Sei uno studente straniero che ha scelto di immatricolarsi a “Tor Vergata, vuoi fare la domanda per partecipare al bando per usufruire di una borsa di studio ma non sai come si dice ISEE in inglese? Hai bisogno di un codice fiscale per l’assistenza sanitaria, immatricolazione oppure vuoi aprire un conte corrente e non sai come fare? L’Università di Roma “Tor Vergata” ha organizzato, dal 1 al 16 settembre, il servizio di accoglienza “Welcome Week” a supporto degli studenti stranieri che hanno scelto di studiare nell’Ateneo romano.
Gli studenti stranieri vengono assistiti per la compilazione e rilascio del “kit – permesso di soggiorno”, per rilascio a vista del codice fiscale da parte di personale tecnico dell’Agenzia delle Entrate, nelle procedure di immatricolazione, il rilascio informazioni su assistenza sanitaria nazionale, apertura conto bancario, la ricerca alloggio e trasporto pubblico
Nella giornata del 9 settembre abbiamo incontrato i referenti dell’Agenzia delle Entrate, presenti per il rilascio del codice fiscale, lo staff dell’Ufficio Studenti Stranieri e alcuni studenti che si sono presentati al desk.
GUARDA IL VIDEO “INTERNATIONAL STUDENTS WELCOME”
SU YOUTUBE UNIVERSITÀ ROMA “TOR VERGATA”
«Sono 340 gli studenti extracomunitari che hanno presentato la domanda di preiscrizione, presso le rispettive ambasciate, per venire a studiare all’Università di Roma “Tor Vergata” nel prossimo anno accademico (2016-2017) – spiega Angelina De Benedictis, responsabile Ufficio Sudenti Stranieri dell’Ateneo e coordinatrice dei servizi “Welcome Week” – E ci auguriamo che tutti loro possano essere futuri studenti nel nostro Ateneo ».
International Students Welcome 1- 16 settembre – Aula “Freezer” – Edificio Didattica “A” Macroarea di Economia
UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA "TOR VERGATA"


«Gli atenei stanno cercando di stare sempre più in contatto con la società e di mettere a disposizione corsi di laurea che offrano competenze diverse – così Giuseppe Novelli, rettore dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, commentando a caldo l’accordo –. È tutto ancora in itinere e, dopo aver firmato la bozza d’intesa, dobbiamo costruire l’accordo nell’ottica dell’internazionalizzazione degli atenei e della collaborazione». Il rettore di “Tor Vergata” non manca di sottolineare come sia positivo creare corsi congiunti tra atenei diversi ed è proprio in questo spirito che si è voluta tentare «una sperimentazione con Roma e Bologna, dove cercheremo di portare avanti il progetto che ci piacerebbe estendere, in futuro, ad altre possibilità e corsi». «Gli studenti che vogliono specializzarsi in questi temi – aggiunge Novelli – devono ricevere le giuste conoscenze e toccare con mano gli argomenti che affronteranno in futuro».
Il giorno 5 luglio, in occasione della giornata di orientamento 















