WORKSHOP – IL RADAR: PASSATO, PRESENTE E FUTURO

WORKSHOP – IL RADAR: PASSATO, PRESENTE E FUTURO

MERCOLEDÌ 28 OTTOBRE ore 10:00

Aeronautica Militare – 4a Brigata Telecomunicazionie Sistemi per la D.A. e l’A.V
Borgo Piave (LATINA)

 

Primo Workshop Nazionale
IL RADAR: PASSATO, PRESENTE E FUTURO

 
L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” parteciperà, il 28 ottobre, al Primo Workshop Nazionale sulle tecnologie Radar organizzato dalla 4ª Brigata Telecomunicazioni e Sistemi per la D.A. e l’A.V., presidio dell’Aeronautica Militare con sede a Borgo Piave, ente leader della Forza Armata nella manutenzione dei Radar e sistemi TLC per l’Assistenza al Volo nonché nella Ricerca. Al convegno, parteciperanno numerosi esperti sull’argomento, sia militari che del campo della ricerca Universitaria e delle Industrie nel settore, tra cui il T. Col. Walter Villadei, astronauta, e il prof. Gaspare Galati, Dipartimento di Ingegneria Elettronica Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e coordinatore del Gruppo Radarlab, Radar e Navigazione di “Tor Vergata”.

 
Il seminario tratterà argomenti che spazieranno dal primo impiego dei radar fino alle nuove tecnologie per il tracciamento dei detriti spaziali e all’evoluzione delle contromisure elettroniche a protezione dei dati radar e sarà un’occasione per confrontarsi su nuovi progetti di ricerca e sulle collaborazioni attualmente esistenti tra Industrie, Università e Forze Armate.

PREMIAZIONE START CUP LAZIO 2015

PREMIAZIONE START CUP LAZIO 2015

MERCOLEDÌ 28 OTTOBRE ore 09:00

Sala del Consiglio – Macroarea di Economia – Via Columbia, 2
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 

START CUP LAZIO 2015
Premiazione

Il 28 ottobre, presso la Sala del Consiglio della Macroarea di Economia, si terrà la premiazione di Start Cup Lazio 2015, manifestazione organizzata dall’Università di Roma Tor Vergata”, in cui saranno decretate le tre migliori idee di impresa che, oltre a ricevere premi in denaro, si aggiudicano l’accesso di diritto al PNI – Premio Nazionale per l’innovazione, che si svolgerà a Cosenza il 3 e 4 dicembre.

La competizione, promossa da Università Roma “Tor Vergata”, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, CNR, INFN, Parco Scientifico Romano, Fondazione Inuit, i-lab Luiss, CAMPUS X, Università degli Studi Niccolò Cusano in collaborazione, tra gli altri, con l’Università Cattolica del Sacro Cuore Enea, San Paolo Intesa e BIC Lazio, è organizzata nell’ambito del Premio Nazionale per l’innovazione, promosso da “PNIcube” (Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan Competition), il cui obiettivo è individuare persone o imprese che si propongono di sviluppare, sul territorio della Regione, prodotti e/o processi innovativi sulla base delle competenze scientifiche acquisite nelle Università e/o negli Enti di Ricerca.

Apriranno l’evento il rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Giuseppe Novelli e il prof. Ugo Pomante, direttore del dipartimento di Management e Diritto dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

L’apertura dei lavori e la presentazione dei progetti finalisti sono affidati ai proff. Maurizio Talamo, Dipartimento di Ingegneria “Mario Lucertini”, e Paola Paniccia, Dipartimento di Studi di Impresa Governo Filosofia.

Info: segreteria@startcuplazio.it
tel. 0672594917/4068

TOR VERGATA CONFERISCE LA LAUREA HONORIS CAUSA A GIORGIO NAPOLITANO

TOR VERGATA CONFERISCE LA LAUREA HONORIS CAUSA A GIORGIO NAPOLITANO

Lo scorso 20 ottobre l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha conferito al Presidente Emerito della Repubblica Giorgio Napolitano una laurea honoris causa in “Scienza della Storia e del Documento”.

