, il tuo nido”: madri e figlie, nella poesia di Maria Mazziotti Gillan

11/04 SHAKESPEARE 2016.MEMORIA DI ROMA

LUNEDÌ 11 APRILE ore 11:00

Aula Moscati, Macroarea di Lettere e Filosofia – via Columbia, 1 – Università di Roma “Tor Vergata”

SHAKESPEARE 2016.MEMORIA DI ROMA

image-1556

 

L’Università di Roma “Tor Vergata” nel quadricentenario dalla morte di William Shakespeare ricorda il grande drammaturgo e poeta inglese analizzando il significato profondo della presenza di Roma nel complesso della produzione shakespeariana.

Lunedì 11 aprile alle ore 13:00 presso l’Università di Roma “Tor Vergata” e prevista la Lectio Magistralis di Alessandro Serpieri, professore emerito dell’Università di Firenze e uno dei massimi esperti di Shakespeare, dal titolo “Entra la folla: Giulio Cesare e Coriolano”. Seguirà la proiezione del “Coriolanus” per la regia di Ralph Fiennes.

Per info: www.uniroma2.it

8/04 SEMINARIO DEL PROF. ILTER TURAN: ” AMBIVALENT NEIGHBOURS:TURKEY AND THE MIDDLE EAST”

VENERDÌ 8 APRILE ore 14:00

Aula P1 Edificio A, Macroarea di Economia – via Columbia, 2- Università di Roma “Tor Vergata”

SEMINARIO DEL PROF. ILTER TURAN: “AMBIVALENT NEIGHBOURS: TURKEY AND THE MIDDLE EAST”

292131

Nell’ambito delle attività del corso di laurea in Global Governance, si segnala il seminario del prof. Ilter Turan della Bilgi University, previsto per il prossimo 8 aprile alle ore 14:00 presso l’aula P1 della Macroarea di Economia, dal titolo “Ambivalent neighbours: Turkey and the Middle East”.

Per info: http://economia.uniroma2.it/ba/globalgovernance

8/04 GIORNATA DI STUDI SULLA COMPARAZIONE EDUCATIVA TRA TEORIA, STORIA, E POLITICHE INTERNAZIONALI

VENERDÌ 8 APRILE ore 11:00

Sala Riunioni del Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte, Macroarea di Lettere e Filosofia – via Columbia, 1 – Università di Roma “Tor Vergata”

GIORNATA DI STUDI SULLA COMPARAZIONE EDUCATIVA TRA TEORIA, STORIA, E POLITICHE INTERNAZIONALI

img_1059

Si terrà, il prossimo venerdì 8 aprile alle ore 11:00, presso la Sala Riunioni del Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte della Macroarea di Lettere e Filosofia, la Giornata di studi sulla comparazione educativa tra teoria, storia e politiche internazionali. Interverranno il prof. Paul Morris e il prof. Robert Cowen dell’UCL, University College London.

8/04 VALUTARE L’UNIVERSITÀ & VALUTARE IN UNIVERSITÀ.PER UNA CULTURA DELLA VALUTAZIONE

VENERDÌ 8 APRILE ore 09:30

Sala Aldo Moro, Palazzo Montecitorio – Piazza di Monte Citorio – Roma

VALUTARE L’UNIVERSITÀ & VALUTARE IN UNIVERSITÀ.PER UNA CULTURA DELLA VALUTAZIONE

index

La presentazione del volume Valutare l’Università & Valutare in Università. Per una “cultura della valutazione” di Paola Binetti e Maria Cinque (2015, FrancoAngeli), l’8 aprile presso la sala Aldo Moro di Palazzo Montecitorio, sarà l’occasione per un dibattito e un confronto sul tema della valutazione.

Dalla cultura della valutazione alla valutazione sul campo della qualità della Didattica e della Ricerca, passando per l’esperienza dell’ANVUR e promuovendo una valutazione per valorizzare e competere fino alla nuova sfida per le Università e per la Società ovvero la Terza Missione nelle attività valutabili: il volume vuole rendere più comprensibile l’attuale sistema universitario, mostrandone potenzialità e criticità, attraverso correlazioni significative a livello europeo, e far intravedere un possibile spaccato dell’università futura, in dialogo permanente con il mondo della cultura e dell’impresa.

Saranno presenti le autrici.

Relatori:

Luciano Modica, Esperto di Valutazione, già Rettore dell’Università di Pisa e Presidente CRUI
Eugenio Gaudio, Rettore Sapienza Università di Roma
Giuseppe Novelli, Rettore Università di Roma “Tor Vergata”
Simonetta Filippi, Prorettore Università Campus Bio-Medico di Roma
Mariateresa Russo, Antropologia e Filosofia Morale Università Roma Tre
Mariagrazia Melfi, Direttrice Residenza Universitaria “Porta Nevia” – Fondazione Rui

Per partecipare è obbligatorio accreditarsi inviando una mail con il proprio nome e cognome all’indirizzo: binetti.stampa@gmail.com.
Per gli uomini è obbligatorio indossare la giacca.

8/04 SENSIBILIA X: COLLOQUIUM ON PERCEPTION AND EXPERIENCE

VENERDÌ 8 APRILE ore 09:30

Museo Hendrik Christian Andersen – via Pasquale Stanislao Mancini 20, Roma

SENSIBILIA X: COLLOQUIUM ON PERCEPTION AND EXPERIENCE

image-1574

Nella giornata di venerdi 8 aprile 2016 si terrà alle ore 09:30, presso il Museo Hendrik Christian Andersen, uno degli incontri della rassegna “Sensibilia 10”, promossa dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” sotto la direzione del prof. Tonino Griffero. Nel corso dell’evento interverranno, tra gli altri, Lorenzo Marinucci e Valerio Fabbrizi dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

PROGRAMMA
10.00 Angela Maiello, Sapienza Università di Roma
Contributo a una teoria dell’interattività: il paradigma apatico.
11.00 Kanchana Mahadevan, Univeristy of Mumbai
Merleau-Ponty’s Embodied Film Perception: Beyond the Male Gaze?
12.00 Lorenzo Marinucci, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Strutture del respiro: contributi estasiatici a una fenomenologia dello psicofisico.

pausa pranzo

15.30 Laura Boella, Università degli Studi di Milano
L’empatia come forma di esperienza sui generi.s
16.30 Valerio Fabbrizi, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Political Embodiment.Il ‘corpo politico’ come metafora del pensiero moderno. A partire da Thomas Hobbes.