09/12: GIUSEPPE ANDALORO IN CONCERTO

09/12: GIUSEPPE ANDALORO IN CONCERTO

MERCOLEDÌ 9 DICEMBRE ore 18:00

Auditorium Ennio Morricone – Macroarea di Lettere e Filosofia – Via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

STAGIONE DEI CONCERTI 2015-2016
ROMA SINFONIETTA e UNIVERSITÀ ROMA “TOR VERGATA”

GIUSEPPE ANDALORO IN CONCERTO

 

giuseppe-andaloro

 

Nell’ambito della stagione concertistica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, realizzata dall’Associazione Roma Sinfonietta e dall’Associazione Musica d’Oggi in collaborazione con l’Ateneo romano, il 9 dicembre l’Auditorium Ennio Morricone ospiterà in concerto il pianista palermitano Giuseppe Andaloro.
Il maestro sarà presentato dal prof. Giorgio Saguinetti ed eseguirà musiche di Frescobaldi, Chopin, Brahms, Merula, Trabaci, Scriabin e Stravinsky.

10/12: PRESENTAZIONE DEL VOLUME “MATTONCINI ROSSI” DI SALVATORE D’ASCENZO

GIOVEDÌ 10 DICEMBRE ore 18:00

Sede della Società Geografica italiana – Via Navicella, 12 – Roma

Evento benefico
PRESENTAZIONE DEL VOLUME “MATTONCINI ROSSI”
di Salvatore D’Ascenzo

 

 

L’Associazione Culturale Evoé e la Società Geografica Italiana presenteranno il nuovo volume di Salvatore D’Ascenzo intolato “Mattoncini Rossi”.
Si tratta di una raccolta di testimonianze del Nepal distrutto dal terremoto del 25 aprile 2015, una collana di storie che crescono nel piacere di raccontare e raccontarsi per dare voce a chi, nella povertà e nella profonda difficoltà di una terra provata ma non piegata, trova ogni giorno, nella semplicità, il motivo per andare avanti.

“Mattoncini rossi” è un reportage, un saggio antropologico, un resoconto di viaggio, un romanzo in cui entrano in gioco tutti i sentimenti, ma più di ogni cosa è un esempio di bella umanità. Infatti l’intero ricavato delle vendite del volume sarà devoluto alla popolazione nepalese colpita del terremoto del 25 aprile tramite l’Associazione Medical Mercy Canada.

All’evento, che si terrà presso la sede della Società Geografia Italiana in via Navicella 12, saranno presenti anche l’autore del libro e la compagnia teatrale Gli Sbandati alla quale sono affidate le letture sceniche.
Interverranno il prof. Franco Salvatori, docente di Geografia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, e la dott.ssa Asteria Casadio editor della casa Editrice Evoè.

L’ingresso è libero.

10/12: NATURA E PAESAGGIO NELLA DIVINA COMMEDIA

GIOVEDÌ 10 DICEMBRE ore 10:00

Aula Sabatino Moscati – Macroarea di Lettere e Filosofia – Via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Seminario
NATURA E PAESAGGIO NELLA DIVINA COMMEDIA

 

 

In occasione del 750° della nascita di Dante Alighieri si terrà un seminario interdisciplinare dal titolo “Natura e paesaggio nella Divina Commedia”.
L’evento, che si terrà in data 10 dicembre presso l’Aula Sabatino Moscati della Macroarea di Lettere e Filosofia, è a cura del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Introduce e coordina il prof. Franco Salvatori, direttore del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società.

Intervengono:

Margherita Azzari, Università degli Studi di Firenze
Francesco Gandolfo, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Nicola Longo, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Lucio Russo, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Luigi Russo, Università Europea di Roma

02/11: MARCELO FIGUERAS INCONTRA GLI STUDENTI DI TOR VERGATA

MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE ore 11:00

Aula Sabatino Moscati – Macroarea di Lettere e Filosofia – Via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

MARCELO FIGUERAS INCONTRA GLI STUDENTI DI TOR VERGATA

 

 

Su iniziativa del Corso di Laurea in Lingue nella Società dell’Informazione (LINFO) e della casa editrice L’Asino d’oro, il giorno 2 dicembre l’Università deli Studi di Roma “Tor Vergata” ospiterà lo scrittore e sceneggiatore argentino Marcelo Figueras, autore di Kamchatca e Aquarium, il quale incontrerà gli studenti presso l’Aula Moscati della Macroarea di Lettere e Filosofia.

