21/03 ENGINEERING PLAYGROUND – IL PARCO GIOCHI DELL’INGEGNERIA

FINO AL 25 APRILE 2016

Spazio Eventi Tirso – via Tirso, 14,  Roma

 ENGINEERING PLAYGROUND

FANTASIA E CREATIVITÀ NEL “PARCO GIOCHI DELL’INGEGNERIA”:

TRA RICERCA, CREATIVITÀ E INDUSTRIA 4.0

Lo Spazio Eventi Tirso a Roma ospiterà, fino al 25 aprile, l’esposizione “Engineering Playground” nell’ ambito della mostra “The Art of the Brick”, che ha portato per la prima volta in Italia le sculture del celebre artista americano Nathan Sawaya, create con oltre un milione di mattoncini LEGO®.

 “Engineering Playground”, curata da Marco Evangelos Biancolini, Tecnica delle Costruzioni Meccaniche, e da Pier Paolo Valentini, Prototipazione Virtuale, docenti dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”, racconta un nuovo modo di fare ingegneria agli adulti ma, soprattutto, ai ragazzi che sognano di diventare ingegneri: perché giocare con i mattoncini LEGO® e progettare con i moderni strumenti offerti dall’Industria 4.0, come prototipazioni virtuali e stampanti 3D, non è poi così diverso.

L’esposizione è stata progettata e realizzata come un “parco giochi dell’ingegneria”, con l’obiettivo di mostrare quanto le nuove metodologie a supporto dell’ingegneria di prodotto possano avvicinare il complesso mestiere dell’ingegnere alla fantasia e alla creatività del gioco.

Sarà possibile vedere il “mattone lunare” realizzato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), ottenuto stampando in 3D polvere lunare simulata – un contributo che vuole sottolineare le potenzialità della progettazione e della stampa 3D anche nell’ambito dell’esplorazione spaziale e della colonizzazione di pianeti e satelliti – e alcune installazioni speciali, supportate da contenuti multimediali, realizzate dal Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa di “Tor Vergata” in collaborazione con alcuni partner di ricerca applicata, tra cui, HSL, azienda italiana specializzata in prototipazione rapida e piccole produzioni di qualità (soprattutto nel settore automotive), Pipistrel, azienda slovena di produzione di aeromobili leggeri e CRG, leader mondiale del karting. Giocare con i mattoncini LEGO® e progettare con i moderni strumenti offerti dall’Industria 4.0 non sono attività poi così distanti.

Info: http://dmmf.mec.uniroma2.it/EngineeringPlayground.html

Biglietti: www.artofthebrick.it

invito.indd

Horizon2020: “CHEOPS”, il nuovo progetto sul fotovoltaico a perovskiti ibride

a cura della Redazione

L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, come partner di un consorzio internazionale costituito da otto Università e Centri di Ricerca e quattro imprese, ha dato da poco il via al Progetto Europeo CHEOPS, per lo sviluppo di nuovi tipi di celle fotovoltaiche. Le celle utilizzeranno come materiali assorbitori di luce le cosiddette perovskiti ibride organiche/inorganiche che permettono di avere alte efficienze e bassi costi di produzione. Il progetto è stato finanziato per 5 milioni di euro, ha una durata di 3 anni.

Fotovoltaico a perovskite

Con il temine fotovoltaico a perovskite ci si riferisce all’utilizzo di una nuova classe di materiali con una struttura cristallina speciale che rende possibile la fabbricazione di celle solari a basso costo e ad alta efficienza attraverso un processo di fabbricazione ottenuto utilizzando metodi di stampa convenzionali come serigrafia e aerografia. Fino ad ora la tecnologia fotovoltaica a perovskite è stata sviluppata su celle e moduli di piccole dimensioni che ne hanno limitato l’impiego e la stabilità nel tempo. Il progetto CHEOPS mira a superare questi limiti attraverso una serie di innovazioni che portino a una tecnologia matura pronta per una applicazione industriale. Più specificamente, il progetto prevede lo sviluppo di celle di grande dimensioni sia completamente in perovskite sia in configurazione tandem perovskite/silicio, valutando, allo stesso tempo, i potenziali rischi e benefici associati alla diffusione di questa nuovo fotovoltaico.

Moduli a grandi dimensioni e celle tandem
«É necessario rendere questa nuova tecnologia stabile e identificare i processi per la fabbricazione di moduli di larga area – afferma il prof. Aldo Di Carlo responsabile del progetto presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Come Polo Solare abbiamo dimostrato per la prima volta che è possibile realizzare i moduli a perovskite su dimensioni di qualche cm2 ma ora la sfida diventa ancora più avvincente: realizzare moduli con dimensioni di oltre 200 cm2. Nel progetto faremo uso di un nuovo metodo di deposizione appena sviluppato nel nostro laboratorio, l’Air-jet assisted balde coating che, assieme alla collaborazione dei partner del progetto, ci permetterà di arrivare alle dimensioni volute». Della necessità di aumentare l’area delle celle è anche convito il coordinatore del progetto, il dott. Sylvain Nicolay del CSEM, «Per dimostrare che questa tecnologia è industrializzabile è necessario realizzare moduli stabili con una dimensioni almeno di 15cm x 15cm».

Oltre alla realizzazione di moduli di grandi dimensioni, i ricercatori che lavorano a CHEOPS sono anche impegnati nello sviluppo di celle tandem. Una cella tandem è l’opportuna combinazione di una cella di silicio cristallino con una cella in perovskite. «Con le celle tandem è possibile assorbire uno spettro di luce più ampio rispetto a una singola cella. Questo potrebbe portare ad un aumento dell’efficienza fino a un valore di circa il 30%», osserva il prof. Christophe Ballif, direttore del PV-center del EPFL (Svizzera) e partner del progetto.

