07-08/11: ACCADEMIA VIVARIUM NOVUM: “Virtù contra furore / Virtus contra furorem”

07-08/11: ACCADEMIA VIVARIUM NOVUM: “Virtù contra furore / Virtus contra furorem”

SABATO 7 NOVEMBRE ore 15.00 – DOMENICA 8 NOVEMBRE ore 10.00

Villa Mondragone – Via Frascati 51, Monteporzio Catone (Roma)
Collegio Romano, Sede del Mibact – Via del Collegio romano 27, Roma

 

INAUGURAZIONE 2015
ACCADEMIA VIVARIUM NOVUM
“Virtù contra furore / Virtus contra furorem”

 

dante

 

In occasione dell’inaugurazione dell’a.a. 2015-2016 dell’Accademia Vivarium novum si segnala un convegno internazionale che si terrà nei giorni 7 e 8 novembre dal titolo “Virtù contra furore / Virtus contra furorem”.

Uno dei temi più importanti del convegno riguarda un grande Campus mondiale dell’umanesimo che l’Accademia si appresta a fondare grazie ad uno storico accordo con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Per realizzare quest’ambizioso progetto l’Accademia ha stretto un’alleanza con centinaia d’università, istituti di ricerca, società di studi d’ogni parte del globo, per una vera rinascita degli studi umanistici e della loro funzione di formazione culturale, civile e morale dell’umana famiglia.

La prima giornata del convegno, intitolata “Humanitatem induere, feritatem deponere” e che si terrà a Villa Mondragone, vedrà la partecipazione del rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Giuseppe Novelli che introdurrà i lavori e, tra gli altri, l’intervento del prof. L. Rino Caputo, delegato all Cultura dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
La seconda giornata, intitolata “Coincidentia oppositorum”, si terrà invece presso il Collegio Romano.

La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti previa prenotazione e fino ad esaurimento posti sul sito dell’Accademia: www.vivariumnovum.net/it/inaugurazione-2015

12/11: STALKING. NUOVA FORMA DI CANNIBALISMO PREDATORIO

12/11: STALKING. NUOVA FORMA DI CANNIBALISMO PREDATORIO

GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE ORE 09.30

Auditorium Ennio Morricone, Macroarea di Lettere e Filosofia – Via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 

STALKING
NUOVA FORMA DI CANNIBALISMO PREDATORIO

 

s

 

L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” organizza un convegno sul tema dello stalking dal titolo dell’omonimo libro “Stalking. Nuova forma di cannibalismo predatorio”, recentemente pubblicato da Aracne Editrice.

Il convegno si terrà il 12 novembre presso l’Auditorium “Ennio Morricone” della Macroarea di Lettere e filosofia. Il corpo docente e ricercatore, il personale tecnico amministrativo e bibliotecario, e gli studenti sono cordialmente invitati a partecipare.

Il rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Giuseppe Novelli terrà i saluti istituzionali e il prof. L. Rino Caputo, delegato alla Cultura d’Ateneo, si occuperà di moderare l’incontro. Tra gli altri interverranno al convegno Gioacchino Onorati, da Aracne Editrice, e gli autori del volume Luigi Iavarone, Cristiana Macchiusi e Maria Monteleone.

11/11: IL SETTECENTO NELL’OTTOCENTO DI IPPOLITO NIEVO

11/11: IL SETTECENTO NELL’OTTOCENTO DI IPPOLITO NIEVO

MERCOLEDÌ 11 NOVEMBRE ORE 09.30

Aula Sabatino Moscati, Macroarea di Lettere e Filosofia – Via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 

VI GIORNATA DI STUDIO
IL SETTECENTO NELL’OTTOCENTO DI IPPOLITO NIEVO

 

Nievo

 

L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, insieme alla Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII e alla Fondazione Ippolito Stanislao Nievo, organizza, presso l’Aula Moscati Sabatino della Macroarea di Lettere e Filosofia, un incontro che ha come tema i riflessi settecenteschi nell’opera di Ippolito Nievo.

Presiederà il rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Giuseppe Novelli e ,tra gli altri, interverranno la prof. Marina Formica, Coordinatrice della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”, Beatrice Alfonzetti, presidente della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII e Consuelo Artelli Nievo, presidente Fondazione Nievo.

L’incontro, che sarà condotto dal prof. L. Rino Caputo, delegato alla cultura d’Ateneo, sarà diviso in due sessioni, una alle ore 10.00 e una alle ore 15.00, nelle quali interverranno docenti provenienti da diverse Università d’Italia.

