DomusCity3, Mostra di Composizione Architettonica

Dal 5 al 12 luglio presso l’Edificio Didattica della Macroarea di Ingegneria, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

[metaslider id=23143]

Fino a martedì 12 luglio, presso l’Edificio Didattica della Macroarea di Ingegneria dell’Università “Tor Vergata”, sarà allestita la mostra “DOMUSCITY3”, evento di fine anno del corso di Composizione Architettonica 1. Inaugurata durante la giornata dell’Open Day dell’ateneo del 5 luglio, la mostra è il risultato del lavoro degli studenti del corso tenuto dalla prof. Antonella Falzetti, che ha sottolineato: “Il corso e il laboratorio di Composizione Architettonica 1 rappresentano per gli allievi del Corso di Laurea di Ingegneria Edile-Architettura il primo confronto con il progetto di architettura”.
Per maggiori informazioni: ing.uniroma2.it

 

“Tor Vergata” e Unibo, al via il nuovo corso triennale in Studi Ebraici

L’Ateneo di Roma “Tor Vergata” firma l’intesa con l’Università di Bologna, il collegio rabbinico e l’Ucei per la realizzazione di un corso triennale in studi ebraici. Questo percorso universitario permetterà agli studenti di ampliare i propri orizzonti culturali e accostarsi alla cultura ebraica in tutte le sue forme: il corso spazierà infatti tra materie come architettura sinagogale, filologia semitica, Bibbia, filosofia e diritto ebraici e letteratura rabbinica.

«Gli atenei stanno cercando di stare sempre più in contatto con la società e di mettere a disposizione corsi di laurea che offrano competenze diverse – così Giuseppe Novelli, rettore dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, commentando a caldo l’accordo –. È tutto ancora in itinere e, dopo aver firmato la bozza d’intesa, dobbiamo costruire l’accordo nell’ottica dell’internazionalizzazione degli atenei e della collaborazione». Il rettore di “Tor Vergata” non manca di sottolineare come sia positivo creare corsi congiunti tra atenei diversi ed è proprio in questo spirito che si è voluta tentare «una sperimentazione con Roma e Bologna, dove cercheremo di portare avanti il progetto che ci piacerebbe estendere, in futuro, ad altre possibilità e corsi». «Gli studenti che vogliono specializzarsi in questi temi – aggiunge Novelli – devono ricevere le giuste conoscenze e toccare con mano gli argomenti che affronteranno in futuro».

Il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, con un messaggio indirizzato ai quattro firmatari della convenzione, ha riconosciuto e apprezzato il paziente lavoro che ha portato allo sviluppo del diploma triennale in Studi Ebraici, che entra così nel mondo accademico italiano.

L’accordo è un segno tangibile di una didattica che sta cambiando, assecondando la richiesta non tanto di titoli quanto di competenze, che vengono trasmesse ai giovani studenti anche attraverso collaborazioni tra atenei ed enti pubblici e privati.

«È questo il futuro – conclude Novelli –. Dobbiamo preparare i nostri ragazzi a un mondo del lavoro che cambia continuamente e ci auguriamo che altre università seguano questo esempio».

Corsi ad accesso programmato a.a. 2016/2017: Testa il Test a “Tor Vergata”

banner_teatailtest_iniziativaIl giorno 5 luglio, in occasione della giornata di orientamento Porte Aperte Estate a “Tor Vergata”,  l’Ateneo di “Tor Veragta” presenta l’iniziativa Testa il Test – Edizione 2016, grazie alla quale le future matricole potranno cimentarsi, prima del test d’accesso “ufficiale” fissato dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca (Miur) nel mese di settembre, con la simulazione della prova ad accesso programmato nazionale ai corsi di laurea

Ingegneria Edile – Architettura, 21 luglio 2016, 50 posti disponibili
Medicina e Odontoiatria, 27 luglio 2016, 300 posti disponibili
Corsi di laurea triennali delle Professioni Sanitarie, 28 luglio 2016, 300 posti disponibili.

La simulazione del test d’ingresso, gratuita e in presenza, si svolgerà in condizioni quanto più possibili aderenti alle modalità stabilite dal Miur.

