OPEN DAY 2015: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL’INFORMAZIONE, DELLA COMUNICAZIONE E DELL’EDITORIA

OPEN DAY 2015: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE  IN SCIENZE DELL’INFORMAZIONE, DELLA COMUNICAZIONE E DELL’EDITORIA

LUNEDÌ 19 OTTOBRE ore 16:00

Aula Sabatino Moscati, Macroarea di Lettere e Filosofia – Via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 

OPEN DAY 2015
Corso di laurea magistrale in Scienze dell’Informazione, della Comunicazione e dell’’Editoria

 

Il 19 ottobre presso l’aula Sabatino Moscati della Macroarea di Lettere e Filosofia si terrà l’Open Day del corso di Laurea Magistrale in Scienza dell’Informazione, della Comunicazione e dell’Editoria.

Ad aprire l’incontro saranno i saluti dei direttori dei Dipartimenti, del coordinatore della Macroarea e dei rappresentanti dell’Ateneo. A seguire si terrà la presentazione del corso, dei docenti, degli insegnamenti per l’A.A. 2015/2016 e delle partnership (convenzioni e progetti di ricerca).
Per maggiori informazioni consultare il sito www.lettere.uniroma2.it

SPORT CULTURA DI VITA

SPORT CULTURA DI VITA

LUNEDÌ 19 OTTOBRE ore 10:00

Aula Magna – Macroarea di Economia – Via Columbia, 2
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 

SPORT CULTURA DI VITA
Il Progetto Olimpiadi sui banchi dell’università

 

Alla luce della candidatura di Roma alle selezioni della città ospitante per i prossimi Giochi Olimpici e Paraolimpici del 2024, il Comitato Olimpico Roma 2024, presieduto dall’Avv. Luca Cordero di Montezemolo, presenterà il 19 ottobre obiettivi e vision del Progetto Olimpico presso l’Aula Magna della Macroarea di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

L’incontro, dedicato agli studenti del Campus e alle loro domande, è il primo appuntamento del percorso partecipativo intrapreso dal Comitato per costruire la grande sfida per il 2024. I saluti del rettore Giuseppe Novelli apriranno l’evento che vedrà la partecipazione, oltre che del Presidente del CONI Giovanni Malagò e del Presidente Comitato Roma 2024 Luca Cordero di Montezemolo, anche di tre atleti che ben incarnano il messaggio universale delle Olimpiadi e dello sport come cultura di vita: Valerio Aspromonte, Scherma, medaglia d’oro nel Fioretto a Squadre a Olimpiadi Londra 2012, Elisa Santoni, Ginnastica Ritmica, medaglia di bronzo a Squadre a Olimpiadi Londra 2012, Annalisa Minetti, Atletica, medaglia di bronzo nei 1500 mt a Paralimpiadi Londra 2012.

HARMONIZE WILIAMS SYNDROME IN EUROPE

HARMONIZE WILIAMS SYNDROME IN EUROPE

SABATO 17 OTTOBRE ore 9:00

Pontificia Università Lateranense – Aula Magna – Piazza San Giovanni Laterano, 4 Roma

 

Conferenza internazionale

HARMONIZE WILLIAMS SYNDROME IN EUROPE

La conferenza, organizzata dalla Italian Williams Syndrome Association (AISW Onlus), ha come obiettivo la diffusione delle ultime conoscenze sulla Sindrome di William Beuren (SW) e un punto di incontro per professionisti e famiglie.

La Sindrome di Williams Beuren (SW), descritta per la prima volta da J.C.P. Williams nel 1961 in Nuova Zelanda, è una malattia genetica rara, non degenerativa, con incidenza di1/10.000 nascite. Essa consiste in un disordine neurocomportamentale congenito, dovuto alla delezione del gene dell’elastina nel cromosoma 7. Non è una malattia ereditaria, non è causata da fattori medici, ambientali o psicosociali ma piuttosto rappresenta “un caso”. La SW interessa diverse aree dello sviluppo tra cui quella cognitiva, del linguaggio e psicomotoria.

Intervengono, tra gli altri il prof. Giuseppe Novelli, rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor vergata” e Bruno Dellapiccola, direttore scientifico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, Domenica Taruscio, Cnr – Istituto Superiore di Sanità.

