3/02: STAGIONE DEI CONCERTI 2015/2016 ANTONELLO MAIO E MICHELANGELO CARBONARA

3/02: STAGIONE DEI CONCERTI 2015/2016 ANTONELLO MAIO E MICHELANGELO CARBONARA

MERCOLEDÌ 3 FEBBRAIO ore 18:00

Auditorium Ennio Morricone, Macroarea di Lettere e Filosofia – via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

DUO PIANISTICO
ANTONELLO MAIO E MICHELANGELO CARBONARA

 

Nell’ambito della stagione concertistica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, realizzata dall’Associazione Roma Sinfonietta e dall’Associazione Musica d’Oggi in collaborazione con l’Ateneo romano, mercoledì 3 febbraio alle ore 18.00 l’Auditorium Ennio Morricone ospiterà il duo pianistico formata da Antonello Maio e Michelangelo Carbonara per il concerto con musiche di G. Gershwin, J. Corigliano, N. Kapustin, I. Strawinsky.

Info e biglietti: www.uniroma2.it
www.romasinfonietta.com

5/02: A LAVORO CON MAMMA E PAPÀ

VENERDÌ 5 FEBBRAIO ore 10:00

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

A LAVORO CON MAMMA E PAPÀ

image-1387

Nell’ambito delle attività di conciliazione tra vita professionale e cura della famiglia, l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” apre le porte ai bambini di tutta la comunità universitaria. Il CUG, Comitato Unico di Garanzia, di “Tor Vergata” organizza venerdì 5 febbraio la manifestazione “Al lavoro con Mamma e Papà”, una giornata dedicata ai bambini e ai ragazzi che potranno visitare il luogo di lavoro dei genitori e prendere parte ad attività ludiche organizzate nelle Macroaree e Facoltà di appartenenza. L’iniziativa proseguirà, alle ore 12.00, con uno spettacolo musicale a cura della Banda della Marina Militare, direzione artistica della prof.ssa Donatella Caramia, presso l’Auditorium “Ennio Morricone”, Macroarea di Lettere e Filosofia.

27/01: La città metropolitana di Roma Capitale. Opportunità per uno sviluppo economico e sociale sostenibile

MERCOLEDÌ 27 GENNAIO ore 09:30

Associazione Civita – Piazza Venezia, 11, Roma

La città metropolitana di Roma Capitale.
Opportunità per uno sviluppo economico e sociale sostenibile

banner_la-cittametropolitanadiromacapitale

Il convegno “La città metropolitana di Roma Capitale. Opportunità per uno sviluppo economico e sociale sostenibile”, organizzato da Unindustria, che si terrà mercoledì 27 gennaio presso l’Associazione Civita, sarà l’occasione per presentare lo studio, commissionato all’Università di Roma “Tor Vergata” e all’Università Luiss Guido Carli, nel quale è stata ipotizzata la dimensione e la governance ottimale della città metropolitana di Roma Capitale, alla luce dell’evoluzione normativa e dell’importanza che la questione ha acquisito nel contesto regionale, nazionale e, soprattutto, europeo.
I risultati della ricerca sono stati raccolti in un volume dal titolo “Roma metropolitana. Prospettive regionali e ipotesi cross-border d’area vasta sostenibile”.

Intervengono, tra gli altri, Maurizio Stirpe, Presidente Unindustria; Franco Gabrielli, Prefetto di Roma; Maria Prezioso, Geografia economica, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, che terrà un intervento su “Gli elementi di orientamento per il governo dell’assetto metropolitano romano”. Conduce i lavori della giornata Nicola Porro, vice direttore “Il Giornale”

19/01: Presentazione del volume “LIFE ON MARS”

MARTEDÌ 19 GENNAIO ore 11:00

Aula Sabatino Moscati – Macroarea di Lettere e Filosofia – Via Columbia, 1 – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Presentazione del volume

“Life on Mars”

 

Martedì 19 gennaio alle ore 11,00 si svolgerà presso l’Aula Sabatino Moscati della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” la presentazione del volume di Fiammetta Martegani “Life on Mars” (Tiqqun edizioni, 2015), che racconta la vita di una “straniera” in Israele.