I partner e gli obiettivi del progetto

Il progetto CHEOPS è co-finanziato dal programma europeo di ricerca e innovazione Horizon 2020. È partito ufficialmente nel febbraio 2016 e si concluderà nel mese di gennaio 2019. Coinvolge 12 partner industriali e accademici provenienti da sette paesi europei e ha un bilancio di 5 milioni di euro. I 12 partner uniranno le loro competenze, le conoscenze e le risorse per raggiungere gli obiettivi del progetto:

  • l’eccellenza della ricerca è garantita da quattro rinomate Università (Università di
    Oxford, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, École Polytechnique Fédérale de Lausanne attraverso il PV-Lab di Neuchâtel, e l’Università di Salford), quattro centri di ricerca (CSEM, Tyndall, INERIS, e Fraunhofer-IAP), e una PMI specializzata nella analisi del ciclo di vita dei dispositivi fotovoltaici e nella richiesta processi produttivi (SmartGreenScans).
  • Il percorso di commercializzazione sarà sviluppato da due partner industriali (Oxford
    Photovoltaics Ltd. e Merck KGaA).
  • la gestione della ricerca e la diffusione dei risultati del progetto sono assicurate da un’altra
    PMI (Accelopment AG).

Articoli correlati:

Fotovoltaico. Pannelli in scala reale: dai mirtilli ai cristalli di perovskite

 

Fashion retail: “Tor Vergata” e OVS insieme per la Ricerca

di Pamela Pergolini

24104728704_4c5216085a_oUn asset importante nel value fashion retail è costituito dalla continua capacità di reinventare e perfezionare i processi di gestione delle merci, velocizzarli e servire i negozi sul territorio in modo più rapido ed efficace.

In quest’ottica  OVS, leader in Italia nel value fashion retail, ha avviato un’importante collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dipartimento di Ingegneria Industriale, per iniziare a lavorare concretamente su aspetti portanti del proprio modello operativo e inventare nuovi algoritmi matematici applicati ai processi operativi. La collaborazione tra OVS e l’Ateneo di Roma “Tor Vergata” permetterà di sviluppare un “modello” quantitativo per il miglioramento dei processi di pianificazione, acquisto e distribuzione. In particolare, l’applicazione riguarda algoritmi per la distribuzione della merce nei punti vendita di OVS, 600 in tutta Italia. A tal fine OVS ha finanziato, interamente, un contratto di ricerca. L’iniziativa specifica con  “Tor Vergata” si inserisce in un contesto più ampio di collaborazioni che il gruppo veneto sta attivando con importanti atenei italiani, nella consapevolezza che una più stretta collaborazione tra università ed imprese sia un asset fondamentale per la crescita.

«È questa la giusta direzione di marcia, è questo per noi fare “spin in”: il futuro per la ricerca italiana, per il nostro sistema produttivo e per i nostri giovani – afferma il prof. Giuseppe Novelli, Rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – sta proprio nella capacità di creare stabilmente legami sinergici tra Impresa e Università, con un modello innovativo di “mutua contaminazione” in cui l’Accademia scende dalla cattedra e risponde ai reali bisogni del mercato e degli operatori» .

Ad un anno dall’avvio della collaborazione con il gruppo coordinato dal Prof. Paolo Mancuso, i risultati si sono concretizzati nel deposito di brevetti industriali e copyright su elementi che caratterizzano i nuovi processi di pianificazione, acquisto e distribuzione che l’azienda sta progressivamente cambiando, e che stanno contribuendo ai risultati positivi degli ultimi semestri. «Dobbiamo gestire più di un miliardo e mezzo di combinazioni”, afferma l’Amministratore Delegato, Stefano Beraldo, e per farlo in maniera efficace dobbiamo avvalerci del supporto della scienza e della matematica. Abbiamo iniziato con specifici contratti di collaborazione e ricerca con l’Università di Roma Tor Vergata. Abbiamo quindi deciso di finanziare un posto da ricercatore a tempo determinato della durata di tre anni ed estenderemo questa collaborazione con ulteriori opportunità di tesi e stage presso la nostra azienda» .

L’esperienza del Business Game, un’idea di “Tor Vergata”

OVS ha deciso di andare oltre la pura matematica, ed estendere le iniziative realizzate con l’Università al mondo del marketing, collaborando al Business Game con gli studenti dell’ultimo anno di Ingegneria Gestionale.

Il Business Game è stato ideato e organizzato nell’ambito del corso di Economia dei sistemi industriali di “Tor Vergata”, tenuto dal prof. Paolo Mancuso, per scoprire idee che coniugassero la tecnologia – legata agli smartphone e smartwatch – e i servizi, legati al modo OVS (pagamento, localizzazione dei capi nei punti OVS, segnalazione di nuovi arrivi, etc.). I ragazzi sono stati divisi in gruppi e invitati a presentare le loro idee presso l’aula convegni della Macroarea di Ingegneria. I tre gruppi migliori sono stati invitati presso la sede di OVS a Mestre a presentare le loro idee alla presenza dell’amministratore delegato, Stefano Beraldo, del General Manager di OVS Francesco Sama e del Direttore Ecommerce Monica Gagliardi.

