UNI TOR VERGATA IN PILLOLE – NOVEMBRE

UNI TOR VERGATA IN PILLOLE – NOVEMBRE

PILLS

 

[su_label type=”info”][/su_label]INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2015/2016: MISSIONE SOSTENIBILITÀ

 

Il 23 novembre si è aperto ufficialmente il nuovo anno accademico dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. In questa occasione, in presenza di ospiti come il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il rettore Giuseppe Novelli ha annunciato la nuova missione dell’Ateneo: lo sviluppo sostenibile. Questo il traguardo che l’Ateneo quest’anno si è proposto di raggiungere per contribuire all’Agenda Globale dei prossimi quindici anni, definita dalle Nazioni Unite e approvata lo scorso 26 settembre.
“Nel mondo attuale gli Atenei devono prendere l’iniziativa per porre il tema della sostenibilità economica, sociale e ambientale al centro delle proprie attività fondamentali, cioè la didattica, la ricerca e i rapporti con le imprese e il territorio” ha spiegato il rettore “Per questa ragione abbiamo deciso di dotare l’Ateneo di una propria missione e di una visione basata sul concetto di sviluppo sostenibile”.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] CORSO INTERNAZIONALE DI FORMAZIONE “CBRNe IKM”

Dal 2 al 6 novembre si è svolto presso il dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” il primo modulo formativo del Corso Internazionale di Alta Formazione “CBRNe IKN – CBRNe Information Knowledge Management”. Il corso ha l’obiettivo di definire una maggiore capacità di analisi degli aspetti multidimensionali caratterizzanti gli emergenti scenari di rischio legati all’armamento non convenzionale.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label]A LEZIONE CON LE IMPRESE

Nella gironata di giovedì 19 novembre si è tenuto il seminario “A lezione con le imprese” organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa (DII) dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in occasione della presentazione del nuovo corso di Laurea in Ingegneria Gestionale delle Telecomunicazioni.
Il seminario è stato un momento di riflessione per analizzare le prospettive occupazionali offerte dal settore ICT, e in particolare da quello delle Teleomunicazioni, offrendo l’occasione di un confronto sulla figura dell’ingegnere in un mercato del lavoro in continuo mutamento.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] FEDERICO BELOTTI, TRA I 100 GIOVANI ECONOMISTI NEL MONDO

 

Nella classifica stilata da IDEAS-RePec (Research Papers in Economics) c’è anche Federico Belotti tra i 100 giovani economisti del mondo, l’unico tra i 10 italiani in classifica ad essere rimasto in Italia per effettuare il suo percorso formativo. Belotti, considerato una delle più brillanti menti dell’econometria, ha infatti conseguito Laurea, Master e Dottorato presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label]STUDENTESSA DI “TOR VERGATA” VINCE IL SECONDO PREMIO DEL “BERLIN STARTUP CALLING 2015”

La studentessa Sogol Sheydaei, che sta conseguendo un master in Business Administation presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, ha ottenuto il secondo premio al concorso “Berlin Startup Calling 2015”. L’idea che le ha permesso di vincere il premio è un incubatore per piante, pensato per una dimensione casalinga, in grado di controllare automaticamente l’ambiente di crescita delle piante.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] IL RETTORE GIUSEPPE NOVELLI INTERVIENE SULLA MEDICINA DEL FUTURO

Il genetista Giuseppe Novelli, rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, durante il convegno sulle sfide della medicina contemporanea organizzato dalla Fondazione Armenise Harvard (“Challenges to Modern Medicine”, 9 novembre), ha parlato delle nuove “pillole” del futuro che si baseranno sul DNA. “Oggi i nuovi farmaci si basano soprattuto sulle conoscenze relative alla genomica – ha detto Novelli – e si tende a progettare il farmaco giusto per la giusta malattia per una particolare persona”

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label]MASTER IN BIG DATA IN BUSINESS