Iscrizioni on line sul sito dell’iniziativa Testa il Test

Durante la giornata di Orientamento  docenti e tutor presenteranno alle future matricole – anche attraverso attività pratiche – l’o­fferta didattica dell’Ateneo. Le presentazioni di ciascuna Macroarea avverranno secondo i seguenti orari:

  • h. 10.30 Lettere e Filosofia (Aula 1) e Ingegneria (Aula 2);
  • h.11.00 Giurisprudenza (Aula 1) e Scienze MM.FF.NN. (Aula 2);
  • h.11.30 Medicina e Chirurgia (Aula 1) ed Economia (Aula 2).

L’Università di Roma Tor Vergata comprende 6 Macroaree ( Economia, Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Ingegneria, Medicina e Chirurgia, Scienze MM.FF.NN.), offre 104 corsi di laurea (13 in lingua inglese), 142 corsi di perfezionamento e master, 55 scuole di specializzazione, 20.000 + stage/tirocini attivati ogni anno in Italia e all’Estero.

Porte Aperte Estate – Programma

Locandina Testa il Test – Edizione 2016

A “TorVergata” è ancora una volta TEDxUniversity

Si è svolta presso la Macroarea di Lettere e Filosofia, la seconda edizione della TEDxTorVergataUniversity, iniziativa degli studenti di Ingegneria, Economia e Lettere patrocinata dall’Università  di Roma “Tor Vergata”.

E “Tor Vergata”, che nel 2014 ha organizzato la prima TEDxUniversity del Lazio, è stata il prime mover di una catena di creazione e condivisione di idee che ha coinvolto successivamente altre università romane.

New Models of Life” il tema scelto per l’edizione 2016, che si è tenuta lo corso 7 maggio  presso l’Auditorium “Ennio Morricone” di Lettere;  “Nuovi Modelli di Vita”, che hanno abbracciato  diversi campi (dall’imprenditoria, ai social media, alla realtà aumentata) per esplorare, attraverso alcune delle più innovative menti in circolazione, le modalità grazie alle quali  alcuni settori stanno cambiando le nostre vite e la società.

La giornata ha visto l’avvicendarsi di  12  speaker in 8 ore, creando così l’occasione per intraprendere un percorso, condividere e diffondere idee uniche.

tedxtorvergatau

Con l’edizione 2016 l’Università di Roma “Tor Vergata” si è aperta a una comunicazione a livello internazionale, entrando a far parte del gruppo TEDxUniversity insieme alle più famose università del mondo. L’obiettivo è stato sviluppare fedeltà e senso di appartenenza al brand TEDxTorVergataU, al di là del valore didattico del progetto.  TEDxTorVergataU – “New Models of Life”, è stata una vera opportunità per sentirsi parte di qualcosa  ma soprattutto un vero e proprio sguardo sul futuro.

Discutere di idee che cambieranno il mondo. E non è forse l’università il posto più adatto?

Il Format TED

TED è un’organizzazione no-profit americana che ha come obiettivo quello di “diffondere idee che hanno valore”. Nella Conferenza annuale di TED i maggiori protagonisti del “pensare” e del “fare” sono invitati a presentare le loro idee in un massimo 15 minuti. Tra i vari formati che l’organizzazione TED mette a disposizione, TEDx si caratterizza per l’organizzazione di conferenze in modo indipendente e autonomo.

[metaslider id=23053]

Nello specifico, TEDxTorVergataUniversity nasce dall’idea di alcuni studenti dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” ispirati dal format TEDx, e in modo generale dal format TED, e dalla libertà che caratterizza questa famiglia di conferenze che, da sette anni, diffonde idee e conoscenza in tutto il mondo. Nel Gennaio 2014 il gruppo ha ottenuto la prima licenza da parte di TED e, ad oggi, più di quindici ragazzi, di diverse facoltà, stanno collaborando a questa seconda edizione e non vedono l’ora di condividere “ideas worth spreading”.

Per leggere il racconto dei ragazzi che hanno organizzato l’evento vai alla pagina facebook di TEDxTorVergataU

Materiali nello Spazio, ricercatori italiani e internazionali a confronto

Il workshop internazionale “Materials in the space environment”, presso la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana, ha visto la partecipazione di ricercatori della NASA, dell’ESA, di centri di ricerca italiani, delle Università e di industrie aerospaziali operanti sul territorio nazionale.