UNI TOR VERGATA IN PILLOLE – NOVEMBRE

UNI TOR VERGATA IN PILLOLE – NOVEMBRE

PILLS

 

[su_label type=”info”][/su_label]INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2015/2016: MISSIONE SOSTENIBILITÀ

 

Il 23 novembre si è aperto ufficialmente il nuovo anno accademico dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. In questa occasione, in presenza di ospiti come il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il rettore Giuseppe Novelli ha annunciato la nuova missione dell’Ateneo: lo sviluppo sostenibile. Questo il traguardo che l’Ateneo quest’anno si è proposto di raggiungere per contribuire all’Agenda Globale dei prossimi quindici anni, definita dalle Nazioni Unite e approvata lo scorso 26 settembre.
“Nel mondo attuale gli Atenei devono prendere l’iniziativa per porre il tema della sostenibilità economica, sociale e ambientale al centro delle proprie attività fondamentali, cioè la didattica, la ricerca e i rapporti con le imprese e il territorio” ha spiegato il rettore “Per questa ragione abbiamo deciso di dotare l’Ateneo di una propria missione e di una visione basata sul concetto di sviluppo sostenibile”.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] CORSO INTERNAZIONALE DI FORMAZIONE “CBRNe IKM”

Dal 2 al 6 novembre si è svolto presso il dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” il primo modulo formativo del Corso Internazionale di Alta Formazione “CBRNe IKN – CBRNe Information Knowledge Management”. Il corso ha l’obiettivo di definire una maggiore capacità di analisi degli aspetti multidimensionali caratterizzanti gli emergenti scenari di rischio legati all’armamento non convenzionale.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label]A LEZIONE CON LE IMPRESE

Nella gironata di giovedì 19 novembre si è tenuto il seminario “A lezione con le imprese” organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa (DII) dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in occasione della presentazione del nuovo corso di Laurea in Ingegneria Gestionale delle Telecomunicazioni.
Il seminario è stato un momento di riflessione per analizzare le prospettive occupazionali offerte dal settore ICT, e in particolare da quello delle Teleomunicazioni, offrendo l’occasione di un confronto sulla figura dell’ingegnere in un mercato del lavoro in continuo mutamento.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] FEDERICO BELOTTI, TRA I 100 GIOVANI ECONOMISTI NEL MONDO

 

Nella classifica stilata da IDEAS-RePec (Research Papers in Economics) c’è anche Federico Belotti tra i 100 giovani economisti del mondo, l’unico tra i 10 italiani in classifica ad essere rimasto in Italia per effettuare il suo percorso formativo. Belotti, considerato una delle più brillanti menti dell’econometria, ha infatti conseguito Laurea, Master e Dottorato presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label]STUDENTESSA DI “TOR VERGATA” VINCE IL SECONDO PREMIO DEL “BERLIN STARTUP CALLING 2015”

La studentessa Sogol Sheydaei, che sta conseguendo un master in Business Administation presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, ha ottenuto il secondo premio al concorso “Berlin Startup Calling 2015”. L’idea che le ha permesso di vincere il premio è un incubatore per piante, pensato per una dimensione casalinga, in grado di controllare automaticamente l’ambiente di crescita delle piante.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] IL RETTORE GIUSEPPE NOVELLI INTERVIENE SULLA MEDICINA DEL FUTURO

Il genetista Giuseppe Novelli, rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, durante il convegno sulle sfide della medicina contemporanea organizzato dalla Fondazione Armenise Harvard (“Challenges to Modern Medicine”, 9 novembre), ha parlato delle nuove “pillole” del futuro che si baseranno sul DNA. “Oggi i nuovi farmaci si basano soprattuto sulle conoscenze relative alla genomica – ha detto Novelli – e si tende a progettare il farmaco giusto per la giusta malattia per una particolare persona”

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label]MASTER IN BIG DATA IN BUSINESS

L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, in partnership con Tim e con Ericsson, ha attivato il master in “Big Data in Business: discovering & leveraging for Value Creation”. Il master, finanziato dalle aziende sponsor, offre a 25 studenti di formarsi nel ruolo di Data Scientist, figura ricercata nel mercato del lavoro e centrale nella creazione di valore nel business. Il corso inizierà l’11 gennaio 2016, avrà carattere interdisciplinare e prevederà anche un periodo di stage in azienda

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] IDENTIFICATO UN NUOVO GENE RESPONSABILE DELLA MALATTIA CHARCOT-MARIE-TOOTH

 

È stato identificato un nuovo gene responsabile della malattia autosomica recessiva Charcot-Marie-Tooth: questo è il risultato dello studio internazionale condotto dalla Fondazione Santa Lucia e dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” con il Finanziamento del Ministero della Salute e della Fondazione Telethon.
Il coordinatore dell’equipe di ricercatori, Antonio Orlacchio, ha affermato :” La scoperta del gene ci aiuterà ora a comprendere i meccanismi molecolari che sviluppano la malattia e ci permetterà di diagnosticarla con maggiore precisione all’insorgere dei sintomi, pianificando gli interventi più adeguati”

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] PER IL GIUBILEO 300 STAGISTI DAGLI ATENEI STATALI ROMANI

 

In occasione del Giubileo è stata promossa una collaborazione della Prefettura di Roma con i tre Atenei Statali romani che prevede l’attivazione di 300 tirocini curricolari della durata di 150 ore per i quali è previsto anche un rimborso spese.
Il rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” prof. Giuseppe Novelli ha affermato :”Il nuovo dialogo tra università e istituzioni è un motivo di grande soddisfazione. Un grande evento come il Giubileo si potrà avvalere di un capitale umano che non potrà che offrire un contributo fondamentale: i giovani”

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label]BATTERIE AL RABARBARO, LOW COST E BIOCOMPATIBILI

L’Università di Harvard ha sviluppato una nuova tecnologia, messa appunto in Italia dai ricercatori dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e della Fondazione Kessler di Trento, per rendere possibile l’accumulo di energia per poterla immagazzinare chimicamente e utilizzare quando necessario. Sono state così sviluppate delle innovative batterie al rabarbaro

Leggi di più

[su_label type=”info”][/su_label]LA CULTURA DEL”WHISTLEBLOWING”

Lo scorso 22 ottobre si è tenuto il convegno promosso dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” dal titolo “La cultura del Whistleblowing”, per analizzare questo strumento legale già collaudato in altri paesi ma che non riesce a decollare in Italia. Il convegno si inserisce nell’ambito delle iniziative per promuovere il Master in Anticorruzione organizzato dall’Ateneo.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label]GUIDO RASI NUOVO DIRETTORE DELL’EMA

 

I l professor Guido Rasi è stato nominato direttore esecutivo dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema)

Leggi di più

[su_label type=”info”][/su_label] DIVERSITALAVORO

Il 25 e il 26 novembre si è tenuto presso la Macroare di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” l’incontro DiversitaLavoro, il primo Career Forum in Italia che ha l’obiettivo di facilitare l’inserimento lavorativo delle persone appartenenti a categorie discriminate (persone con disabilità, categorie protette, persone di origine straniera, transgender) fornendo loro e alle aziende consulenze specifiche.