05/11: OMAGGIO A PIER PAOLO PASOLINI E GIUSEPPE BERTOLUCCI

05/11: OMAGGIO A PIER PAOLO PASOLINI E GIUSEPPE BERTOLUCCI

GIOVEDÌ 5 NOVEMBRE ORE 10.30

Aula Sabatino Moscati, Macroarea di Lettere e Filosofia – Via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 

OMAGGIO A PIER PAOLO PASOLINI E GIUSEPPE BERTOLUCCI

5

Giovedì 5 novembre l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, presso l’Aula Sabatino Moscati della Macroarea di Lettere e Filosofia, celebrerà due grandi cineasti italiani: Pier Paolo Pasolini e Giuseppe Bertolucci.

L’incontro, “Omaggio a Pier Paolo Pasolini e Giuseppe Bertolucci”, moderato dal prof. Giovanni Spagnoletti, docente di Storia del Cinema dell’Università degli di Roma “Tor Vergata”, ha in programma la proiezione del documentario “Pasolini prossimo nostro” di Giuseppe Bertolucci.

A seguire interverrano, tra gli altri, Lucilla Albano Bertolucci, moglie di Giuseppe Bertolucci e docente di Cinema al DAMS dell’Università Roma Tre, e i proff. dell’Università di Roma “Tor Vergata” Rino L. Caputo, delegato alle iniziative culturali d’Ateneo, e Fabio Pierangeli, docente di Letteratura Italiana.

Nell’occasione verranno inoltre presentati il cofanetto DVD Giuseppe Bertolucci. Il cinema probabilmente (Cineteca di Bologna) e il volume Pier Paolo Pasolini. Biografia per immagini di Fabio Pierangeli e Patrizio Barbaro.

10/11: IL FUTURO DEL ‘DIGITALE’: TRA MERCATO UNICO DIGITALE E TRATTATO TRANSATLANTICO SU COMMERCIO E INVESTIMENTI

10/11: IL FUTURO DEL ‘DIGITALE’: TRA MERCATO UNICO DIGITALE E TRATTATO TRANSATLANTICO SU COMMERCIO E INVESTIMENTI

MARTEDÌ 10 NOVEMBRE ore 09:00

Sala convegni, Consiglio Nazionale delle Ricerche – Piazzale Aldo Moro, 7, Roma

 

TAVOLA ROTONDA
IL FUTURO DEL ‘DIGITALE’: TRA MERCATO UNICO DIGITALE E TRATTATO TRANSATLANTICO SU COMMERCIO E INVESTIMENTI

 

top

 

Il 10 novembre presso la Sala convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche si terrà una tavola rotonda intitolata “Il futuro del ‘digitale’: tra Mercato unico digitale (DSM) e trattato transatlantico su commercio e investimenti (TTIP)”, organizzata dal Centro per la Ricerca e lo sviluppo dell’EContent (CReSEC) dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e dal Club Dirigenti Tecnologie dell’Informazione (CDTI).

La recente accelerazione delle tecnologie digitali, dalle piattaforme social all’ecommerce, dai servizi nei motori di ricerca alle piattaforme cloud, dai nuovi dispositivi mobili alle app per mobile, dall’Internet delle cose alle Reti a banda larga e ultralarga, dai big data alla sicurezza informatica, sta rivoluzionando l’organizzazione sociale, l’economia digitale e i suoi mercati.

La tavola rotonda intende quindi riflettere con le istituzioni, le aziende, gli investitori, la ricerca sui grandi temi dell’innovazione tecnologica e dell’economia digitale che si sono aperti all’interno delle prospettive delineate dal DSM e dal TTIP.
Parteciperanno all’evento, tra gli altri, il rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Giuseppe Novelli e Linda Lanzillotta, Vice Presidente del Senato.

09/11: CHALLENGES TO MODERN MEDICINE

09/11: CHALLENGES TO MODERN MEDICINE

LUNEDÌ 9 NOVEMBRE ore 11:30

Sala Zuccari – Palazzo Giustiniani – Via della Dogana Vecchia, 29, Roma

 

CHALLENGES TO MODERN MEDICINE
Seconda tavola rotonda: Il sogno di una medicina personalizzata

 

dna_molekyle.jpg.crop_display

 

Nell’ambito dell’evento “Challenge to Modern Medicine”, costituito da quattro tavole rotonde scientifiche organizzato da ‘The Giovanni Armenise Harvard Foundation’, segnaliamo l’apertura della seconda tavola rotonda ad opera del rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Giuseppe Novelli.
L’intervento del rettore, intitolato “Using genetic information for preventive medicine and targeted therapies”, si terrà il 9 novembre nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani.