La presentazione sarà introdotta da Piero Vereni.

25/01: CERIMONIA DI CONSEGNA DEI TITOLI DI DOTTORE DI RICERCA E CONFERIMENTO Phd HONORIS CAUSA A DANIELE ELOW KIHLGREN

LUNEDÌ 25 GENNAIO ore 10:30

Aula Magna – Macroarea di Economia – Via Columbia, 2 – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

CERIMONIA DI CONSEGNA DEI TITOLI
DI DOTTORE DI RICERCA a.a. 2015-2016

CONFERIMENTO PhD HONORIS CAUSA IN
“BENI CULTURALI E TERRITORIO”
A DANIELE ELOW KIHLGREN

image-1365

Lunedì 25 gennaio, ore 10:30, presso l’Aula Magna della Macroarea di Economia, via Columbia 2, si terrà la Cerimonia di consegna dei Titoli di Dottore di Ricerca 2015-2016.

Alla cerimonia, introdotta dal Rettore dell’Università di Roma “Tor Vergata” Giuseppe Novelli, interverranno il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, On. Dario Franceschini, Biagio De Marchis, Vice Presidente IBM Italia – con una prolusione dal titolo “Valori e Cambiamento: la sfida di essere Leader nel mondo digitale” – e Nicola Vittorio, Delegato del Rettore per la formazione dottorale.

In occasione della consegna dei diplomi di Dottore di ricerca, sarà consegnato il titolo di PhD honoris causa in “Beni culturali e territorio” a Daniele Elow Kihlgren, che terrà una lectio doctoralis su “Santo Stefano di Sessanio: da progetto culturale a modello di sviluppo economico”, una iniziativa di Recupero e tutela del Patrimonio Minore nata a partire dal borgo antico abruzzese, in provincia de L’Aquila, e che ha dato vita ai progetti di Ospitalità diffusa e Restauri Italiani. La laudatio sarà pronunciata da Franco Salvatori, Direttore Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società.

28/01: Standard Montaggio Organizzazione. Le Corbusier e gli studi per “Ma Maison” e per una residenza presso Chicago

GIOVEDÌ 28 GENNAIO ore 16:30

Galleria Accademica, Palazzo Carpegna
Piazza Dell’accademia di San Luca,77

Standard Montaggio Organizzazione.
Le Corbusier e gli studi per “Ma Maison” e per una residenza presso Chicago

Cattura2

Giovedì 28 gennaio alle ore 16.30 si terrà l’inaugurazione della mostra “Standard Montaggio Organizzazione. Le Corbusier e gli studi per “Ma maison” e per una residenza presso Chicago” allestita in una delle sale della Galleria Accademica di Palazzo Carpegna.
La mostra vuole soffermarsi sull’analisi di standard, montaggio e organizzazione, intesi da Le Corbusier come aspetti di uno stesso modo del procedere del progetto di architettura e di intendere la costruzione degli spazi di vita che dal progetto deriva.

Alla base della mostra c’è uno studio riguardo la relazione tra due case realizzate da Le Corbusier, la “maison de week-end” e la “maison aux Mathes”, e gli schizzi per “Ma maison” e per i “Plans pour la résidence du président d’un collège près de Chicago” condotto come esperienza didattica da un gruppo di laureandi del corso di laurea in Ingegneria edile-architettura dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” nell’ambito del laboratorio di Composizione architettonica tenuto dal prof. Francesco Taormina. Lo studio dei disegni dell’artista compiuto dagli studenti ha portato alla realizzazione di alcuni plastici che verranno esposti nella mostra e successivamente donati dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” alla Fondation Le Corbusier di Parigi.