Leggi di più

03-04/12: PREMIO NAZIONALE INNOVAZIONE 2015

GIOVEDÌ 3 DICEMBRE ore 10:00
VENERDÌ 4 DICEMBRE ore 09:30

Teatro Auditorium – Università della Calabria – Rende (CS)

PREMIO NAZIONALE INNOVAZIONE – PNI 2015

 

banner-pni-unical-2015

SAFE-SURFACE e GraNHub-Grafene e nanobiotecnologie, due progetti nati nei laboratori dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e vincitori della Start Cup Lazio 2015, andranno alla premiazione del PNI 2015, XIII edizione del Premio Nazionale Innovazione, promosso dall’Associazione Italiana degli Incubatori Universitari (PNICube).

L’evento si terrà nelle giornate di giovedì 3 e venerdì 4 dicembre, presso il Teatro Auditorium dell’Università della Calabria, e vedrà protagoniste le migliori idee d’impresa risultate vincitrici delle 18 Start Cup regionali.

savesurface-1024x683Nella foto SAFE-SURFACE, l’idea dìimpresa di “Tor Vergata” vincitrice del I posto a StartCup Lazio 2015 premiata dal rettore  Giuseppe Novelli.

SAFE-SURFACE ha come obiettivo l’elaborazione di un sistema innovativo in grado di migliorare la salute delle persone rendendo antimicrobico un comune oggetto di plastica, mentre GraNHub-Grafene e nanobiotecnologie sviluppa la realizzazione di applicativi non invasivi, biocompatibili e ecosostenibili per il restauro e la conservazione dei beni culturali.

Andranno alla premiazione nazionale del PNI 2015 , in quanto terzi classificati ex aequo alla Start Cup Lazio 2015, anche i progetti Memio (I-Lab Luiss Guido Carli – Bic Lazio) e PRODIGI (ENEA Casaccia – Università della Tuscia).

L’obiettivo del PNI è sostenere la nascita di imprese altamente innovative e promuovere lo sviluppo economico del territorio, mirando inoltre a favorire il rapporto tra ricercatori, mondo delle imprese e della finanza.

Cerimonia inaugurale 2015/2016: la missione di “Tor Vergata” è lo sviluppo sostenibile

Cerimonia inaugurale 2015/2016: la missione di “Tor Vergata” è lo sviluppo sostenibile

1

Lo sviluppo sostenibile è la “missione” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, ufficializzata in occasione della Cerimonia inaugurale dell’anno accademico 2015/2016.
La cerimonia, che si è svolta il 23 novembre presso l’Aula Magna della Macroarea di Economia, si è aperta con l’Inno di Mameli e “Cantate Domino” di G. F. Hendel intonato dal coro “Claudio Casini” diretto dal Maestro Stefano Cucci. Poi la lettura di un passo de “Il Piccolo Principe” da parte dell’attore Sebastiano Somma.

Il primo a parlare è stato il rettore Giuseppe Novelli che ha aperto dedicando un estratto della lettera di Benjamin Franklin sul coraggio di conoscere a “quei ricercatori che non hanno più questa opportunità perché gli è stata tolta forse da chi di conoscenza ne ha ben poca”, ricordando la strage di Parigi e la nostra giovanissima connazionale Valeria Solesin che ha perso la vita durante l’attentato al Bataclan.

In seguito il rettore ha parlato dell’importanza dello sviluppo sostenibile, il traguardo che l’Ateneo quest’anno si è proposto di raggiungere per contribuire all’Agenda Globale dei prossimi quindici anni, definita dalle Nazioni Unite e approvata lo scorso 26 settembre.
“Nel mondo attuale gli atenei devono prendere l’iniziativa per porre il tema della sostenibilità economica, sociale e ambientale al centro delle proprie attività fondamentali, cioè la didattica, la ricerca e i rapporti con le imprese e il territorio” ha spiegato il rettore “Per questa ragione abbiamo deciso di dotare l’Ateneo di una propria missione e di una visione strategica basata sul concetto di sviluppo sostenibile”.

Il prof. Enrico Giovannini, docente di Statistica Economica all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”e co-presidente di un gruppo di esperti internazionali incaricati di affiancare le Nazioni Unite nella messa a punto dell’Agenda dello sviluppo post-2015, ha tenuto la prolusione dal titolo “L’agenda globale per lo sviluppo sostenibile: una sfida straordinaria per il futuro del pianeta e dell’umanità”.

È intervenuto inoltre il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il quale ha sottolineato che, di fronte alle cronache degli attentati di Parigi, “ci unisce un compito comune: dare insieme una risposta alla crisi epocale che le democrazie europee stanno stanno vivendo e ridare speranze vere alle nuove generazioni, all’altezza dei tempi”. E questa risposta si può trovare proprio qui, nei luoghi della scienza, del sapere e nelle nostre democrazie.

Ospite anche il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin la quale ha ribadito che la risposta a questo lungo periodo di crisi è umanistica e si trova nei luoghi di sapere come la nostra università.
“Questa è l’università più periferica di questa città, un’università che produce scienza, che produce ricerca, ricerca riconosciuta in tutto il mondo e quindi a livello internazionale, che forma classi dirigenti e che è un’università di confine” ha sottolineato il Ministro “è riuscita da una parte a mantenere alto un profilo di formazione e dall’altro a non isolarsi, ad essere qualcosa che vive nella propria comunità di appartenenza”.