Informazioni e programma della conferenza sono presenti sul sito web: http://www.aisw.it/

EVENTI NON CONVENZIONALI: NUOVI SCENARI E NUOVE EMERGENZE

EVENTI NON CONVENZIONALI:  NUOVI SCENARI E NUOVE EMERGENZE

MERCOLEDÌ 14 OTTOBRE ore 14:30

Aula Fleming, Facoltà di Medicina e Chirurgia – Via Montpellier, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Workshop

EVENTI NON CONVENZIONALI:
NUOVI SCENARI E NUOVE EMERGENZE

Il 14 ottobre, presso l’Aula Fleming della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, si terrà il workshop intitolato “Eventi Non Convenzionali: nuovi scenari e nuove emergenze. Problema medico o multidisciplinare? Le sinergie istituzionali per un’efficace risposta globale”, organizzato all’interno del Master Internazionale Universitario di II° livello ISSMM (International Security/Safety/Global Strategies and Medical Maxi-Emergency in the unconventional Events: Analises and Management) dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Chairmen dell’evento saranno il gen. prof. Michele Anaclerio, Consigliere del Ministro della Difesa per la Sanità Militare, e il prof. Roberto Fiorito, direttore del Master ISSM, Università di Roma “Tor Vergata”
L’evento sarà introdotto dai saluti istituzionali del rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Giuseppe Novelli. Interverrà, tra gli altri, la dott.ssa Tiziana Frittelli, direttore generale del Policlinico Universitario Tor Vergata.

WORKSHOP: OSPITALITÀ DIFFUSA E CITTÀ DELLA CULTURA EUROPEA

WORKSHOP: OSPITALITÀ DIFFUSA E CITTÀ DELLA CULTURA EUROPEA

MARTEDÌ 13 OTTOBRE ore 15:00

Aula Sabatino Moscati, Macroarea di Lettere e Filosofia – Via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 

OSPITALITÀ DIFFUSA E CITTÀ DELLA CULTURA EUROPEA
I Casi di La Valletta 2018 e Matera 2019

Il corso di Laurea in Scienze del Turismo (SciTur) dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha organizzato per il prossimo 13 ottobre, ore 15:00, presso l’Aula “Sabatino Moscati” della Macroarea di Lettere e Filosofia, il workshop dal titolo “Ospitalità diffusa e Città della Cultura europee – I Casi di La Valletta 2018 e Matera 2019”.

Durante l’incontro interverranno, tra gli altri, il prof. Franco Salvatori, direttore del Dipartimento di Scienze storiche, filosofico-sociali, dei beni culturali e del territorio, Simone Bozzato, coordinatore scientifico del progetto “Future of Our Past”, Alexiei Dingli, sindaco di La Valletta e Giovanni Schiuma, vicesindaco di Matera. Conclude l’incontro Ottavia Ricci, Consigliere del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

DAI BATTERI AI VIRUS. LA MALATTIA NELL’ARTE DI MUNCH E MELGAARD

DAI BATTERI AI VIRUS. LA MALATTIA NELL’ARTE DI MUNCH E MELGAARD

LUNEDÌ 12 OTTOBRE ore 14:00

Sala Massimo Rosati – Macroarea di Lettere e Filosofia
Via Columbia, 1 – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

IRCA International Seminar 2015

DAI BATTERI AI VIRUS.
LA MALATTIA NELL’ARTE DI MUNCH E MELGAARD

Si terrà il prossimo lunedì 12 ottobre dalle 14:00 alle 17:00, nella sala Massimo Rosati della Macroarea di Lettere e Filosofia, il seminario, a cura dell’IRCA, International Research Center for Aesthetics and Art Theory, dal titolo “Dai batteri ai virus. La malattia nell’arte di Munch e Melgaard”, tenuto dal prof. Thurid Vold, Oslo and Akershus University College of Applied Sciences, Norvegia. Introduce e coordina il prof. Giuseppe Patella, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

FABRIZIO GIFUNI RACCONTA PASOLINI

FABRIZIO GIFUNI RACCONTA PASOLINI

LUNEDÌ 12 OTTOBRE ore 11:00

Auditorium Ennio Morricone – Macroarea di Lettere e Filosofia – Via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 

FABRIZIO GIFUNI RACCONTA PASOLINI

 
In occasione dei quarant’anni dalla morte di uno dei più significativi intellettuali del Novecento, Pier Paolo Pasolini, l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” vuole celebrarne la memoria attraverso l’arte di Fabrizio Gifuni, tra gli attori italiani più brillanti nel panorama attuale e tra i maggiori interpreti dell’opera di Pasolini.

 
L’iniziativa, che intende favorire l’incontro dei giovani con la grande letteratura, si inserisce in un globale progetto di rafforzamento del rapporto tra Università e Territorio e vedrà la partecipazione anche degli studenti provenienti da diversi istituti di istruzione secondaria superiore limitrofi.

 
L’evento sarà introdotto dai saluti del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Giuseppe Novelli, dalla Coordinatrice della Macroarea di Lettere e Filosofia, Marina Formica, e dell’organizzatrice dell’iniziativa, Daniela Iuppa.

 
L’iniziativa è finanziata dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e realizzata in collaborazione con l’Associazione “Ricerca Continua – Alumni Lettere e Filosofia Tor Vergata”.