I docenti e gli studenti sono cordialmente invitati a partecipare all’incontro.

Federico Belotti, tra i 100 giovani economisti nel mondo

di Pamela Pergolini

Non tutti i cervelli italiani fuggono all’estero. Federico Belotti, classe 1976, post doc al Ceis – Center for Economic and International Studies dell’Università di Roma “Tor Vergata”, è tra i primi 100 giovani economisti nella classifica stilata da IDEAS-RePec (Research Papers in Economics), l’indice mondiale della ricerca accademica in ambito economico e finanziario, e tra i 10 italiani presenti nella classifica l’unico ad essere rimasto in Italia e l’unico a vantare un percorso formativo (Laurea, Master e Dottorato) tutto italiano, avendo conseguito i suoi studi interamente all’Università di Roma “Tor Vergata”.

Il database bibliografico di RePec, aggiornato da centinaia di volontari provenienti da 86 Paesi, considera “giovani economisti” i ricercatori per i quali non siano passati più di 10 anni dalla loro prima pubblicazione.

Federico, la tua tesi di dottorato “Three Essays on Applied Econometrics”, sostenuta nel 2011, è stata pubblicata e premiata dalla Società Italiana di Statistica come “Best Italian Ph.D. Thesis in Applied Statistics and Demography” per i “contributi originali” all’econometria, che è il tuo campo di ricerca. Ci puoi raccontare quali i sono i contributi originali della tua tesi?

 La mia tesi è composta da due contributi originali all’econometria. NeI primo, ho proposto nuovi stimatori consistenti per il modello delle frontiere stocastiche ad effetti fissi al fine di risolvere quello che in econometria viene definito incidental parameters problem, migliorando la stima di parametri chiave in questa tipologia di modelli. Questi strumenti vengono utilizzati in economia per misurare l’efficienza di un insieme omogeneo di unità produttive e sono molto applicati. Nella mia ricerca, li ho usati per misurare l’efficienza tecnica degli ospedali Laziali. Il secondo contributo propone un metodo robusto per la stima di una mistura di modelli di regressione per dati count, al fine di attenuare l’effetto distorsivo dei valori estremi caratteristico delle stime ottenute attraverso il metodo della massima verosimiglianza. Questo strumento è molto usato in statistica in quanto molto utile per modellare un insieme eterogeneo di unità statistiche. Nel mio caso, ho applicato questo nuovo strumento a due basi di dati biometriche caratterizzate da valori estremi.

Quale tipologia di dati interessa le tue ricerche?

I dati su cui lavoro di solito sono dati di tipo “micro” relativi a individui, famiglie o imprese. Si tratta, inoltre, di dati che vengono osservati nel tempo, per questo vengono definiti “dati panel”.

Come ci si sente ad essere tra i primi 100 giovani economisti nel mondo?

Sono molto contento ma ci tengo a chiarire che il database bibliografico di RePec non raccoglie soltanto le classiche pubblicazioni scientifiche, come articoli e libri, ma anche software statistico. E il fatto di essere così ben posizionato nella classifica lo devo soprattutto allo sviluppo di software statistico open source che consente alla comunità scientifica (e non solo) di applicare a casi concreti i miei contributi metodologici. Questo mi ha dato molto visibilità, ma ci sono sicuramente brillanti giovani economisti/econometrici che hanno più pubblicazioni scientifiche di me e meriterebbero di avere una posizione migliore in classifica!

A che cosa stai lavorando in questo momento?

A diverse cose ma in particolare con il gruppo di ricerca Ceis HEEP – Health Econometrics, Economics and Policy, coordinato dal prof. Vincenzo Atella, anche direttore del Ceis, ci stiamo occupando, in collaborazione con l’OCSE e l’University of Southern California, di adattare il modello statunitense FEM (Future Elderly Model) all’Europa, sviluppando così uno strumento che consenta di simulare in modo attendibile l’andamento delle principali malattie croniche (diabete, ipertensione, tumore, malattie cardiovascolari, ecc.) e la relativa spesa sanitaria per 10 paesi dell’Unione Europea.