L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, in partnership con Tim e con Ericsson, ha attivato il master in “Big Data in Business: discovering & leveraging for Value Creation”. Il master, finanziato dalle aziende sponsor, offre a 25 studenti di formarsi nel ruolo di Data Scientist, figura ricercata nel mercato del lavoro e centrale nella creazione di valore nel business. Il corso inizierà l’11 gennaio 2016, avrà carattere interdisciplinare e prevederà anche un periodo di stage in azienda

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] IDENTIFICATO UN NUOVO GENE RESPONSABILE DELLA MALATTIA CHARCOT-MARIE-TOOTH

 

È stato identificato un nuovo gene responsabile della malattia autosomica recessiva Charcot-Marie-Tooth: questo è il risultato dello studio internazionale condotto dalla Fondazione Santa Lucia e dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” con il Finanziamento del Ministero della Salute e della Fondazione Telethon.
Il coordinatore dell’equipe di ricercatori, Antonio Orlacchio, ha affermato :” La scoperta del gene ci aiuterà ora a comprendere i meccanismi molecolari che sviluppano la malattia e ci permetterà di diagnosticarla con maggiore precisione all’insorgere dei sintomi, pianificando gli interventi più adeguati”

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] PER IL GIUBILEO 300 STAGISTI DAGLI ATENEI STATALI ROMANI

 

In occasione del Giubileo è stata promossa una collaborazione della Prefettura di Roma con i tre Atenei Statali romani che prevede l’attivazione di 300 tirocini curricolari della durata di 150 ore per i quali è previsto anche un rimborso spese.
Il rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” prof. Giuseppe Novelli ha affermato :”Il nuovo dialogo tra università e istituzioni è un motivo di grande soddisfazione. Un grande evento come il Giubileo si potrà avvalere di un capitale umano che non potrà che offrire un contributo fondamentale: i giovani”

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label]BATTERIE AL RABARBARO, LOW COST E BIOCOMPATIBILI

L’Università di Harvard ha sviluppato una nuova tecnologia, messa appunto in Italia dai ricercatori dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e della Fondazione Kessler di Trento, per rendere possibile l’accumulo di energia per poterla immagazzinare chimicamente e utilizzare quando necessario. Sono state così sviluppate delle innovative batterie al rabarbaro

Leggi di più

[su_label type=”info”][/su_label]LA CULTURA DEL”WHISTLEBLOWING”

Lo scorso 22 ottobre si è tenuto il convegno promosso dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” dal titolo “La cultura del Whistleblowing”, per analizzare questo strumento legale già collaudato in altri paesi ma che non riesce a decollare in Italia. Il convegno si inserisce nell’ambito delle iniziative per promuovere il Master in Anticorruzione organizzato dall’Ateneo.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label]GUIDO RASI NUOVO DIRETTORE DELL’EMA

 

I l professor Guido Rasi è stato nominato direttore esecutivo dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema)

Leggi di più

[su_label type=”info”][/su_label] DIVERSITALAVORO

Il 25 e il 26 novembre si è tenuto presso la Macroare di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” l’incontro DiversitaLavoro, il primo Career Forum in Italia che ha l’obiettivo di facilitare l’inserimento lavorativo delle persone appartenenti a categorie discriminate (persone con disabilità, categorie protette, persone di origine straniera, transgender) fornendo loro e alle aziende consulenze specifiche.

Leggi di più

15/12: CONFERENZA “Gli scavi dell’Institute of Fine Arts – NYU sull’acropoli di Selinute”

MARTEDÌ 15 DICEMBRE ore 11:00

Aula T19, Edificio A, Macroarea di Lettere e Filosofia – via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

CONFERENZA DI CLEMENTE MARCONI
“Gli scavi dell’Institute of Fine Arts – NYU sull’acropoli di Selinute”

 

Il 15 dicembre Clemente Marconi, professore di Archeologia e Storia dell’Arte Greca presso l’Institute of Fine Arts della NYU, sarà ospite dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e terrà una conferenza sul tema de “Gli scavi dell’Institure of Fine Arts – NYU sull’acropoli di Selinute”.
L’incontro si terrà alle ore 11:00 presso l’Aula T19 della Macroarea di Lettere e Filosofia.