La presentazione della mostra, introdotta da Francesco Moschini, Segretario Generale dell’Accademia Nazionale di San Luca, vedrà l’intervento del prof. Giuseppe Novelli, Rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e del prof. Francesco Taormina, docente dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

27/01: STAGIONE DEI CONCERTI 2015/2016 ITALIAN BRASS BAND

MERCOLEDÌ 27 GENNAIO ore 18:00

Auditorium Ennio Morricone, Macroarea di Lettere e Filosofia – via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Italian Brass Band
Ciak in Brass: trascrizioni di musiche da film per Brass Band

maxresdefault

Nell’ambito della stagione concertistica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, realizzata dall’Associazione Roma Sinfonietta e dall’Associazione Musica d’Oggi in collaborazione con l’Ateneo romano, mercoledì 27 gennaio alle ore 18.00 l’Auditorium Ennio Morricone ospiterà l’ Italian Brass Band per la rappresentazione del concerto dal titolo “Ciack in Brass: trascrizioni di musiche da film per Brass Band” con musiche di Newman, Silvestri, Zimmer, Williams, Strauss e Barry.

Info e biglietti: www.uniroma2.it
www.romasinfonietta.com

13/01: L’ESPERIENZA DEL FROSINONE CALCIO

MERCOLEDÌ 13 GENNAIO ore 11:00

Sala del Consiglio, Facoltà di Economia – via Columbia, 2

L’esperienza del Frosinone Calcio sale in cattedra a Tor Vergata

 

Nell’ambito del Master in Marketing e Management dello Sport si terrà, il 13 Gennaio 2016 alle ore 11:00 presso la Sala del Consiglio della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, la conferenza sul tema “L’esperienza del Frosinone Calcio”, da parte del presidente Maurizio Stirpe, che è anche presidente degli Industriali del Lazio. Assieme a lui Rinaldo Scaccia, direttore generale della Banca Popolare del Frusinate.

L’obiettivo della conferenza è riflettere sulla complessità gestionale di una società sportiva professionistica attraverso la molteplicità di relazioni che devono essere sviluppate per assicurare i migliori risultati possibili nell’ambito del sistema sportivo allargato, che coinvolge numerosi stakeolders, fino ad arrivare alla popolazione del territorio interessato e alla loro qualità di vita.

La partecipazione è libera si prega di dare conferma della presenza a egesport@economia.uniroma2.it

22/01: Presentazione del volume “IL PRINCIPE OVVERO ALLE ORIGINI DELLA GEOGRAFIA POLITICA”

VENEDÌ 22 GENNAIO ore 17:30

SALA IGEA – PALAZZO MATTEI DI PAGANICA –
PIAZZA DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, 4

Presentazione del volume
“IL PRINCIPE
OVVERO ALLE ORIGINI DELLA GEOGRAFIA POLITICA”

Cattura

Nella giornata di lunedì 18 gennaio alle ore 17.00 si terrà presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica la presentazione del volume del prof. Alessandro Ricci dal titolo “Il Principe, ovvero alle origini della geografia politica”.

L’incontro, promosso dall’Istituto della Enciclopedia Italiana, vedrà la partecipazione, tra gli altri, dell’autore del volume, di Giuliano Amato e di Lucio Caracciolo in qualità di moderatore.

21/12: TERZA GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015

LUNEDÌ 21 DICEMBRE ore 09:30

Aula 15 – Dipartimento di Giurisprudenza – via Bernardino Alimena, 5
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Terza Giornata della Trasparenza 2015

 

image-1334

 

ORE 8.30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

Indirizzi di saluto
Prof. Giuseppe NOVELLI
Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Prof. Gian Piero Milano
Responsabile della Prevenzione della Corruzione dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Moderatore
Dott.ssa Silvia QUATTROCIOCCHE
Dirigente Direzione I – Didattica e Servizi agli Studenti
e Responsabile per la Trasparenza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Interventi

Ore 10.00
Relazione sulla performance 2014 dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Prof. Giuseppe Francesco Italiano
Docente di Sistemi di elaborazione delle informazioni presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e delegato del Rettore per la qualità, autovalutazione e performance di Ateneo.

Ore 10.30
Ambito soggettivo e applicazione delle misure di prevenzione della corruzione e di trasparenza ad enti partecipati e controllati
Prof. Pietro MASI
Docente di Diritto commerciale presso il Dipartimento di Diritto Privato dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Ore 11.00
Trasparenza: luci ed ombre
Prof. Luciano HINNA
Già docente di Economia delle aziende pubbliche e no profit dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e già componente CiVIT

Ore 11.30
Conclusioni
Dott.ssa Silvia QUATTROCIOCCHE