151647435-874c50e3-c05a-425f-8455-6bf4cb95d3c5

La cerimonia, che si è svolta presso l’Auditorium “Ennio Morricone” della Macroarea di Lettere e Filosofia, è stata presenziata dal rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Giuseppe Novelli e molti sono stati i rappresentanti delle Istituzioni che vi hanno partecipato, tra cui il ministro per le Riforme costituzionali Maria Elena Boschi, il ministro della Cultura Dario Franceschini, il ministro per la Pubblica amministrazione Marianna Madia, le vicepresidenti del Senato Valeria Fedeli e Linda Lanzillotta, il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti.
All’apertura della cerimonia i saluti inviati dal ministro dell’Istruzione Stefania Giannini che ha condiviso la sua emozione seppur non presente: “Per il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca è davvero un onore aver condiviso insieme all’Università di Roma Tor Vergata il Conferimento della laurea honoris causa ad una persona che ha fatto così tanto per l’Italia, per la sua cultura e per le sue eccellenze nel mondo della Ricerca e dell’Università”.

La Laudatio, a seguire, è stata pronunciata da Silvio Pons, ordinario di Storia dell’Europa orientale, nella quale sono state espresse le motivazioni che hanno portato all’assegnazione della laurea honoris causa al Presidente Emerito, ovvero a “colui che con straordinaria autorevolezza ha fortemente contrassegnato la vita della Repubblica e della democrazia italiana e ha coltivato con ammirevole saggezza i rapporti tra corretta azione politica e memoria degli avvenimenti storici; lui che, come presidente della Repubblica, ha felicemente coniugato l’appello al comune senso civile col richiamo ai valori dell’identità nazionale”.

Dopo aver ricevuto l’onorificenza il Presidente Emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, accompagnato dalla moglie Clio, ha pronunciato la sua Lectio Magistralis dal titolo “Identità nazionali, autocoscienza e nuovi orizzonti mondiali”.
“Dobbiamo ben sapere quel che la realtà europea e internazionale ci chiede oggi: più e non meno decisioni comuni, più e non meno politiche comuni, più e non meno Europa come soggetto che parli con una voce sola, da troppo tempo lo ripetiamo invano, nel contesto mondiale” ha pronunciato il Presidente “A mio avviso non dovrebbero esservi equivoci su quel “dare senso alle identità”, né tantomeno aggirare la scelta irrinunciabile di una sovranità condivisa, compiere passi non verso il suo rafforzamento ma in direzione opposta”.

INTEGRAZIONE E PERCEZIONE DELL’ALTRO: LE RAGIONI DI UN’IDENTITÀ EUROPEA

INTEGRAZIONE E PERCEZIONE DELL’ALTRO: LE RAGIONI DI UN’IDENTITÀ EUROPEA

VENERDÌ 23 OTTOBRE 2015 ore 10:30

Aula Sabatino Moscati – Macroarea di Lettere – Via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 

FESTIVAL DELLA DIPLOMAZIA VI EDIZIONE 2015
Integrazione e percezione dell’altro: le ragioni di un’identità europea

Il 23 ottobre presso l’aula Sabatino Moscati della Macroarea di Lettere si terrà, nell’ambito della VI edizione del Festival della Diplomazia, un evento organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” dal titolo “Integrazione e percezione dell’altro: le ragioni di un’identità europea”.

All’evento interverranno il rettore dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” Giuseppe Novelli, le prof.sse Marina Formica e Carmela Morabito, docenti di Storia Moderna e di Psicologia Generale all’Università “Tor Vergata”, gli ambasciatori dell’Albania e della Romania, Neritan Ceka e Dana Constantinescu, l’economista storico Thierry Vissol e Pal Belenyesi, professore alla John Cabot University.