17/12: CONVEGNO ASIA AND THE WEST

GIOVEDÌ 17 DICEMBRE ore 10:00 e ore 15.00

Aula Sabatino Moscati, Macroarea di Lettere e Filosofia – via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

CONVEGNO ASIA AND THE WEST
Transformation of concepts and realities in the relationship between Asia and the West (through the National and International Press)

 

Il 17 dicembre all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” si terrà un convegno dal titolo “Convegno Ansia and the West: Transformation of concepts and realities in the relationship between Asia and the West (through the National and International Press)”.
L’incontro, presso l’Aula Sabatino Moscati della Macroarea di Lettere e Filosofia, si svolegerà in mattinata alle ore 10:00 e nel pomeriggio alle ore 15:00.

Dalle ore 10:00

Presiede:
– Prof. Lina Unali, Università di Roma Tor Vergata: “The huge Archive of New York Times and the memory of khalifs at Medina Azahara, of the Chanson de Roland and of the double destruction of Costantinople”

Intervengono:
– Prof. Pietro Masi, il Direttore del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, Prof. Franco Salvatori, e la Prof. Daniela Guardamagna.
– Elisabetta Marino, Università di Roma Tor Vergata: “Women’s Rights in Bangladesh: between old debates and new perspectives”
– Claudia Lasorsa Siedina, Roma Tre: “La Russia guarda verso l’Asia”
– Daniele Silvi, Università di Roma Tor Vergata: “Contrasti tra la Cina e le Filippine a riguardo delle piccole isole del Pacifico settentrionale”
– Daniela Coramusi, Università di Roma Tor Vergata: “I Rohingya: il popolo dimenticato del Myanmar”
– Giada Sbriccoli, Masterista Università di Roma Tor Vergata: “La figura del pittore italiano Francesco Clemente nelle pagine del New York Times e nelle gallerie di New York”
– Emanuela Messina, Masterista Università di Roma Tor Vergata: “L’insegnamento della lingua cinese nelle pagine del New York Times del secolo scorso e dei primi di questo secolo”
– Wang Meng, Esperto linguistico Università di Roma Tor Vergata: “L’antica capitale di Luo Yang (cinese-italiano)”

 

Dalle ore 15:00

Presiede:
– Prof. Elisabetta Marino

Intervergono:
– Cristina Giorcelli, Roma Tre: “The influence of the East on Western Fashion”
– Carla Fusco, Università di Macerata: “Human rights: how China and the U.S. tackle with this subject”
– Nicolò Costa, Università di Roma Tor Vergata: “Il potere amichevole e l’immagine turistica della Cina”
– Marco Cochi, CeMiSS (Centro Militare di Studi Strategici dello Stato Maggiore della Difesa): “L’Africa al di là della rappresentazione che ne fa la stampa internazionale”
– Massimiliano Demata, Università di Bari “Aldo Moro”: “Western Stereotypes of China on the BBC News website”
Infine si terrà una Tavola Rotonda presieduta da Lina Unali e Elisabetta Marino.

17/12: DIBATTITO: “ISIS. TERRITORIO, PATRIMONIO, DISTRUZIONE”

GIOVEDÌ 17 DICEMBRE ore 10:00

Aula T12B, Macroarea di Lettere e Filosofia – via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

“ISIS. TERRITORIO, PATRIMONIO, DISTRUZIONE”
Dibattito in ricordo dell’archeologo Khaled Al-Asaad ucciso dall’ISIS in Siria

 

1

 

 

L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha organizzato, presso l’Aula T12B della Macroarea di Lettere e Filosofia, un dibattito in ricordo dell’archeologo Khaled Al-Asaad ucciso dall’Isis il 18 agosto 2015 a Palmira (Siria), intitolato “ISIS. Territorio, patrimonio, distruzione”.