Un confronto sul tema dei materiali avanzati per l’aerospazio, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con ASI e il KetLab, e che costituisce la prima tappa della “Primavera dell’Innovazione”, lanciata dal Consorzio Hypatia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Agenzia Spaziale Italiana e Lazio Innova SpA.

Due giornate, il 17 e il 24 maggio, dedicate alla ricerca e trasferimento tecnologico nel settore aerospaziale, soprattutto nel campo degli advanced materials and manufacturing.

 

Da sinistra: Fabrizio Quadrini, Università di Roma “Tor Vergata”, Jules Kenol, ISS Payloads Office, NASA Johnson Space Center, HoustonTexas, Loredana Santo, Università di Roma “Tor Vergata”, Kim De Groh e Henry De Groh, NASA Glenn Research Center, Cleveland Ohio.
Da sinistra: Fabrizio Quadrini, Università di Roma “Tor Vergata”, Jules Kenol, ISS Payloads Office, NASA Johnson Space Center, HoustonTexas, Loredana Santo, Università di Roma “Tor Vergata”, Kim De Groh e Henry De Groh, NASA Glenn Research Center, Cleveland Ohio.

«Lo Spazio non è solo un ambiente duro per gli esseri umani e la vita ma anche per i materiali, da qui gli studi e le proposte per l’innovazione nei materiali da utilizzare in ambiente spaziale», spiega Fabrizio Quadrini, docente di Tecnologie Speciali a “Tor Vergata”, che nell’ambito del workshop sulla scienza dei materiali terrà l’intervento dal titolo “On-orbit experiments of Tor Vergata and new perspectives”.

Il workshop ha trovato una collocazione ottimale all’interno delle giornate della Primavera dell’Innovazione, soprattutto alla luce della stretta collaborazione che si sta intessendo tra i rispettivi gruppi di ricerca.

«Obiettivo dell’evento –  ha sottolineato Loredana Santo, chair del workshop e docente di Tecnologia e Sistemi di Lavorazione a Roma “Tor Vergata” – è stato quello di portare tante esperienze diverse a confronto per creare un network tematico che in futuro possa incidere sulle ricerche del settore. La sola passione e dedizione non sono sufficienti per il raggiungimento di risultati importanti, serve lavorare in squadra condividendo obiettivi e unendo le competenze. In Italia  – ha ricordato la Santo – ci sono realtà di ricerca di eccellenza che vengono dal mondo della fisica, chimica, matematica e ingegneria e tutte insieme possono fare la differenza nel settore dei materiali per applicazioni spaziali, senza tralasciare l’importanza del collegamento con le agenzie spaziali, egregiamente rappresentate nell’ambito di questo workshop».

Fabrizio Quadrini nel suo intervento “On-orbit experiments of Tor Vergata and new perspectives” ha illustrato le attività di sperimentazione e ricerca che il gruppo di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione sta sviluppando a “Tor Vergata” sulla tematica dei materiali per applicazioni spaziali, in particolare sulla memoria di forma.

Sono stati presentati i risultati dei due esperimenti condotti in ambiente spaziale: il primo (I-FOAM) nell’ambito della missione Shuttle STS-134 (Maggio 2011), e il secondo (Ribes_FOAM2) durante la missione BION M1, in assenza di astronauti e su modulo Soyouz-2 (Aprile 2013). Entrambi gli esperimenti hanno permesso di studiare il recupero della forma in ambiente spaziale di strutture polimeriche e composite inizialmente memorizzate sulla terra.

Il programma del workshop

 

7-20/04 SHAKESPEARE 2016. MEMORIA DI ROMA

GIOVEDÌ 7 APRILE ore 10:30

Aula Magna del Rettorato – P.le Aldo Moro 5
Sapienza Università di Roma

SHAKESPEARE 2016. MEMORIA DI ROMA

index

 

Le Università di Roma, in collaborazione con Roma Capitale, promuovono dal 7 al 20 aprile nel quadricentenario della morte di William Shakespeare, una serie di iniziative dedicate al grande drammaturgo e alla pervasiva presenza di Roma antica nella sua opera.
Tra gli appuntamenti in programma: il convegno internazionale “Shakespeare 2016. Memoria di Roma.”, conferenze, seminari, lectio magistralis, tavole rotonde, mostre bibliografiche di cui una con le traduzioni originarli di Giuseppe Ungaretti, esperimenti scenici, spettacoli di musica danza e recitazione, un reading dello Shakespeare’s Globe Theatre di Londra, concerti, proiezioni cinematografiche e mostre fotografiche.