08/11: 100° CONGRESSO NAZIONALE SIOT: “GENETICA DELL’OSTEOPOROSI”

08/11: 100° CONGRESSO NAZIONALE SIOT: “GENETICA DELL’OSTEOPOROSI”

DOMENICA 8 NOVEMBRE ore 10:55

Sala Leptis Magna – Ergife Palace Hotel – Via Aurelia, 619, Roma

 

100° Congresso Nazionale SIOT
La protesizzazione nel paziente ad elevata richiesta funzionale. La fragilità scheletrica nelle osteopatie metaboliche

 

headersiot

 

Segnaliamo nell’ambito del 100° Congresso della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, che si terrà dal 7 al 10 novembre presso l’Ergife Palace Hotel, la lettura magistrale del rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Giuseppe Novelli, dal titolo “Genetica dell’osteoporosi”.
La lettura, che si svolgerà il giorno 8 novembre nella Sala Leptis Magna, sarà introdotta dal prof. Umberto Tarantino, direttore dell’U.O.C. Ortopedia e Traumatologia del Policlinico di Tor Vergata e presidente della SIOT.

05/11: WORKSHOP OPERATIVO: LA PIANIFICAZIONE MEDIA

05/11: WORKSHOP OPERATIVO: LA PIANIFICAZIONE MEDIA

GIOVEDÌ 5 NOVEMBRE ore 14:30

Sala Scacchi – Edificio B – Macroarea di Economia – Via Columbia, 2
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 

Workshop operativo
LA PIANIFICAZIONE MEDIA

logocomunicazionemedia

Il Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” organizza un workshop operativo intitolato “La pianificazione media” che si terrà il 5 novembre presso la Sala Scacchi della Macroarea di Economia.

Il workshop sarà tenuto dal dott. Alessandro Militi, vice president Sales and Marketing di FOX Channels Italia e sarà aperto a tutti gli studenti.

Per partecipare all’incontro inviare una mail all’indirizzo amoroso@economia.uniroma2.it

05/11: IL VALORE DEL CLOWN TERAPEUTA IN OSPEDALE

05/11: IL VALORE DEL CLOWN TERAPEUTA IN OSPEDALE

GIOVEDÌ 5 NOVEMBRE ore 09:30

Aula Anfiteatro Giubileo 2000 – Policlinico Tor Vergata – Viale Oxford, 81

 

CONVEGNO
IL VALORE DEL CLOWN TERAPEUTA IN OSPEDALE

 

3404016636_d42023e7f9

 

Il 5 novembre si terrà, presso il Policlinico di Tor Vergata, un convegno intitolato “Il valore del clown terapeuta in ospedale” organizzato dall’associazione “Associazione Clown Dottori Sorrisiamo – Palestrina”, in collaborazione con il Presidente Rodolfo Lena della Commissione Politiche sociali e Salute della regione Lazio.

Lo scopo del convegno è quello di divulgare la validità della clown terapia e presentare la proposta di legge “Disposizioni in materia di clown terapia”, di cui il Presidente Lena è primo firmatario.
La normativa in questione, al fine di tutelare il paziente, ha lo scopo di individuare in maniera chiara e precisa la figura del clown terapeuta e soprattutto il percorso formativo che questi deve seguire per raggiungere tale qualifica.

Il convegno sarà un’occasione di confronto sul ruolo del clown terapeuta e sul valore dell’apporto di questa terapia in affiancamento alla medicina tradizionale.

Interverranno, tra gli altri, Tiziana Frittelli, direttore generale del Policlinico Tor Vergata, il dott. Rodolfo Lena e Alberto Dionigi, presidente della Federazione Nazionale Clownterapeuti.

Per maggiori informazioni contattare la segreteria organizzativa:
Tel. 0665937052
Email cpalchetti@regione.lazio.it

A DECADE OF U.S.IRAN DIPLOMACY AND THE NUCLEAR AGREEMENT OF 2015

A DECADE OF U.S.IRAN DIPLOMACY AND THE NUCLEAR AGREEMENT OF 2015

GIOVEDÌ 29 OTTOBRE ore 12:00

Salotto della Biblioteca Vilfredo Pareto – Macroarea di Economia – Via Columbia, 2
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 

Festival della Diplomazia
A DECADE OF U.S.IRAN DIPLOMACY AND THE NUCLEAR AGREEMENT OF 2015

 

Nella settimana del Festival della Diplomazia, che vede la partecipazione attiva dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e del Corso di laurea in Global Governance, diretto dal prof. Gustavo Piga, si terrà una conferenza intitolata “A Decade of U.S – Iran diplomacy and the nuclear agreement of 2015”.
L’incontro, che si svolgerà il 29 ottobre presso il salotto della Biblioteca Vilfredo Pareto della Macroarea di Economia, sarà in lingua inglese.

Ad intervenire il prof. Gary Sick, docente presso l’International and Public Affairs della Columbia University e senior research Scholar a SIPA’s Middle East Institute, che terrà una lecture, e il prof. Gustavo Piga, coordinatore del Corso di laurea in Global Governance all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Info:http://festivaldelladiplomazia.eu/
http://www.globalgovernance.it