L’iniziativa ha anche lo scopo di attivare un dibattito attorno alla questione della tutela del patrimonio culturale nelle aree di crisi in Siria e Iraq. L’azione dello Stato Islamico, infatti, oltre a dar vita ad un conflitto militare in quei territori, sta minacciando il patrimonio culturale, archeologico, architettonico e simbolico esistente.

Al dibattito interverranno, fra gli altri, Gianni Puglisi, presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, Silvia Costa, Presidente della Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo, e alcuni docenti dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”: Marina Formica, Emore Paoli, Franco Salvatori.

16/12: INAUGURAZIONE DEL LABORATORIO DI RICERCA DEL SUONO LARS “PIETRO SCHIAVONI”

MERCOLEDÌ 16 DICEMBRE ore 10:30

Aula Sabatino Moscati, Macroarea di Lettere e Filosofia – via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Inaugurazione del Laboratorio di Ricerca del Suono LARS ‘Piero Schiavoni’

 

Si segnala, per il giorno 16 dicembre, l’inaugurazione del Laboratorio di Ricerca del Suono LARS “Pietro Schiavoni” presso l’Aula “Sabatino Moscati” della Macroarea di Lettere e Filosofia.
Introdurrà il prof. Franco Salvatori, Direttore del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Interverranno, inoltre, il responsabile del Laboratorio, Giovanni Costantini, i proff. Giorgio Nottoli e Giuseppe Silvi, docenti del Master in Sonic Arts dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Silvia Fanfani Schiavoni, interprete vocale e autrice, che concluderà l’incontro.

Al termine dell’inaugurazione sarà scoperta la targa di intitolazione del Laboratorio che sarà possibile visitare.

11/12: SAGGIO-SPETTACOLO DEL LABORATORIO DI FILOSOFIA E TEATRO

VENERDÌ 11 DICEMBRE ore 17:00

Auditorium ‘Ennio Morricone’, Macroarea di Lettere e Filosofia – via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Saggio-Spettacolo del Laboratorio di Filosofia e Teatro

 

Si terrà il prossimo venerdì 11 dicembre, presso l’Auditorium “Ennio Morricone” della Macroarea di Lettere e Filosofia, alle ore 17:00, il Saggio-Spettacolo di fine anno del Laboratorio di Filosofia e Teatro.

Nell’occasione interverrà il prof. Paolo Quintili dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, che terrà una lezione aperta e partecipata con dibattito sui temi “Servo e Padrone”, “Libertà”, “Padronanza dell’Occidente” e la ricerca del “Bene e del Male”, con dimostrazione performativa e attiva del pubblico nel lavoro teatrale d’ispirazione filosofica guidata dal regista Vania Castelfranchi con estratti dai testi: “E’ buono? E’ Malvagio? Ossia l’ufficioso canzonatore, o colui che li serve tutti e non ne accontenta nessuno” di D. Diderot e “L’isola degli Schiavi?” di P. de Marivaux.

L’ingresso è libero.

10/12: CINEMA, MUSICA E LETTERATURA NEGLI ANNI SETTANTA: IL CASO OLIVER ONIONS

GIOVEDÌ 10 DICEMBRE ore 12:00

Aula T30, Edificio A – Macroarea di Lettere e Filosofia – Via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

TAVOLA ROTONDA

Cinema, musica e letteratura negli anni Settanta: il caso Oliver Onions

 

image-1310

 

Nell’ambito dei Laboratori Interdisciplinari organizzati dal GSDI, Gruppo Sperimentale Didattica Interdisciplinare, giovedì 10 dicembre, alle ore 12.00, presso la Macroarea di Lettere e Filosofia, si terrà la tavola rotonda “Cinema, musica e letteratura negli anni Settanta: il caso Oliver Onions”.

I mitici anni Settanta raccontati attraverso i ricordi e le esperienze del compositore Maurizio de Angelis componente (insieme al fratello Guido) degli Oliver Onions, autori di colonne sonore del periodo ancora oggi presenti nell’immaginario collettivo.