L’evento si aprirà giovedì 7 aprile nell’aula magna della Sapienza con gli interventi dei tre Rettori delle università romane: Eugenio Gaudio, Sapienza Università di Roma, Giuseppe Novelli, Università di Roma “Tor Vergata” e Mario Panizza, Università di Roma Tre.
Parteciperanno inoltre i membri del Comitato Promotore dei tre Atenei: Rosy Colombo (Sapienza), Maria del Sapio Garbero (Roma Tre), Daniela Guardamagna (“Tor Vergata”).
Durante l’incontro verrà proiettato il film Cesare deve morire dei fratelli Taviani alla presenza di regista Fabio Cavalli.
Dopo la proiezione sarà realizzata una diretta streaming con Rebibbia, grazie ad un permesso speciale del Ministero della Giustizia. Le tre università romane sono da tempo impegnate a offrire a decine di detenuti-studenti di Rebibbia corsi a distanza e moltissimi tra di loro hanno raggiunto la laurea in varie discipline.

Tutte le informazioni sulla manifestazioni possono essere consultate sul sito della manifestazione http://www.shakespeare2016.it oppure scrivendo a shakespeare.roma2016@gmail.com
Per evento di “Tor Vergata” consulta il sito http://web.uniroma2.it/

 

Tra gli eventi in programma:

TEATRO

Sabato 9 aprile ore 20.30
Teatro Palladium (Università Roma Tre) – Piazza Bartolomeo Romano 8
“Della rovina, di tempo e di bellezza. Shakespeare e il destino di Roma”
Spettacolo di musica, danza e recitazione a cura di Luca Aversano

Lunedì 11 aprile ore 19.00
“Viaggio con il Giulio Cesare nei Fori Imperiali” (apertura straordinaria del Foro di Cesare)
Esperimento scenico nei luoghi archeologici di Roma
Regia di Marcello Cava

Mercoledì 13 aprile ore 19.00
“Viaggio con il Giulio Cesare nei Fori Imperiali” (apertura straordinaria del Foro di Cesare)
Esperimento scenico nei luoghi archeologici di Roma
Regia di Marcello Cava

Giovedì 14 aprile ore 20.30
Teatro di Villa Torlonia-via Lazzaro Spallanzani 1/A
“Della rovina, di tempo e di bellezza. Shakespeare e il destino di Roma”
Spettacolo di musica, danza e recitazione a cura di Luca Aversano

Venerdì 15 aprile ore 20.30
Teatro Palladium (Università Roma Tre)-Piazza Bartolomeo Romano 8
“Apprehending Rome: the City in the English Mind’s Eye”
Spettacolo/reading dello Shakespeare’s Globe Theatre (Londra) ideato e condotto da Patrick Spottiswoode, Direttore di Shakespeare’s Globe Education
e Andrew Hadfield, University of Sussex

Sabato 16 aprile ore 19.00
“Viaggio con il Giulio Cesare nei Fori Imperiali” (apertura straordinaria del Foro di Cesare)
Esperimento scenico nei luoghi archeologici di Roma
Regia di Marcello Cava

CINEMA

Giovedì 7 aprile ore 10.30
Sapienza Università di Roma -Aula Magna del Rettorato-P.le Aldo Moro 5
“Cesare deve morire” proiezione del film dei fratelli Taviani (Italia, 2012)
Intervengono il regista teatrale Fabio Cavalli e alcuni dei protagonisti

Lunedì 11 aprile ore 13.00
Università degli studi di Roma “Tor Vergata”- Macroarea di Lettere e Filosofia-Edificio B, Aula Moscati-Via Columbia 1
Lectio Magistralis di Alessandro Serpieri, professore emerito dell’Università di Firenze e uno dei massimi esperti di Shakespeare, dal titolo “Entra la folla: Giulio Cesare e Coriolano”. Seguirà la proiezione del “Coriolanus”, regia di Ralph Fiennes (UK, 2011)