LA CULTURA DEL WHISTEBLOWING

LA CULTURA DEL WHISTEBLOWING

GIOVEDÌ 22 OTTOBRE ore 09:00

RAI – Sala degli Arazzi – Viale Mazzini, 14

 

LA CULTURA DEL WHISTEBLOWING
Un impegno civile ed etico per un’efficace lotta alla corruzione

Il Convegno intitolato “La cultura del Whisteblowing. Un impegno civile ed etico per un’efficace lotta alla corruzione”, promosso dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in collaborazione con la Rai – nell’ambito di un più ampio percorso formativo, legato al prossimo avvio di un nuovo Master in Anticorruzione – si terrà il 22 ottobre presso la Sala degli Arazzi nella sede Rai di viale Mazzini. Perché parliamo di “Whistleblowing”? Perché in Italia questo strumento per la segnalazione di condotte illecite è ancora una novità, limitata al settore pubblico, e manca una regolamentazione generale, in fase di elaborazione. Mentre nel settore privato stiamo assistendo ad alcune prime applicazioni nel settore bancario, con possibilità che si sviluppino best practices.
Il Convegno si propone come momento di riflessione e di scambio di opinioni fra le diverse Istituzioni (Autorità, Magistratura, Regolatori, Forze dell’Ordine, esponenti accademici ed altre Istituzioni), nell’ottica di un rafforzamento del dialogo tra loro già esistente e nell’intento di offrire al legislatore spunti utili derivanti dalle esperienze maturate sul campo, il tutto nell’ambito di un’implementazione della cultura dei Controlli, dell’Organizzazione e, soprattutto, della cultura della Legalità, nella prospettiva di un impegno civile ed etico condiviso per un’efficace lotta alla corruzione.

Diretta streaming dell’intero convegno su http://www.ufficiostampa.rai.it/

STAGIONE DEI CONCERTI 2015-2016

STAGIONE DEI CONCERTI 2015-2016

MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE 2015 ore 18:00

Auditorium ‘Ennio Morricone’ – Macroaerea di Lettere e Filosofia – Via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 

STAGIONE DEI CONCERTI 2015-2016

 
Il prossimo 21 ottobre partirà la stagione concertistica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, realizzata dall’Associazione Roma Sinfonietta e dall’Associazione Musica d’Oggi in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
La stagione sarà inaugurata dall’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Firenze, guidata dal maestro Paolo Ponziano Ciardi.
 
Programma:
 
Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze
Direttore Paolo Ponziano Ciardi
Violino Daria Nechaeva Clarinetto Francesco Darmanin
Presentazione di Nicola Lagioia
FERRUCCIO BUSONI – Concertino per clarinetto o orchestra
JEAN SIBELIUS – Concerto per violino e orchestra
PIETRO MASCAGNI – Intermezzo da Cavalleria Rusticana
 
Saranno 21 le date della stagione che si concluderà il 20 aprile. Tutti i concerti si svolgeranno nell’Auditorium “Ennio Morricone” presso la Macroaerea di Lettere e Filosofia, sempre con inizio alle ore 18.00. I destinatari sono i docenti, il personale e gli studenti dell’Università di Roma “Tor Vergata” ma anche i cittadini romani.
 
Protagonista indiscussa sarà la musica classica che lascia spazio anche ad altri generi musicali come la contemporanea, il jazz, il teatro musicale da camera, la musica per il cinema e altro ancora, in una varietà di espressioni musicali.
 
Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo visitare il sito www.uniroma2.it

MISTICA E MATEMATICA: IL CASO BROUWER

MISTICA E MATEMATICA: IL CASO BROUWER

MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE 2015 ore 15:00

Sala Riunioni 1° piano, Macroarea di Lettere Filosofia – Via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 

MISTICA E MATEMATICA: IL CASO BROUWER

Si terrà il prossimo mercoledì 21 ottobre presso la Sala Riunioni del I piano della Macroarea di Lettere e Filosofia un incontro dal titolo “Mistica e matematica: il caso Brouwer”.

L’incontro è a cura di:
– Scuola Superiore di Studi in Filosofia;
– Dottorato di ricerca in Filosofia – Università di Roma Tor Vergata;
– Università di Roma Tre;
– Dottorato di ricerca in Antichità classiche e loro fortuna – Università di Roma Tor Vergata;
– Centro Studi «Forme del sapere nel mondo antico» – Università di Roma Tor Vergata.

