19/05: VINO E GIOVANI: ISTRUZIONI PER L’USO

GIOVEDÌ 19 MAGGIO ore 10:00

Macroarea di Lettere e Filosofia – Via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

VINO E GIOVANI: ISTRUZIONI PER L’USO.

TAVOLA ROTONDA PER LA PRESENTAZIONE DI VINÒFORUM 2016

vinòforum

Giovedì 19 maggio, presso la Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, si terrà l’incontro “Vino e giovani: istruzioni per l’uso. Tavola rotonda per la presentazione di Vinòforum 2016”. Una “lezione” dal forte valore didattico, che ha come scopo quello di educare i ragazzi a un consumo consapevole, frutto di una conoscenza sulla materia. L’incontro sarà un’introduzione all’evento “Vinòforum”, che avrà luogo dal 10 al 19 giugno presso la consueta area di Lungotevere Maresciallo Diaz a Roma. Interverranno, fra gli altri, Franco Salvatori (Direttore del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e società di Tor Vergata) e Emiliano de Venuti (CEO di Vinòforum). A fine incontro è organizzata una degustazione guidata di vino.

 

11/05 Festa dello Sport a Tor Vergata

MERCOLEDÌ 11 MAGGIO ORE 09:30

Campus di Medicina – Università degli studi di Roma Tor Vergata

Mercoledì 11 maggio si svolgerà, presso il Campus di Medicina dell’Università di Roma Tor Vergata, la Festa dello Sport. La manifestazione sportiva coinvolge, attraverso numerose attività ed iniziative dedicate allo sport, tutta la comunità universitaria e i cittadini dei territori limitrofi. In questi anni, numerose Federazioni, Enti di Promozione Sportiva, Società, hanno permesso ai visitatori di conoscere e sperimentare più discipline e cimentarsi in partite di basket, calcio o pallavolo, lanciare bocce, o tirare di scherma.

12/05 Prepararsi al futuro: idee sostenibili al servizio del territorio

GIOVEDÌ 12 MAGGIO ORE 09:30 – 18:00

Università LUISS Guido Carli – viale Romania, 32 Roma

prepararsi al futuro

Giovedì 12 maggio l’edizione nazionale del Salone del CSR e dell’Innovazione Sociale, che si si svolgerà a Milano il 4 e 5 ottobre 2016, fa tappa a Roma con una giornata dal titolo “Prepararsi al futuro: idee sostenibili al servizio del territorio.Cosa pensano i giovani delle nuove sfide del mercato?”.
L’incontro, organizzato in collaborazione con NeXt Nuova Economia per Tutti, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Anima per il sociale nei valori d’impresa darà spazio ai giovani e alla loro idea di innovazione sociale partendo dalle tre parole chiave di questa terza edizione: CambiamentoCoesione – Competitività. 

Puntiamo in alto, teniamoceli stretti, guardiamo avanti: il 5×1000 alla ricerca di Tor Vergata

L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” rappresenta una delle più giovani e dinamiche realtà accademiche italiane.

Interdisciplinarietà, intersettorialità e internazionalizzazione sono le strade maestre di un Ateneo impegnato nelle tre dimensioni centrali della ricerca, della didattica e della terza missione.

Il nostro obiettivo è promuovere cultura, scienza e conoscenza, curare talenti, creare competenze, sostenere impresa e lavoro.

Ci impegniamo ogni giorno per realizzare una Università “positiva” e per contribuire allo sviluppo sostenibile della società in cui viviamo, studiamo e operiamo.

Destinare il 5×1000 all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” significa essere co-protagonisti di una grande sfida, parte attiva nella costruzione di un futuro ricco di traguardi e opportunità. Il futuro di tutti noi.

Basta una firma.

Il Rettore

Prof. Giuseppe Novelli

guardiamo_avanti

22/04 CONVEGNO SCIENZA E BENESSERE

VENERDÌ 22 APRILE ore 09:30

Auditorium “Ennio Morricone” – Macroarea di Lettere e Filosofia – via Columbia, 1 – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

CONVEGNO SCIENZA E BENESSERE

indexx

Il prossimo 22 aprile alle 09:30 avrà luogo il convegno- Scienza e Benessere.
Interventi introduttivi a cura di:

Giuseppe Novelli – Rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Giovanni Bissoni – Sub Commissario di Governo per l’attuazione del Piano di Rientro Regione Lazio

È prevista la partecipazione del Ministro della Salute On. Beatrice Lorenzin.