Martedì 12 aprile ore 21.00
Casa del Cinema-Largo Marcello Mastroianni 1
Proiezione di un collage di film muti ispirati a Shakespeare a cura di Giorgio Gosetti

Mercoledì 13 aprile ore 21.00
Casa del Cinema-Largo Marcello Mastroianni 1
Titus Andronicus, di Julie Taymor (USA, 1999)

Giovedì 14 aprile
Università Roma Tre-Via Ostiense 161
Proiezione continua del collage film “A Place Calling Itself Rome”

Venerdì 15 aprile ore 21.00
Casa del Cinema-Largo Marcello Mastroianni 1
23 pugnali per Cesare, di Stuart Burge (GB, 1970)

Domenica 17 aprile ore 18.30
Casa del Cinema-Largo Marcello Mastroianni 1
Coriolanus, di Josie Rourke.Teatro filmato, dall’allestimento della Donmar Warehouse, in partnership con il National Theatre Live (GB 2014) offerto dal British Council Italy

CONCERTI

Lunedì 11 aprile ore 16.00
Accademia dell’Arcadia-Piazza Sant’Agostino 8
Arie e duetti di Rossini, Bellini e Verdi da opere di argomento shakespeariano.Concerto degli allievi del Conservatorio Santa Cecilia

Venerdì 15 aprile ore 13.30
Sapienza Università di Roma-Facoltà di Lettere e filosofia-Aula 1-P.le Aldo Moro 5
Such Sweet Thunder di Duke Ellington (USA, 1957)

Sabato 16 aprile ore 17.30
Sapienza Università di Roma-Aula Magna-P.le Aldo Moro 5
London Brass.Musiche elisabettiane e del periodo classico e moderno

MOSTRE

7-20 aprile
Sapienza Università di Roma-Aula Magna e Biblioteca Alessandrina-P.le Aldo Moro 5
Mostra bibliografica dedicata a William Shakespeare

Teatro Argentina-Sala Squarzina-Largo di Torre Argentina 52
Mostra fotografica di Renato Rizzi dedicata al Teatro shakespeariano di Danzica
In collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica di Polonia

 

6/04 STAGIONE DEI CONCERTI 2015/2016 Marcello Panni – Hangjo

MERCOLEDÌ 6 APRILE ore 18:00

Auditorium Ennio Morricone, Macroarea di Lettere e Filosofia – via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

MARCELLO PANNI – HANGJO
Opera in un atto

marcello-panni

Nell’ambito della stagione concertistica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, realizzata dall’Associazione Roma Sinfonietta e dall’Associazione Musica d’Oggi in collaborazione con l’Ateneo romano, mercoledì 6 aprile alle ore 18.00 l’Auditorium “Ennio Morricone” propone Hangjo – opera in un atto dall’ omonimo NŌ moderno di Yukio Mishima.Prima esecuzione assoluta della nuova versione per soprano, contralto, basso e 6 strumenti.

Libretto e musica di Marcello Panni (1994).

Soprano SABRINA CORTESE
Contralto MARTINA BELLI
Basso ANTONIO PIROZZI
Regia CESARE SCARTON
Scena di ISABELLA DUCROT
Direttore CARLO BOCCADORO
ENSEMBLE ROMA SINFONIETTA

Diretto da Carlo Boccadoro
Regia di Cesare Scarton

Info e biglietti: www.uniroma2.it
www.romasinfonietta.com

5/04 IL NUOVO PROCESSO AMMINISTRATIVO TELEMATICO: INCONTRO DI STUDIO CON INES PISANO

MARTEDÌ 5 APRILE ore 15:15

Aula 15, Facoltà di giurisprudenza – via Orazio Raimondo, 18 – Università di Roma “Tor Vergata”

IL NUOVO PROCESSO AMMINISTRATIVO TELEMATICO
Incontro di studio con Ines Pisano

ines-pisano

 

Martedì 5 aprile all’Università “Tor Vergata” di Roma si terrà l’incontro di studio con Ines Pisano, Consigliere del TAR Lazio, Magistrato addetto al Servizio Centrale per l’Informatica e le Tecnologie della comunicazione della Giustizia amministrativa.

Coordina Prof. Eugenio Picozza.
Intervengono tra gli altri: Avv. dello Stato Federico Basilica, Prof. Arturo Cancrini,Avv. dello Stato Vincenzo Nunziata, Prof. Nino Paolantonio,Prof. Aristide Police, Prof. Stefano Vinti.