Interverrà, tra gli altri, il prof. Lorenzo Perilli, coordinatore del Centro Studi «Forme del sapere nel mondo antico» dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

LA TERRA DEGLI ULTIMI: MOSTRA FOTOGRAFICA DI FABRIZIO JACOANGELI

LA TERRA DEGLI ULTIMI: MOSTRA FOTOGRAFICA DI FABRIZIO JACOANGELI

MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE 2015 ore 12:00

Biblioteca Vilfredo Pareto – Facoltà di Economia – Via Columbia, 2
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 

LA TERRA DEGLI ULTIMI
Mostra fotografica di Fabrizio Jacoangeli

Il 21 ottobre presso la Biblioteca Vilfredo Pareto, situata presso la Facoltà di Economia, aprirà al pubblico la mostra fotografica di Fabrizio Jacoangeli, fotografo e docente di Endocrinologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, intitolata “La terra degli ultimi”. All’inaugurazione saranno presenti il prof. Claudio Franchini, prorettore vicario dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e il dott. Fabrizio Jacoangeli.
Tra gli altri interverranno il prof. Manodori Sagredo, docente di Storia e Tecnica della Fotografia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il dott. Giuseppe Jacoangeli, il dott. Francesco De Filippo, giornalista dell’Ansa, e Mons. Jean-Marie Mupendawatu, Segretario Consiglio Pontificio della Pastorale.
Sarà possibile visitare la mostra fino al 26 gennaio 2015.

CAREER DAY: CAMPUS&LEADERS&TALENTS

CAREER DAY: CAMPUS&LEADERS&TALENTS

MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE ore 09:00

Facoltà di Economia – Via Columbia, 2
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 

CAREER DAY: CAMPUS&LEADERS&TALENTS

 
Hai talento? Vuoi essere il nuovo leader di domani? Mercoledì 21 ottobre si tiene l’ottava edizione di Campus&Leaders&Talents, il career day organizzato dall’Ufficio Laureati “Desk Imprese” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con ALET, l’Associazione che riunisce i laureati in Economia dell’Università “Tor Vergata”.
La manifestazione ospita imprese e istituzioni per parlare di formazione e professioni ma soprattutto per offrire concrete opportunità di lavoro a quanti parteciperanno all’iniziativa.
Durante la manifestazione i laureati e gli studenti à avranno l’opportunità non soltanto di incontrare i responsabili delle risorse umane delle aziende partner dell’evento ma anche di seguire seminari di orientamento e di sostenere i colloqui di lavoro.

 
Per partecipare è necessaria la registrazione online sul sito web dell’evento: http://www.aleteconomia.it/campus/ottava-edizione/home.html

LAUREA HONORIS CAUSA AL PRESIDENTE EMERITO DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO

LAUREA HONORIS CAUSA AL PRESIDENTE EMERITO DELLA REPUBBLICA  GIORGIO NAPOLITANO

MARTEDÌ 20 OTTOBRE ore 11:00

Auditorium Ennio Morricone, Macroarea di Lettere e Filosofia – Via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 

LAUREA HONORIS CAUSA AL PRESIDENTE EMERITO DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO

 

L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” conferisce la Laurea Honoris Causa in “Scienza della Storia e del Documento” al Presidente Emerito della Repubblica Giorgio Napolitano. La Cerimonia si terrà martedì 20 ottobre, ore 11.00, presso l’Auditorium “Ennio Morricone” della Macroarea di Lettere e Filosofia. La Laudatio verrà pronunciata da Silvio Pons, ordinario di Storia dell’Europa orientale. Il Presidente Emerito terrà una Lectio Magistralis dal titolo: “Identità nazionali, autocoscienza e nuovi orizzonti mondiali”.
Alla cerimonia parteciperanno, tra gli altri, Giuseppe Novelli, Rettore dell’Università di Roma “Tor Vergata”, Marina Formica, Coordinatore della Macroarea di Lettere e Filosofia, Franco Salvatori, Direttore del Dipartimento di Scienze storiche, filosofiche-sociali, dei beni culturali e del territorio.