Per il cinema ricordiamo le musiche di numerosi film con la coppia Bud Spencer – Terence Hill. Per la televisione le colonne sonore delle serie tv Sandokan, Zorro, Spazio 1999, Orzowei.

Interverranno docenti, esperti di cinema, musica e letteratura degli anni Settanta.

Coordinatori: Fabrizio Natalini, Serena Facci, Cristiana Lardo

09/12: GIUSEPPE ANDALORO IN CONCERTO

09/12: GIUSEPPE ANDALORO IN CONCERTO

MERCOLEDÌ 9 DICEMBRE ore 18:00

Auditorium Ennio Morricone – Macroarea di Lettere e Filosofia – Via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

STAGIONE DEI CONCERTI 2015-2016
ROMA SINFONIETTA e UNIVERSITÀ ROMA “TOR VERGATA”

GIUSEPPE ANDALORO IN CONCERTO

 

giuseppe-andaloro

 

Nell’ambito della stagione concertistica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, realizzata dall’Associazione Roma Sinfonietta e dall’Associazione Musica d’Oggi in collaborazione con l’Ateneo romano, il 9 dicembre l’Auditorium Ennio Morricone ospiterà in concerto il pianista palermitano Giuseppe Andaloro.
Il maestro sarà presentato dal prof. Giorgio Saguinetti ed eseguirà musiche di Frescobaldi, Chopin, Brahms, Merula, Trabaci, Scriabin e Stravinsky.

10/12: PRESENTAZIONE DEL VOLUME “MATTONCINI ROSSI” DI SALVATORE D’ASCENZO

GIOVEDÌ 10 DICEMBRE ore 18:00

Sede della Società Geografica italiana – Via Navicella, 12 – Roma

Evento benefico
PRESENTAZIONE DEL VOLUME “MATTONCINI ROSSI”
di Salvatore D’Ascenzo

 

 

L’Associazione Culturale Evoé e la Società Geografica Italiana presenteranno il nuovo volume di Salvatore D’Ascenzo intolato “Mattoncini Rossi”.
Si tratta di una raccolta di testimonianze del Nepal distrutto dal terremoto del 25 aprile 2015, una collana di storie che crescono nel piacere di raccontare e raccontarsi per dare voce a chi, nella povertà e nella profonda difficoltà di una terra provata ma non piegata, trova ogni giorno, nella semplicità, il motivo per andare avanti.

“Mattoncini rossi” è un reportage, un saggio antropologico, un resoconto di viaggio, un romanzo in cui entrano in gioco tutti i sentimenti, ma più di ogni cosa è un esempio di bella umanità. Infatti l’intero ricavato delle vendite del volume sarà devoluto alla popolazione nepalese colpita del terremoto del 25 aprile tramite l’Associazione Medical Mercy Canada.

All’evento, che si terrà presso la sede della Società Geografia Italiana in via Navicella 12, saranno presenti anche l’autore del libro e la compagnia teatrale Gli Sbandati alla quale sono affidate le letture sceniche.
Interverranno il prof. Franco Salvatori, docente di Geografia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, e la dott.ssa Asteria Casadio editor della casa Editrice Evoè.

L’ingresso è libero.

10/12: NATURA E PAESAGGIO NELLA DIVINA COMMEDIA

GIOVEDÌ 10 DICEMBRE ore 10:00

Aula Sabatino Moscati – Macroarea di Lettere e Filosofia – Via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Seminario
NATURA E PAESAGGIO NELLA DIVINA COMMEDIA

 

 

In occasione del 750° della nascita di Dante Alighieri si terrà un seminario interdisciplinare dal titolo “Natura e paesaggio nella Divina Commedia”.
L’evento, che si terrà in data 10 dicembre presso l’Aula Sabatino Moscati della Macroarea di Lettere e Filosofia, è a cura del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Introduce e coordina il prof. Franco Salvatori, direttore del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società.

Intervengono:

Margherita Azzari, Università degli Studi di Firenze
Francesco Gandolfo, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Nicola Longo, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Lucio Russo, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Luigi Russo, Università Europea di Roma