26-28/11: SISTEMI PROCESSUALI A CONFRONTO: IL NUOVO CODICE DI PROCEDURA CIVILE DEL BRASILE FRA TRADIZIONE E RINNOVAMENTO

26-28/11: SISTEMI PROCESSUALI A CONFRONTO: IL NUOVO CODICE DI PROCEDURA CIVILE DEL BRASILE FRA TRADIZIONE E RINNOVAMENTO

GIOVEDÌ 26 – SABATO 28 NOVEMBRE ore 09:30

Ambasciata del Brasile, Piazza Navona 14, Roma – Università Roma Tre
Facoltà di Giurisprudenza, via Ostiense 159 – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”,
Campus X, via Passolombardo 341

Seminario Internazionale
SISTEMI PROCESSUALI A CONFRONTO: IL NUOVO CODICE DI PROCEDURA CIVILE DEL BRASILE FRA TRADIZIONE E RINNOVAMENTO

 

brasil

 

Il convegno “Sistemi Processuali a confronto: il nuovo codice di procedura civile del Brasile fra tradizione e rinnovamento”, che si terrà nei giorni 26, 27 e 28 novembre a Roma, è patrocinato dall’ Ambasciata del Brasile ed è realizzato in collaborazione con: Escola da Advocacia Geral da União, Università di Roma “Tor Vergata”, Università di Cassino, Università Roma Tre, Faculdade de Direito de São Paulo (USP), Faculdade de Direito de Ribeirão Preto (USP), Escola da Magistratura do Paraná.
Info: www.judicium.it

Cerimonia inaugurale 2015/2016: la missione di “Tor Vergata” è lo sviluppo sostenibile

Cerimonia inaugurale 2015/2016: la missione di “Tor Vergata” è lo sviluppo sostenibile

1

Lo sviluppo sostenibile è la “missione” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, ufficializzata in occasione della Cerimonia inaugurale dell’anno accademico 2015/2016.
La cerimonia, che si è svolta il 23 novembre presso l’Aula Magna della Macroarea di Economia, si è aperta con l’Inno di Mameli e “Cantate Domino” di G. F. Hendel intonato dal coro “Claudio Casini” diretto dal Maestro Stefano Cucci. Poi la lettura di un passo de “Il Piccolo Principe” da parte dell’attore Sebastiano Somma.

Il primo a parlare è stato il rettore Giuseppe Novelli che ha aperto dedicando un estratto della lettera di Benjamin Franklin sul coraggio di conoscere a “quei ricercatori che non hanno più questa opportunità perché gli è stata tolta forse da chi di conoscenza ne ha ben poca”, ricordando la strage di Parigi e la nostra giovanissima connazionale Valeria Solesin che ha perso la vita durante l’attentato al Bataclan.

In seguito il rettore ha parlato dell’importanza dello sviluppo sostenibile, il traguardo che l’Ateneo quest’anno si è proposto di raggiungere per contribuire all’Agenda Globale dei prossimi quindici anni, definita dalle Nazioni Unite e approvata lo scorso 26 settembre.
“Nel mondo attuale gli atenei devono prendere l’iniziativa per porre il tema della sostenibilità economica, sociale e ambientale al centro delle proprie attività fondamentali, cioè la didattica, la ricerca e i rapporti con le imprese e il territorio” ha spiegato il rettore “Per questa ragione abbiamo deciso di dotare l’Ateneo di una propria missione e di una visione strategica basata sul concetto di sviluppo sostenibile”.

Il prof. Enrico Giovannini, docente di Statistica Economica all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”e co-presidente di un gruppo di esperti internazionali incaricati di affiancare le Nazioni Unite nella messa a punto dell’Agenda dello sviluppo post-2015, ha tenuto la prolusione dal titolo “L’agenda globale per lo sviluppo sostenibile: una sfida straordinaria per il futuro del pianeta e dell’umanità”.

È intervenuto inoltre il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il quale ha sottolineato che, di fronte alle cronache degli attentati di Parigi, “ci unisce un compito comune: dare insieme una risposta alla crisi epocale che le democrazie europee stanno stanno vivendo e ridare speranze vere alle nuove generazioni, all’altezza dei tempi”. E questa risposta si può trovare proprio qui, nei luoghi della scienza, del sapere e nelle nostre democrazie.

Ospite anche il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin la quale ha ribadito che la risposta a questo lungo periodo di crisi è umanistica e si trova nei luoghi di sapere come la nostra università.
“Questa è l’università più periferica di questa città, un’università che produce scienza, che produce ricerca, ricerca riconosciuta in tutto il mondo e quindi a livello internazionale, che forma classi dirigenti e che è un’università di confine” ha sottolineato il Ministro “è riuscita da una parte a mantenere alto un profilo di formazione e dall’altro a non isolarsi, ad essere qualcosa che vive nella propria comunità di appartenenza”.