Dopo alcune testimonianze su iniziative di Ateneo a favore dell’inclusione e per la promozione di una cultura della responsabilità sociale, come il progetto ZeroIndifferenza e i Laboratori per la Nuova Economia, sono stati premiati, per il loro impegno nel campo della “sostenibilità” che spazia dallo sport all’energia, dall’ambiente al decoro del Campus, gli atleti e le atlete del Centro Universitario Sportivo – CUS “Tor Vergata”, il team STILE che ha partecipato alla competizione internazionale Solar Decathlon e i protagonisti di “retake Roma Tor Vergata”, iniziativa partita da un gruppo di studenti dell’Ateneo che si sono dedicati al recupero delle aule universitarie di Scienze.

[metaslider id=22345]

2015/2016: un Anno Accademico all’insegna della Sostenibilità

2015/2016: un Anno Accademico all’insegna della Sostenibilità

 

 

image-1214

 

Il 23 novembre alle ore 11.00 presso l’Aula Magna della Macroarea di Economia si svolgerà la Cerimonia inaugurale dell’a.a. 2015/2016, alla quale interverranno, tra gli altri, Beatrice Lorenzin, Ministro della Salute, e Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio. L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” sceglie di porre il tema dello “sviluppo sostenibile” al centro della sua “missione”, per contribuire all’Agenda Globale dei prossimi quindici anni definita dalle Nazioni Unite. Con questa missione, che sarà ufficializzata nel corso della cerimonia inaugurale dell’Anno Accademico 2015/2016,  l’Ateneo si impegna a portare avanti il tema dello “sviluppo sostenibile”.

Il prof. Enrico Giovannini, ordinario di Statistica Economica all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, terrà la prolusione dal titolo “L’agenda globale per lo sviluppo sostenibile: una sfida straordinaria per il futuro del pianeta e dell’umanità”. Introdurrà il rettore Giuseppe Novelli.

Nell’ambito della cerimonia l’attore Sebastiano Somma leggerà alcuni brani tratti da “Il Piccolo Principe” mentre  il coro “Claudio Casini”, diretto dal Maestro Stefano Cucci, eseguirà “Cantate Domino” di G. F. Hendel. Verranno inoltre premiati alcuni studenti che si sono contraddistinti nel campo della “sostenibilità” (energia, ambiente, decoro, sport, cultura).

La Cerimonia verrà trasmessa in streaming sul canale live.ccd.uniroma2.it

La Ricerca di “Tor Vergata” al Centro addestramento Cosmonauti Yuri Gagarin

La Ricerca di “Tor Vergata” al Centro addestramento Cosmonauti Yuri Gagarin

Nell’ambito della XI International Scientific and Practical Conference “Manned Space flights”, tenutasi dal 10 al 12 novembre 2015, l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha presentato alcune ricerche in ambito aerospaziale  al Centro addestramento Cosmonauti Yuri Gagarin di Star City (Mosca).

Loredana Santo e Fabrizio Quadrini del Dipartimento di Ingegneria Industriale hanno presentato ricerche avanzate nei settori dei compositi polimerici a memoria di forma, da impiegare come attuatori e strutture autodispieganti, e delle superfici funzionalizzate per applicazioni spaziali tra cui quelle antibatteriche, realizzate con un nuovo sistema brevettato dal gruppo che porterà alla realizzazione di uno spin-off universitario.

Le ricerche sono state sviluppate nell’ambito di un accordo siglato con l’Aeronautica Miliare e, in particolare, con la collaborazione del cosmonauta Tenente Colonnello Walter Villadei, docente a “Tor Vergata” del corso di Laboratorio di Tecnologie Speciali.

Nel giorno 11 novembre, presso il centro di addestramento, si è tenuto anche l’incontro dei docenti con l’Ambasciatore d’Italia a Mosca, Cesare Maria Ragaglini, col quale si è discusso di collaborazioni scientifiche tra i due paesi in previsione di futuri esperimenti spaziali congiunti.

Nella foto Fabrizio Quadrini e la speciale tuta spaziale per passeggiate extraveicoilari nello Spazio. Cattura

UNI TOR VERGATA IN PILLOLE – OTTOBRE

UNI TOR VERGATA IN PILLOLE – OTTOBRE

PILLS

 

[su_label type=”info”][/su_label]LAUREA HONORIS CAUSA A GIORGIO NAPOLITANO

 

Il 20 ottobre l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha conferito una laurea honoris causa al Presidente Emerito della Repubblica Giorgio Napolitano in “Scienza della Storia e del Documento”.
Alla cerimonia erano presenti diversi rappresentanti delle Istituzioni, la comunità di “Tor Vergata” e la stampa nazionale.
Dopo aver ricevuto l’onorificenza il Presidente Emerito della Repubblica ha pronunciato una Lectio Magistralis dal titolo “Identità nazionali, autocoscienza e nuovi orizzonti mondiali”.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] ROMA 2024: MALAGÒ E MONTEZEMOLO A “TOR VERGATA”

 

Il 19 ottobre l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha ospitato nell’Aula Magna della Macroarea di Economia il Comitato Olimpico di Roma 2024.
L’incontro dal titolo “Sport cultura di vita. Il Progetto Olimpiadi su i banchi dell’Università”, dedicato agli studenti del Campus, è il primo appuntamento del percorso partecipativo intrapreso dal Comitato per costruire la grande sfida per il 2024.
Tra gli ospiti anche gli atleti Valerio Aspromonte, Elisa Santoni e Annalisa Minetti.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label]FABRIZIO GIFUNI RACCONTA PASOLINI

 