PREMIO TULLIO LEVI AL PROF. ANDREA BRAIDES DI “TOR VERGATA”

PREMIO TULLIO LEVI AL PROF. ANDREA BRAIDES DI “TOR VERGATA”

LUNEDÌ 12 OTTOBRE ore 09:15

Aula di Consiglio – Dipartimento di Matematica
Università di Roma “La Sapienza” – Piazzale Aldo Moro, 1

 

TULLIO LEVI CIVITA LECTURES 2015
Premio Tullio Levi al prof. Andrea Braides di “Tor Vergata”

Le “Tullio Levi Civita Lectures 2015” si terranno il 12 ottobre, a partire dalle 9:15, presso l’Aula di Consiglio del Dipartimento di Matematica “G. Castelnuovo”, Sapienza Università di Roma. All’apertura dei lavori sarà conferito ad Andrea Braides, Dipartimento di Matematica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, il Premio Internazionale Tullio Levi Civita per l’anno 2015.
Le Lezioni Tullio Levi Civita, sono state istituite nel 2013 e hanno come obiettivo la presentazione dei risultati di uno scienziato affermato, al quale viene assegnato il Premio Levi Civita, e di due giovani promettenti ricercatori.

Il programma:
• 9:15-9:30 – Laudatio for Tullio Levi Civita Prize 2015 to Andrea Braides
• 9:30-10:30 – Andrea Braides “Discrete-to-continuum variational methods”
• 10:30-10:45 – coffee-break
• 10:45-11:45 – Alessia Nota “From macroscopic dynamics to macroscopic equations: the Lorentz gas”
• 11:45-12:45 – Luca Placidi “Gendanken experiments for the identification of microstructured continua”

L’ENERGIA PER DOMANI: LE BATTERIE ORGANICHE A FLUSSO

L’ENERGIA PER DOMANI: LE BATTERIE ORGANICHE A FLUSSO

GIOVEDÌ 8 OTTOBRE ore 10:00

Grand Hotel de La Minerve – Piazza della Minerva, 69, Roma

 

L’ENERGIA PER DOMANI: LE BATTERIE ORGANICHE A FLUSSO

 
Green Energy Storage, importante operatore elettrico nel mondo, ha sottoscritto un accordo esclusivo con tutti i 28 paesi della comunità europea e ha avviato lo sviluppo industriale di batterie organiche a flusso biodegradabili e quindi non inquinanti.
Questo grazie alla collaborazione dei proff. Michael Aziz e Roy Gordon di Harvard University e della prof.ssa Silvia Licoccia, Delegato del Rettore per la Ricerca Scientifica di Ateneo dell’Università di Roma “Tor Vergata”, che fanno parte del Consiglio Scientifico della Società e ne indirizzano gli sviluppi tecnico-scientifici.

 
Il supporto scientifico per le attività di ricerca e sviluppo di GES è fornito dal gruppo di ricerca Materials and Devices for Energy (MADE@Tor Vergata), Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche, diretto dalla prof.ssa Licoccia.

 
Inoltre in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler di Trento e l’Università di Roma “Tor Vergata”, Green Energy Storage ha avviato un progetto di ricerca industriale che consentirà di sviluppare una prima batteria con potenza superiore al Kilowatt per la metà del 2016. Altri progetti di ricerca sono in via di predisposizione in ambito Horizon 2020, finanziati dalla Commissione Europea.

CONVEGNO: “LE FONDAZIONI UNIVERSITARIE E LA TERZA MISSIONE”

CONVEGNO: “LE FONDAZIONI UNIVERSITARIE E LA TERZA MISSIONE”

GIOVEDÌ 8 OTTOBRE ore 09:30

Centro Congressi, Villa Mondragone
Via Frascati, 51- Monteporzio Catone

LE FONDAZIONI UNIVERSITARIE E LA TERZA MISSIONE

 
Il Convegno “Le Fondazioni Universitarie e la Terza Missione”, organizzato dalla Fondazione Universitaria Inuit dell’Università di “Tor Vergata” (Presidente il prof. Maurizio Talamo), in collaborazione con il Coordinamento Nazionale delle Fondazioni Universitarie (CNFU), affronta il tema della terza missione universitaria, ovvero il rapporto tra le Università – il mondo della Ricerca e della Didattica – con il mondo dell’Impresa e della Società civile.
Il convegno intende evidenziare il ruolo cruciale di supporto alle Università che le Fondazioni universitarie svolgono proprio nel realizzare le attività di Terza Missione, le cui parole chiave sono “Trasferimento Tecnologico”, “Internazionalizzazione” e “Job Placement”.

 
Saranno presenti le più attive fondazioni del panorama nazionale, tra cui la Fondazione Politecnico di Milano e la Fondazione Cà Foscari. Da segnalare anche la presenza, tra gli altri, del Rettore dell’Università di Roma “Tor Vergata” Giuseppe Novelli e del Presidente del CNR Luigi Nicolais.

 
Info: cefirst.fondazioneinuit.it/