Un modello di microsimulazione dinamica che consentirà di valutare gli effetti di interventi di politica sanitaria secondo una logica “what if” (“E se”) e che ci permetterà di fare delle proiezioni su quello che probabilmente accadrà nei prossimi 30 anni.

Federico Belotti ha un assegno di ricerca in scadenza che potrà andare avanti al massimo per altri due anni, secondo quanto stabilito dalla Legge Gelmini. Poi potrà solo sperare che una università bandisca dei posti da ricercatore a tempo determinato nel suo settore concorsuale. Oppure sarà un altro cervello in fuga.

Breve Bio di Federico Belotti

 

Il gruppo di ricerca Ceis HEEP - Health Econometrics, Economics and Policy Vincenzo Atella, Federico Belotti, Valentina Conti, Joanna Kopinska, Andrea Piano Mortari
Il gruppo di ricerca Ceis HEEP – Health Econometrics, Economics and Policy: Vincenzo Atella, Federico Belotti, Valentina Conti, Joanna Kopinska, Andrea Piano Mortari

 

03-04/12: PREMIO NAZIONALE INNOVAZIONE 2015

GIOVEDÌ 3 DICEMBRE ore 10:00
VENERDÌ 4 DICEMBRE ore 09:30

Teatro Auditorium – Università della Calabria – Rende (CS)

PREMIO NAZIONALE INNOVAZIONE – PNI 2015

 

banner-pni-unical-2015

SAFE-SURFACE e GraNHub-Grafene e nanobiotecnologie, due progetti nati nei laboratori dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e vincitori della Start Cup Lazio 2015, andranno alla premiazione del PNI 2015, XIII edizione del Premio Nazionale Innovazione, promosso dall’Associazione Italiana degli Incubatori Universitari (PNICube).

L’evento si terrà nelle giornate di giovedì 3 e venerdì 4 dicembre, presso il Teatro Auditorium dell’Università della Calabria, e vedrà protagoniste le migliori idee d’impresa risultate vincitrici delle 18 Start Cup regionali.

savesurface-1024x683Nella foto SAFE-SURFACE, l’idea dìimpresa di “Tor Vergata” vincitrice del I posto a StartCup Lazio 2015 premiata dal rettore  Giuseppe Novelli.

SAFE-SURFACE ha come obiettivo l’elaborazione di un sistema innovativo in grado di migliorare la salute delle persone rendendo antimicrobico un comune oggetto di plastica, mentre GraNHub-Grafene e nanobiotecnologie sviluppa la realizzazione di applicativi non invasivi, biocompatibili e ecosostenibili per il restauro e la conservazione dei beni culturali.

Andranno alla premiazione nazionale del PNI 2015 , in quanto terzi classificati ex aequo alla Start Cup Lazio 2015, anche i progetti Memio (I-Lab Luiss Guido Carli – Bic Lazio) e PRODIGI (ENEA Casaccia – Università della Tuscia).

L’obiettivo del PNI è sostenere la nascita di imprese altamente innovative e promuovere lo sviluppo economico del territorio, mirando inoltre a favorire il rapporto tra ricercatori, mondo delle imprese e della finanza.

02/12: STAGIONE DEI CONCERTI 2015/2016 – TANGO E CINEMA

MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE ore 18:00

Auditorium Ennio Morricone – Macroarea di Lettere e Filosofia – Via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

STAGIONE DEI CONCERTI 2015/2016
ROMA SINFONIETTA
“TANGO E CINEMA”

12116022_988066927902896_2097094567884369813_n

Nell’ambito della stagione concertistica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, organizzata in collaborazione con l’Associazione Roma Sinfonietta e con l’Associazione Musica d’Oggi, mercoledì 2 dicembre l’Ateneo ospiterà, presso l’Auditorium Ennio Morricone della Macroarea di Lettere e Filosofia, i danzatori Pablo Moyano e Roberta Beccarini che si esibiranno accompagnati dall’Ensemble Musica d’Oggi, sulle musiche di Astor Piazzolla, Carlos Garden, Luis Bacalov e Angel Villoldo.