In occasione dei 40 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini l’attore Fabrizio Gifuni ha raccontato agli studenti dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata” e ad alcuni studenti delle Scuole Superiori l’uomo, il poeta, il romanziere, lo scrittore, il critico, il regista e il giornalista Pasolini.
L’iniziativa, organizzata da “Ricerca Continua – Alumni Lettere e Filosofia Tor Vergata” e finanziata dall’Ateneo, è nata per favorire l’incontro dei giovani con la grande letteratura.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] INTERVISTA AL RETTORE NOVELLI: ”ELIMINEREMO I GENI DIFETTOSI”

 

Il rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha rilasciato un’intervista a La Stampa sulle implicazioni future del lavoro dei nuovi Nobel per quanto riguarda i meccanismi di riparazione del Dna danneggiato.
“Grazie a questi tre scienziati si è arrivati allo sviluppo del cosidetto ‘editing genetico’, la tecnica che consente di tagliare i difetti genetici alla base di alcune malattie” ha commentato il rettore Novelli.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label]”TOR VERGATA” LANCIA UNA NUOVA RIVISTA SCIENTIFICA ITALO-ALBANESE

 

L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha promosso la cultura scientifica in campo odontoiatrico pubblicando la rivista “Dental Leader Adivsor Journal” che per la prima volta vede scendere in campo fianco a fianco l’Italia e l’Albania.
“È la prima rivista scientifica in lingua albanese, italiana e inglese e siamo orgogliosi di poter portare avanti questo progetto, che favorisce non solo lo scambio interculturale ma anche la formazione dei giovani albanesi” ha commentato il rettore Giuseppe Novelli.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label]GREEN ENERGY: BATTERIE AL RABARBARO

 

Un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha messo a punto una nuova tecnologia ideata dall’Università di Harvard: le batterie al rabarbaro. Sono organiche e lowcost e hanno l’obiettivo di rendere possibile l’accumulo di energia per immaganizzarla e riutilizzarla.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label]”TOR VERGATA” VINCE START CUP LAZIO 2015

 

SAFE-SURFACE, l’idea d’impresa nata nei laboratori dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” per realizzare un sistema innovativo in grado di migliorare la salute delle persone rendendo antimicrobico un comune oggetto di plastica, si aggiudica la Start Cup Lazio 2015, la competizione per le migliori idee di impresa nel Lazio organizzata nell’ambito del Premio Nazionale per l’innovazione.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] GSK E “TOR VERGATA” IN COLLABORAZIONE

 

L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” è stata scelta da GSK, la multinazionale del farmaco, per un importante collaborazione scientifica. Il progetto si chiama Discovery Partnership with Academia (lanciato in UK nel 2010) e si tratta della possibilità di avviare 10 progetti di ricerca per trasformarli nella realizzazione di nuovi farmaci.
“Si tratta di una grande opportunità” ha commentato il rettore Giuseppe Novelli “collaboro da anni con la GSK e sono onorato che abbiano prestato attenzione alla nostra attività di ricerca e sviluppo.”

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] A “TOR VERGATA” UN LABORATORIO DEL FUTURO SULLE TECNOLOGIE AEROSPAZIALI

 

A “Tor Vergata” sorgerà un avveniristico laboratorio del futuro di circa 2000 metri nella sede dell’Agenzia spaziale italiana. Grazie al Ket-Lab diventerà il primo polo scientifico italiano ad alto tasso di innovazione scientifica, interdisciplinarietà e trasferimento di tecnologie aerospaziali all’attività di ricerca e sviluppo delle medie e piccole aziende. Si tratta, nel complesso, di un investimento di oltre 10 milioni di euro per sviluppare la produzione di prototipi da modelli 3D.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] CIFS: UN CONSORZIO PER PROGETTI SPAZIALI

 

Il Cifs, ovvero il Consorzio Interuniversitario per la Fisica Spaziale, è costituito da diverse università italiane tra cui l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dove ha sede l’Agenzia Spaziale Italiana. In 25 anni il Cifs è stato determinante in molti progetti spaziali tra cui lo sviluppo di programmi per la missione FERMI, mentre ora è impegnato a gestire l’analisi dati della missione AGILE avvalendosi di giovani ricercatori attivi in campo spaziale.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] ”QUEL PREMIO ALLA MEDICINA CINESE”

 

In risposta ad un pezzo de la Repubblica intitolato “Il rimedio cinese” in occasione del premio Nobel per la medicina, il rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Giuseppe Novelli ha scritto un articolo per condividere alcune riflessioni sul premio Nobel Youyou Tu e sui rapporti tra medicina tradizionale cinese e medicina occidentale.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] LE CELLE FOTOVOLTAICHE SFRUTTANO MEGLIO IL SOLE

 

Il periodico Sette del Corriere della Sera dà ampio spazio fra le sue pagine allo sviluppo di un’innotiva ricerca del Chose, il Polo solare organico della Regione Lazio nato in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, che riguarda la costruzione di nuove celle fotovoltaiche che sono capici di sfruttare meglio la luce del sole. Queste funzionano anche indoor, riducono il costo per Watt fino al cinquanta per cento e il pannello organico, rispetto a quello tradizionale al silicio, può avere colori e trasparenze ed essere così integrato nel contesto architettonico a seconda delle esigenze.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] IL PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA SINTETIZZÒ LE SUE TEORIE A “TOR VERGATA”

 

Angus Deaton, premio Nobel 2015 per l’economia, sintetizzò le sue teorie all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Il quotidiano l’Unità, per celebrare il nuovo premio Nobel, ha riportato l’importante discorso tenuto da Angus Deaton a “Tor Vergata” in occasione dell’assegnazione della laurea ad honorem da parte del nostro Ateneo nel 2007.
Nel suo discorso il Nobel per l’economia ha parlato della relazione tra il reddito e la salute e di come questo rapporto porti a conclusioni politiche diverse.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label]”COSÌ UNA CELLULA CI SALVERÀ”