La partecipazione consente il riconoscimento di 3 crediti formativi in virtù dell’accreditamento del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.

4/04 PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “Giornalismo Pseudoscientifico” di Piero Angela

LUNEDÌ 4 APRILE ore 10:00

Auditorium Ennio Moricone, Macroarea di Lettere e Filosofia – via Columbia, 1 – Università di Roma “Tor Vergata”

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO ANGELA
“Giornalismo Pesudoscientifico.Disinformazione e sensazionalismo tra media e web”

5ff888_95c89fa3b73445579a3bb01612c2eb5e

 

Lunedì 4 aprile all’Università “Tor Vergata” di Roma si terrà la presentazione del libro “Giornalismo pseudoscientifico. Disinformazione e sensazionalismo tra media e web.”
Il libro tratta di notizie troppo belle per essere vere, dati scientifici selezionati ad hoc, largo spazio a pseudoscienziati, interviste tra scienza e fantascienza, un uso ideologico della scienza e un confronto tra dati empirici e semplici opinioni. E, ancora, eventi straordinari e sovrannaturali raccontati da media e web.
Interviene il Magnifico Rettore Giuseppe Novelli. Saluti: Marina Formica, Emore Paoli, Franco Salvatori.
Coduce Rino Caputo con gli Autori: Piero Angela (giornalista, scrittore e conduttore televisivo) Cristina Da Rold (giornalista scientifica) Marco C. Mastrolorenzi (semiologo, divulgatore scientifico) e Armando de Vincentiis (psicologo, consulente CICAP). Discutono Barbara Continenza, Claudia Hassan, Carmela Morabito, Lorenzo Perilli, Armando de Vincentiis, Erika Artabella e Cinzia Tocci.

Per info: www.c1vedizioni.com

Trasmissione in diretta su: live.ccd.uniroma2.it

ISAe IEC, novità negli standard per le imprese produttive

Nei giorni 15-18 marzo si è svolto a “Tor Vergata”, Ingegneria, l’International Workshop: ISA 95 & IEC 62264  per la definizione di ISA-95 ed IEC-62264, importanti standard relativi ai processi industriali mondiali di produzione.

Il gruppo di lavoro, che ha scelto Ingegneria Tor Vergata per il suo meeting annuale, comprende esperti da tutto il mondo, appartenenti a diverse aziende multinazionali, associazioni industriali e organizzazioni di normazione, tra cui l’international Organization for Standardization (ISO), la International Society for Automation (ISA), la International Electrotechnical Commission (IEC), l’American National Standard Institute (ANSI), la Manufacturing Enterprise Solutions Association (MESA). In particolare, lo standard ISA-95 comprende modelli di riferimento per lo scambio delle informazioni aziendali necessarie al controllo di attività connesse con i processi produttivi industriali ed è collegato a due importanti novità in via di ultimazione in questo periodo: il modello di maturità per le attività manifatturiere e il nuovo standard ISO 22400 per la misura delle prestazioni delle attività di Operations Management.

Tali novità costituiscono potenzialmente un fondamentale aiuto per le imprese produttive, in tutti i settori e a livello internazionale, per effettuare una autovalutazione del proprio livello di efficienza e guidare le attività di miglioramento; inoltre, è ragionevole immaginare che a breve ogni sistema informativo a supporto della produzione dovrà rispettare tali standard per la raccolta, comunicazione e analisi delle informazioni.

Secondo il prof. Massimiliano Schiraldi, professore di Impianti industriali all’Università Roma “Tor Vergata”“l’influenza che la formalizzazione di tali norme potrebbe avere sui processi aziendali così come sullo sviluppo software è enorme”.

Venerdì 18 marzo Dennis Brandl, Membro del Board di MESA, ha tenuto un intervento pubblico per presentare una panoramica dello standard in via di definizione e le novità ad esso collegate, il grande impatto che queste innovazioni genereranno in ambito aziendale e quali opportunità di ricerca e sviluppo potranno aprirsi sui temi ad esso collegati.

Ulteriori info http://ing.uniroma2.it/2016/01/27/march18th-public-session-on-isa-95-iec-62264/