Info: settoregrandieventi@uniroma2.it

19/04 FORUM UNIVERSITÀ LAVORO, XXIV EDIZIONE

GIOVEDÌ 14 APRILE ore 09:30

Edificio Didattica – Macroarea di Ingegneria – Via Politecnico, 1 – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

FORUM UNIVERSITÀ LAVORO, XXIV EDIZIONE

forum-università-lavoro_324x108

Più di 40 aziende ti aspettano al career day del 19 Aprile 2016 presso la Macroarea di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. L’evento è aperto a studenti e laureati di tutte le Facoltà ed è completamente gratuito.

È la tua opportunità per entrare rapidamente e con successo nel mondo del lavoro ed interfacciarti con gli HR delle più importanti aziende italiane e non.

Scopri le aziende partecipanti e i profili da loro richiesti cliccando sulla pagina Facebook Alitur oppure visita il sito web www.alitur.org/forum.

Non mancare, il candidato ideale potresti essere tu!

Registrati all’evento: http://www.alitur.org/forum/

14/04 CASH MOB “TOR VERGATA” A SOSTEGNO DELLA WORLD FAIRTRADE CHALLENGE

GIOVEDÌ 14 APRILE ore 16:30

Aula T3,Facoltà di Economia – Via Columbia, 2 – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

CASH MOB “TOR VERGATA” A SOSTEGNO DELLA WORLD FAIRTRADE CHALLENGE

WFC-Logo2

L’Università di Roma “Tor Vergata” aderisce alla prima “World Fairtrade Challenge”, la campagna equo solidale d’acquisto di caffè che si terrà in tutto il mondo dal 13 al 15 maggio per sostenere i coltivatori nella loro lotta contro il cambiamento climatico. L’obiettivo è raggiungere i 100 milioni di tazze di caffè.

Partecipano all’iniziativa università italiane ed europee, tra cui, l’Università di Ghent (Belgio), Rostock, Saarbruecken, Leipzig (Germania), l’Università di Padova e l’Università Ca’ Foscari.

L’Ateneo di “Tor Vergata”, con il Gruppo Goverment & Civil Society di Economia e in collaborazione con Next – Laboratori Nuova Economia, organizza per giovedì 14 aprile l’evento cash mob, che si terrà presso la Macroarea di Economia, per promuovere la “World Fairtrade Challenge”. Gli studenti e i docenti che aderiranno come consumatori responsabili saranno i “testimonial” di “Tor Vergata” a sostegno di questa sfida. Il costo per aderire all’iniziativa è di 6 euro, di cui 5 euro saranno destinati all’acquisto di un pacchetto di caffè Fairtrade e 1 euro al progetto del crowdfunding un “Parco per Aurora”.

Gli eventi legati al cambiamento climatico sono in crescita e il caffè è una delle coltivazioni che ne risente maggiormente. L’aumento delle temperature e delle piogge, le inondazioni e la siccità sono le principali problematiche che colpiscono queste piantagioni . Per questo motivo, molti agricoltori hanno già da ora bisogno di adattare le loro pratiche agricole alle nuove condizioni climatiche altrimenti rischiano di perdere la loro fonte di sostentamento (e noi il nostro caffè). Per fermare questa situazione, Fairtrade ha sviluppato una serie di programmi per l’adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici rivolti agli agricoltori e ha lanciato questa sfida mondiale alla quale ha aderito il nostro ateneo. L’idea di questo progetto consiste nel fare in modo che più persone possibili in tutto il mondo si ritrovino per bere insieme caffè certificato Fairtrade. In tale ambito si porrà così l’attenzione sulle problematiche legate al clima e sul caffè, con l’obiettivo di raggiungere insieme 100 milioni di tazze.

Info: www.fairtrade.it

14/04 IN MEMORIA DI MASSIMO ROSATI

GIOVEDÌ 14 APRILE ore 15:00

Auditorium “Ennio Morricone”, Macroarea di Lettere e Filosofia – via Columbia, 1 – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

IN MEMORIA DI MASSIMO ROSATI

Prof-elodia-rossi

Si terrà il prossimo giovedì 14 aprile 2016, alle ore 15:00, presso l’Auditorium “Ennio Morricone” della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, un evento in memoria del prof. Massimo Rosati.