 

Il rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Giuseppe Novelli interviene su un articolo de la Repubblica del 12 ottobre sul tema della ricerca e della sperimentazione che sempre di più oggi approda dal mondo delle università a quello dell’industria.
“Servono investimenti ingenti” commenta il rettore “I privati che riescono a trovare dei venture capitals danno vita ad aziende biotech, spesso partendo da idee messe a punto da start up universitarie”.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] PESCI-ROBOT PER COMBATTERE L’ACQUA ALTA

 

Si chiama Venus Swarm la tecnologia ideata dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e da Enea (Agenezia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) che sarà impiegata per la sorveglianza del Mose, il sistema di difesa dell’acqua alta della città di Venezia ma sarà anche in grado di sventare minacce terroristiche.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label]”TOR VERGATA” ARRIVA IN FLORIDA CON UNA RICERCA SULLE BIOTECNOLOGIE

 

Sbarca in Florida uno studio realizzato dal Prof. Paolo Di Nardo dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” focalizzato sulle tecnologie più innovative per la terapia rigenerativa degli organi, come gli innovativi materiali biocompatibili e i tessuti per trapianti ottenuti con stampanti 3D. Ricerche scientifiche particolarmente importanti considerando il progressivo aumento di pazienti affetti da malattie degenerative, il costo elevato dei trapianti e la carenza dei donatori.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] UNA RICERCA DI TOR VERGATA: “CONTRO IL DIABETE GIOCO D’ANTICIPO”

 

Uno studio di economia sanitaria condotto dal gruppo di ricerca CEIS-EEHTA dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e citato su la Repubblica certifica che la vita dei diabetici è quella più a rischio e che lo Stato, quindi, spende di più quando sopravvengono le complicanze. Secondo la ricerca, presentata il 29 ottobre nell’ambito di un workshop intitolato “Contro il diabete giochiamo d’anticipo”, sarebbero sufficienti dei controlli in più all’anno per evitare il peggio e risparmiare 340 milioni di euro all’anno.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label]INTERVISTA AL RETTORE NOVELLI: “LA STRADA DEL FUTURO È LA GENETICA”

 

Il rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Giuseppe Novelli ha rilasciato un’intervista sul Corriere del Mezzogiorno sull’importanza del tema della prevenzione, che oltre ad essere un aspetto della salute, rappresenta anche un settore estremamente importante dell’economia di un Paese.
Secondo il rettore Novelli la prevenzione deve essere mirata poiché non tutti i pazienti sono uguali e la soluzione a questo problema è la genetica.
Inoltre il rettore ha sottolineato l’importanza della ricerca e quindi delle università in questo contesto: “Sono e saranno sempre il motore propulsivo”.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] LA RICERCA NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

 

Il prof. Carlo Francesco Caltagirone, docente di Neruologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, parla alla rivista Le Scienze dell’importanza dello sviluppo della ricerca nelle malattie neurodegenerative. Grazie ad uno studio sofisticato, infatti, si è individuato che esiste una porzione di popolazione con lieve disturbo cognitivo che ha probabilità più elevate di ammalarsi di malattie degenerative, come l’Alzheimer, rispetto alla popolazione di pari età.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] STAGIONE CONCERTISTICA 2015

 

Il 21 ottobre si è aperta la stagione concertistica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, realizzata dall’Associazione Roma Sinfonietta e dall’Associazione Musica d’Oggi, che terminerà il 20 aprile.
Protagonista indiscussa sarà la musica classica che lascia spazio anche ad altri generi musicali come la contemporanea, il jazz, il teatro musicale da camera, la musica per il cinema e altro ancora, in una varietà di espressioni musicali.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] INCONTRO CON LE FONDAZIONI UNIVERSITARIE A PALAZZO MONDRAGONE

 

È stata l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, guidata dal rettore Giuseppe Novelli, a organizzare a Roma l’8 settembre un incontro con le fondazioni universitarie nel quale sono emersi spunti e suggerimenti per fare un tagliando a questi organismi di diritto privato che operano sotto il controllo delle università e che rappresentano un ponte con le imprese.
Durante l’incontro, il presidente della Conferenza nazionale delle fondazioni universitarie Ferdinando Di Iorio ha sottolineato che il ministero dovrebbe includere le fondazioni universitarie nel riparto del Fondo di finanziamento ordinario.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] PRP: NUOVA TECNICA ANTI-RUGHE

 

La rivista Stem cells translational medicine ha pubblicato uno studio condotto dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” su 23 pazienti affetti da alopecia androgenetica (Aga). Sottoposti i pazienti al trattamento Prp (Platelet rich plasma, una nuova tecnica di rigenerazione) una volta al mese per 90 giorni e seguiti per due anni, hanno dimostrato un aumento del numero totale dei capelli e un incremento percentuale della densità nelle singole aree.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] ”LA TERRA DEGLI ULTIMI”: MOSTRA FOTOGRAFICA DI FABRIZIO JACOANGELI

 

Il 21 ottobre presso il nostro Ateneo si è tenuta la mostra fotografica di Fabrizio Jacoangeli, fotografo e docente di Endocrinologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, intitolata “La terra degli ultimi”. Il professore ha riportato l’esperienza dei suoi viaggi in Etiopia, nei quali è entrato in contatto con tribù autoctone che hanno conservato la propria integrità e che rischiano di comprometterla a causa dell’incessante importazione della civiltà.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] LE SCOPERTE DI VERA RUBIN ILLUSTRATE DAL PROF. AMEDEO BALBI

 