Info e biglietti: www.uniroma2.it
www.romasinfonietta.com

03/12: TOR VERGATA INCONTRA LA FONDAZIONE SERGIO LOMBROSO

GIOVEDÌ 3 DICEMBRE ore 10:30

Aula Anfiteatro – Policlinico Tor Vergata – Viale Oxford, 81

TOR VERGATA INCONTRA LA FONDAZIONE SERGIO LOMBROSO

 

premio-ricerca-r

 

La Fondazione Sergio Lombroso presenterà il 3 dicembre, nell’Aula Anfiteatro del Policlinico Tor Vergata, le possibilità di finanziamento offerte per le attività di studio e ricerca in campo oncologico presso l’Istituto Weizmann.
In questo Istituto è stato costituito un fondo destinato a finanziare annualmente un Premio Internazionale e un programma di 4 Borse di Studio per sostenere la ricerca sul cancro.

Il Premio Internazionale (“Sergio Lombroso International Award for CancerResearch”) è destinato ad uno scienziato distintosi per la ricerca oncologica in campo internazionale.

Le Borse di Studio (“Sergio Lombroso Italian Program for Fellowships in CancerResearch”), invece, sono destinate a ricercatori italiani che mirano ad approfondire la ricerca sul cancro presso l’Istituto Weizmann.
La Fondazione ha scelto anche Tor Vergata per favorire i rapporti di collaborazione scientifica in tale campo tra Italia e Israele.

Alla presentazione interverranno, fra gli altri, la prof.ssa Silvia Licoccia, delegato del Rettore per la Ricerca dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, e il dott. Andrea Puccioni che presenterà l’Istituto Weizmann.

30/11: THE CURRENT DRAMATIC EVENTS: MIDDLE EAST & EUROPE

LUNEDÌ 30 NOVEMBRE ore 10:00

Aula “Frezeer”, Edifico A – Macroarea di Economia – Via Columbia, 2
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

The current dramatic events
MIDDLE EAST & EUROPE

 

2

 

Nella giornata del 30 novembre dalle 10.00 alle 13.00 tutti gli studenti del corso di laurea triennale in lingua inglese in Global Governance, diretto dal Prof. Gustavo Piga, sospenderanno le lezioni e si confronteranno in un dibattito aperto sul nuovo scenario di tensioni internazionali, in particolare tra Medio Oriente ed Europa, con il supporto di alcuni docenti del corso: il prof. Pietro Vereni, docente di Anthropology of Globalisation; Generale AM Fernando Giancotti, docente di Group Interaction and Leadership; la dott.sa Hauwa Ibrahim, avvocato di fama internazionale ed uno dei massimi esperti di Shari’a, docente di Introduction to West African Legal Syste; Daniela Felisini, storica economica.
Lo scopo è quello interrogarsi, riflettere, conoscere e approfondire gli eventi che stanno sconvolgendo le cronache degli ultimi tempi.

Per maggiori dettagli consultare il sito www.globalgovernance.it

01/12: “IL VIAGGIO DELLE PIETRE. UNA VISITA IN ISRAELE E L’ARCHITETTURA DEI VUOTI”

01/12: “IL VIAGGIO DELLE PIETRE. UNA VISITA IN ISRAELE E L’ARCHITETTURA DEI VUOTI”

MARTEDÌ 1 DICEMBRE ore 15:00

Sala Riunioni del Dipartimento di Storia Patrimonio culturale, Formazione e Società, Edificio B, IV piano – Macroarea di Lettere e Filosofia – Via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Presentazione
“IL VIAGGIO DELLE PIETRE. UNA VISITA IN ISRAELE E L’ARCHITETTURA DEI VUOTI”

 

L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ospiterà la presentazione del nuovo volume di Francesco Taormina intitolato “Il viaggio delle pietre. Una visita in Israele e l’architettura dei vuoti”, presso la Sala Riunioni del Dipartimento di Storia Patrimonio culturale, Formazione e Società della Macroarea di Lettere e Filosofia.
 
I saluti d’apertura saranno tenuti da Franco Salvatori, Direttore del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, e da Renato Gavasci, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica.
 
Saranno presenti, tra gli altri, anche l’Autore e il curatore dell’introduzione, Luigi Ramazzotti.