Dopo alcune testimonianze su iniziative di Ateneo a favore dell’inclusione e per la promozione di una cultura della responsabilità sociale, come il progetto ZeroIndifferenza e i Laboratori per la Nuova Economia, sono stati premiati, per il loro impegno nel campo della “sostenibilità” che spazia dallo sport all’energia, dall’ambiente al decoro del Campus, gli atleti e le atlete del Centro Universitario Sportivo – CUS “Tor Vergata”, il team STILE che ha partecipato alla competizione internazionale Solar Decathlon e i protagonisti di “retake Roma Tor Vergata”, iniziativa partita da un gruppo di studenti dell’Ateneo che si sono dedicati al recupero delle aule universitarie di Scienze.

[metaslider id=22345]

26/11: CERTIFICAZIONE ECOLABEL

26/11: CERTIFICAZIONE ECOLABEL

GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE ore 17:00

Spazio Europa – Piano Terra – Via IV Novembre 149, Roma

Convegno
CERTIFICAZIONE ECOLABEL

Cattura1

In occasione del termine del mese del fiore, mese a sostegno della sensibilizzazione della certificazione europea ECOLABEL UE, l’associazione ambientale Roma Pro Natura, organizza un seminario informativo per la promozione e la diffusione dell’ECOLABEL per il servizio di ricettività turistica nel territorio della regione Lazio, con l’obiettivo di diffondere il concetto di sostenibilità nel turismo, in tutte le sue manifestazioni, nel mondo attuale.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito dei rapporti di collaborazione tra il Master in Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali (MEMATIC) dell’Università Roma “Tor Vergata” e Roma Capitale.
L’incontro si terrà nella giornata di giovedì 26 novembre, alle ore 17:00, presso Spazio Europa.

26-27/11: VITA BIOLOGICA TRA SCIENZA E RELIGIONE

26-27/11: VITA BIOLOGICA TRA SCIENZA E RELIGIONE

GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE ore 14:30
VENERDÌ 27 NOVEMBRE ore 09:00

Aula Sabatino Moscati – Macroarea di Lettere e Filosofia – Via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

VITA BIOLOGICA TRA SCIENZA E RELIGIONE
Per un confronto sulle immagini del mondo

 

Si terrà nei giorni 26 e 27 novembre 2015, presso l’Aula Sabatino Moscati della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il Convegno “Vita biologica tra scienza e religione. Per un confronto sulle immagini del mondo” in occasione del XI Convegno dell’Associazione Italiana di Filosofia della Religione.
Durante l’evento interverranno, tra gli altri, il prof. Giuseppe Novelli, rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Marina Formica, coordinatrice della Macroarea di Lettere e Filosofia ed Emore Paoli, direttore del Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

24/11: “DANTE E LA RIVOLUZIONE LINGUISTICA DELLA COMMEDIA”

24/11: “DANTE E LA RIVOLUZIONE LINGUISTICA DELLA COMMEDIA”

MARTEDÌ 24 NOVEMBRE ore 11:15

Sala Riunioni, II piano Edificio B – Macroarea di Lettere e Filosofia – Via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Lectio Magistralis
“DANTE E LA RIVOLUZIONE LINGUISTICA DELLA COMMEDIA”

 

Martedì 24 novembre, presso la Sala Riunioni del Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”, si terrà la Lectio Magistralis del prof. Luca Serianni dell’Università “La Sapienza” di Roma in occasione dell’inizio delle attività del Dottorato di Studi Comparati: Lingue, Letterature e Formazione (XXXI ciclo).

25-26/11: DIVERSITALAVORO

25-26/11: DIVERSITALAVORO

MERCOLEDÌ 25 NOVEMBRE ore 10:00
GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE ore 10:00

Macroarea di Ingegneria – Via del Politecnico, 1
Università Degli Studi Di Roma “Tor Vergata”

DIVERSITALAVORO

 Cattura4a
L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” il 25 e il 26 novembre ospiterà “DiversitaLavoro”, il primo Career Forum in Italia che ha l’obiettivo di facilitare l’inserimento lavorativo delle persone appartenenti a categorie discriminate (persone con disabilità, categorie protette, persone di origine straniera, transgender) fornendo loro e alle aziende consulenze specifiche.

La giornata di mercoledì sarà dedicata alla preparazione dei candidati con l’attivazione di un servizio di CV Check e incontri di orientamento e formazione a partecipazione gratuita sui temi “Come redigere un efficace Curriculum Vitae” e “Come presentarsi a un colloquio di lavoro”, tenuti dagli esperti di Fondazione Adecco per le Pari Opportunità.
L’incontro di giovedì invece sarà dedicato ai colloqui individuali tra i candidati e le imprese.