Il prof. Amedeo Balbi, astrofisico e ricercatore al dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, scrive sulla rivista mensile scientifica Le Scienze, in occasione dell’assegnazione dei premi Nobel, un interessante articolo sulle scoperte di Vera Rubin, la signora dell’astronomia. In particolare, la scoperta che la distribuzione di materia nelle galassie non corrisponde a quella della luce, ma che ci sia invece molta massa non direttamente visibile, viene considerata una prova dell’esistenza della materia oscura e questa sarebbe degna di un Nobel per la fisica.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] IL “NOME” DEGLI ELEFANTI MARINI

 

La dott.ssa Anna Fabiani, docente dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, ha condotto con L’Elephant Seal Research Group uno studio sugli elefanti marini meridionali alle Falkland. Ne ha parlato su Il Venerdì di Repubblica raccontando di come hanno compreso che ognuno dei maschi di questa specie animale ha un vocalizzo personale noto agli altri membri della colonia, come una sorta di nome che imparano ad associare alla potenza mostrata nelle sfide. In questo modo, solo riproducendo “il nome” di un membro della colonia agli altri bastava per far fuggire i maschi che si ritenevano inferiori e a scatenare invece una risposta di sfida in quelli superiori.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label]LA PSICOLOGIA È O NO UNA SCIENZA?

 

La prof.ssa Carmela Morabito, docente di Fondamenti di Psicologia Generale all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” è intervenuta su un interessante articolo de la Repubblica riguardante un nuovo rapporto della Open Science Collaboration che definisce non dimostrabile la Psicologia poiché riguarda gli individui.
“Anche nelle neuroscienze cognitive prevale la dimensione individuale. Questo vuol dire che la riproducibilità al 100 per cento non esiste. Allora, forse, più che tracciare questi studi di non scientificità” commenta la prof. Morabito in favore della Psicologia “dobbiamo pensare ad una scienza non riduzionista che tenga conto dell’imprenscindibile dimensione del caso singolo”.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] NOBEL: I FARMACI RIVOLUZIONARI

 

Massimo Andreoni, docente di Malattie Infettive all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e presidente del Simit (Società Italiana di malattie infettive e tropicali), ha commentato all’AGI i Nobel per la medicina assegnati per i rivoluzionari farmaci contro i parassiti e la malaria.
“Entrambi sono farmaci che funzionano e che sono in pratica medica da tempo” ha affermato il prof. Andreoni.

Leggi di più

 

[su_label type=”info”][/su_label] HIV: UNA PERSONA SU TRE NON SA DI AVERE LA MALATTIA

 

Il prof. Carlo Federico Perno, docente di Virologia all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, ha parlato dell’importanza dell’informazione per quanto riguarda l’AIDS durante un congresso europeo tenutosi a Barcellona e dedicato a questa malattia.
In italia un paziente su tre non sa di avere l’HIV, per questo c’è bisogno di una politica di informazione e prevenzione adeguata.
“La battaglia da fare è più sociale che clinica” ha affermato il prof. Perno. I farmaci ci sono e funzionano, il problema vero è diagnosticare in tempo la malattia.

Leggi di più

TOR VERGATA CONFERISCE LA LAUREA HONORIS CAUSA A GIORGIO NAPOLITANO

TOR VERGATA CONFERISCE LA LAUREA HONORIS CAUSA A GIORGIO NAPOLITANO

Lo scorso 20 ottobre l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha conferito al Presidente Emerito della Repubblica Giorgio Napolitano una laurea honoris causa in “Scienza della Storia e del Documento”.

151647435-874c50e3-c05a-425f-8455-6bf4cb95d3c5

La cerimonia, che si è svolta presso l’Auditorium “Ennio Morricone” della Macroarea di Lettere e Filosofia, è stata presenziata dal rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Giuseppe Novelli e molti sono stati i rappresentanti delle Istituzioni che vi hanno partecipato, tra cui il ministro per le Riforme costituzionali Maria Elena Boschi, il ministro della Cultura Dario Franceschini, il ministro per la Pubblica amministrazione Marianna Madia, le vicepresidenti del Senato Valeria Fedeli e Linda Lanzillotta, il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti.
All’apertura della cerimonia i saluti inviati dal ministro dell’Istruzione Stefania Giannini che ha condiviso la sua emozione seppur non presente: “Per il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca è davvero un onore aver condiviso insieme all’Università di Roma Tor Vergata il Conferimento della laurea honoris causa ad una persona che ha fatto così tanto per l’Italia, per la sua cultura e per le sue eccellenze nel mondo della Ricerca e dell’Università”.

La Laudatio, a seguire, è stata pronunciata da Silvio Pons, ordinario di Storia dell’Europa orientale, nella quale sono state espresse le motivazioni che hanno portato all’assegnazione della laurea honoris causa al Presidente Emerito, ovvero a “colui che con straordinaria autorevolezza ha fortemente contrassegnato la vita della Repubblica e della democrazia italiana e ha coltivato con ammirevole saggezza i rapporti tra corretta azione politica e memoria degli avvenimenti storici; lui che, come presidente della Repubblica, ha felicemente coniugato l’appello al comune senso civile col richiamo ai valori dell’identità nazionale”.

Dopo aver ricevuto l’onorificenza il Presidente Emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, accompagnato dalla moglie Clio, ha pronunciato la sua Lectio Magistralis dal titolo “Identità nazionali, autocoscienza e nuovi orizzonti mondiali”.
“Dobbiamo ben sapere quel che la realtà europea e internazionale ci chiede oggi: più e non meno decisioni comuni, più e non meno politiche comuni, più e non meno Europa come soggetto che parli con una voce sola, da troppo tempo lo ripetiamo invano, nel contesto mondiale” ha pronunciato il Presidente “A mio avviso non dovrebbero esservi equivoci su quel “dare senso alle identità”, né tantomeno aggirare la scelta irrinunciabile di una sovranità condivisa, compiere passi non verso il suo rafforzamento ma in direzione opposta”.