In programma:

PRESENTAZIONE di “Living together differently” di Massimo Rosati con una prefazione di Giancarlo Bosetti, Editore Reset S.r.l.
Intervengono: Giancarlo Bosetti, Valeria Fabretti e Alessandra Vitullo.

MESSA IN SCENA TEATRALE: “SULLE NOTE DI UN’ETERNA PASSIONE”
Regia, soggetto e scenografie: Tatiana Pareti
Musiche di scena: Irene Leone Lucciola: Francesca Sorrentino Narratori: Maria Caterina Andreozzi e Tatiana Pareti Professore: Mirko Oddi Studentessa: Giulia Mangiapelo Studenti: Andrea Fortini, Giulia Fazzi, Martina Duiella, Maurizio Santucci, Selene Ambrogi.

ESECUZIONE MUSICALE: R.Stark, Studio n.7, tratto da 24 studi di op.51 G.Donizetti, Studio n.1
Clarinetto: Gregorio Maria Paone

Introduce e coordina il prof. Alessandro Ferrara, direttore CSPS.

14/04 LECTURE – STRATEGIES FOR BUILDING UNIVERSITIES RESEARCH

MERCOLEDÌ 14 APRILE ore 11:00

Aula Fleming,Facoltà di Medicina e Chirurgia – Via Montpellier, 1 – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

LECTURE
“STRATEGIES FOR BUILDING UNIVERSITIES RESEARCH”

image-1568

Il 14 aprile il nostro Ateneo avrà l’onore di ricevere, in collaborazione con la Fondazione INUIT, una delegazione della George Washington University (GWU). In occasione dell’incontro, il Prof. Leo Chalupa, Vice Presidente per la Ricerca della GWU, terrà una lecture dal titolo “Strategies for Building Universities Research”. Al termine della lecture, al Prof. Chalupa verrà conferito il titolo di “Distinguished professor”.

14/04 ITALMAKER SHOW; TECNOLOGIA E ROBOTICA PER GIOVANI INVENTORI

GIOVEDÌ 14 APRILE ore 09:30

Macroarea di Economia – Via Columbia, 2 – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

ITALMAKER SHOW; TECNOLOGIA E ROBOTICA PER GIOVANI INVENTORI

index

L’Università di Roma “Tor Vergata” il 14 aprile ospita Italmaker Show,l’innovativo evento dedicato alla tecnologia applicata per i più giovani: robot, droni, laboratori di elettronica creativa e sperimentale, al fine di diffondere conoscenza e consapevolezza tecnologica nelle scuole primarie e secondarie.

Protagonisti della prima edizione di Italmaker Show, in programma presso la Macroarea di Economia, oltre 200 bambini dai 6 ai 14 anni. Un’ intera giornata tra elettronica e informatica dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie della Capitale, ideata per diffondere conoscenza tecnologica in maniera creativa e istruttiva tra i più giovani. L’evento, completamente gratuito, si articolerà dalle 09:30 alle 18:00 attraverso gare, laboratori, aree dimostrative, conferenze e talk, e coinvolgerà anche le famiglie e tutti gli appassionati di tecnologia con le ultimissime novità in fatto di robot umanoidi, droni e stampa 3D.

Italmaker Show è promosso dall’Associazione Italmaker e realizzata con la collaborazione dell’Università di Roma “Tor Vergata” e del Politecnico di Milano, con il patrocinio del Comune di Roma, della Regione Lazio e di Biblioteche di Roma.

In programma corsi sull’elettronica creativa e coding e laboratori tematici per giovani inventori su droni, stampa 3D, domotica, realtà virtuale e robotica. E per i più piccoli la creazione di disegni digitali con l’utilizzo di web app.

Italmaker Show presenterà, in anteprima nazionale, due robot programmabili di ultima generazione, Alpha 1S e Jimu Robot, nuovissimi prodotti adatti ai bambini delle scuole primarie e secondarie per i corsi di coding e di robotica.

Maggiori info: www.italmaker.it