Di seguito le aziende che parteciperanno: American Express, Apple, Arval, Atos, Costa Crociere, Eni, Fater, Ferrovie dello Stato, GSE, Maire Tecnimont, Philip Morris.
Entrambe le giornate potranno essere seguite anche dalle persone non udenti grazie al supporto degli interpreti LIS.
Per partecipare è necessario registrarsi al sito www.diversitalavoro.it

25/11: Lezione-concerto LA SONATA “CHIARO DI LUNA”. LEGGENDA E REALTÀ

25/11: Lezione-concerto LA SONATA “CHIARO DI LUNA”. LEGGENDA E REALTÀ

MERCOLEDÌ 25 NOVEMBRE ore 18:00

Auditorium Ennio Morricone – Macroarea di Lettere e Filosofia – Via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

STAGIONE DEI CONCERTI 2015-2016
ROMA SINFONIETTA e UNIVERSITÀ ROMA “TOR VERGATA”
Lezione-concerto
La sonata “Chiaro Di Luna”. Leggenda e realtà

beethoven_400x200

Nell’ambito della stagione concertistica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, realizzata dall’Associazione Roma Sinfonietta e dall’Associazione Musica d’Oggi in collaborazione con l’Ateneo romano, mercoledì 18 novembre ospiterà la lezione-concerto che sarà tenuta dal prof. Giorgio Sanguinetti dal titolo: La sonata “Chiaro di Luna”. Leggenda e realtà.

L’ingresso all’evento sarà libero.

24/11: OMAGGIO A LINO MICCICHÈ

24/11: OMAGGIO A LINO MICCICHÈ

MARTEDÌ 24 NOVEMBRE ore 10:30

Aula Sabatino Moscati – Macroarea di Lettere e Filosofia – Via Columbia, 1

OMAGGIO A LINO MICCICHÈ

linomicciche2

Si terrà martedì 24 novembre alle ore 10:30, presso l’Aula Sabatino Moscati della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, l’omaggio a Lino Miccichè, con la proiezione del documentario “Lino Miccichè, mio padre. Una visione del mondo”, di Francesco Miccichè.
Durante l’incontro interverranno, tra gli altri, il prof. Franco Salvatori, direttore del Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Francesco Miccichè.

24/11: Convegno “VASCULAR SURGERY COMPETENCE & COMPLIANCE”

24/11: Convegno “VASCULAR SURGERY COMPETENCE & COMPLIANCE”

MARTEDÌ 24 NOVEMBRE ore 08:30

Aula Anfiteatro – Policlinico di Tor Vergata – Viale Oxford, 81, Roma

 

MULTIDISCIPLINARY MEETING
“Vascular Surgery Competence & Compliance”

 

Cattura
L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare organizzano un incontro sulla chirurgia vascolare, con il patrocino di SICVE (Società Italiana di Chirurgia Vascolare e Endovascolare), dal titolo “Vascular Surgery Competence & Compliance“.

Il convegno, che si terrà nella giornata di martedì 24 novembre presso l’Aula Anfiteatro del Policlinico di Tor Vergata, sarà aperto dal Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Orazio Schillaci, e dal direttore del Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Leonardo Palombi.

L’incontro multidisciplinare si propone di fare il punto sui progressi nella diagnostica e sulle nuove tecniche che in questi 15 anni hanno caratterizzato la crescita di tutte le discipline mediche e chirurgiche nel Policlinico di “Tor Vergata”.

2015/2016: un Anno Accademico all’insegna della Sostenibilità

2015/2016: un Anno Accademico all’insegna della Sostenibilità

 

 

image-1214

 

Il 23 novembre alle ore 11.00 presso l’Aula Magna della Macroarea di Economia si svolgerà la Cerimonia inaugurale dell’a.a. 2015/2016, alla quale interverranno, tra gli altri, Beatrice Lorenzin, Ministro della Salute, e Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio. L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” sceglie di porre il tema dello “sviluppo sostenibile” al centro della sua “missione”, per contribuire all’Agenda Globale dei prossimi quindici anni definita dalle Nazioni Unite. Con questa missione, che sarà ufficializzata nel corso della cerimonia inaugurale dell’Anno Accademico 2015/2016,  l’Ateneo si impegna a portare avanti il tema dello “sviluppo sostenibile”.

Il prof. Enrico Giovannini, ordinario di Statistica Economica all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, terrà la prolusione dal titolo “L’agenda globale per lo sviluppo sostenibile: una sfida straordinaria per il futuro del pianeta e dell’umanità”. Introdurrà il rettore Giuseppe Novelli.

Nell’ambito della cerimonia l’attore Sebastiano Somma leggerà alcuni brani tratti da “Il Piccolo Principe” mentre  il coro “Claudio Casini”, diretto dal Maestro Stefano Cucci, eseguirà “Cantate Domino” di G. F. Hendel. Verranno inoltre premiati alcuni studenti che si sono contraddistinti nel campo della “sostenibilità” (energia, ambiente, decoro, sport, cultura).

La Cerimonia verrà trasmessa in streaming sul canale live.ccd.uniroma2.it