La Notte Europea dei Ricercatori a Uni Tor Vergata

La Notte Europea dei Ricercatori a Uni Tor Vergata

I colori delle alghe

alghe

Categoria: Laboratori, Mostre
Destinatari: Tutti (8+)
Organizzatori: Frascati Scienza, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Data: Venerdì 25 settembre 2015.
Orario: Dalle ore 16:00 alle ore 23:59.
Luogo: SAPERmercatoPiazza del Mercato – Frascati, IT

Clorofilla, ficobiliproteine, carotenoidi, xantofille: nomi un po’ ridicoli e curiosi che celano il segreto dei colori delle alghe marine e lacustri. Grazie alla ricerca botanica, gli scienziati hanno scoperto che questi pigmenti fanno bene anche all’uomo. Il loro impiego ha origini antiche, grazie alle biotecnologie e alla ricerca, oggi possiamo riscoprire i segreti dei pigmenti delle alghe e utilizzarli nel settore alimentare e nutraceutico (integratori alimentari). Coltivare micro-alghe in modo sostenibile, per mangiare più sano e tutelare il Pianeta.

 

 

 

Studio della paleodieta e sostenibilità nelle popolazioni del passato

teschio

 

Categoria: Visite Guidate
Destinatari: Tutti (8+)
Organizzatori: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Biologia
Data: Venerdì 25 settembre 2015.
Orario: Dalle ore 16:00 alle ore 23:59.
Luogo: SAPERmercatoPiazza del Mercato – Frascati, IT

 

Che c’era nella tavola degli antichi romani? Sono cambiate le abitudini alimentarie tra i cacciatori/raccoglitori e i primi agricoltori e allevatori? Siamo quello che mangiamo…attraverso lo studio degli isotopi stabili del collagene delle ossa è possibile evidenziare la dieta dei nostri antenati.

L ‘orto botanico: un centro di ricerca per la sostenibilità

o

 

Categoria: Mostre, Visite Guidate
Destinatari: Tutti (8+)
Organizzatori: Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Biologia
Data: Venerdì 25 settembre 2015.
Orario: Dalle ore 18:00 alle ore 20:00.
Luogo: Orto Botanico Università Roma “Tor Vergata” – Viale Guido Carli s.n.c., 00133 Roma – Roma, IT

Il personale dell’Orto Botanico organizzerà una visita guidata all’interno del proprio territorio. Attraverso le varie aree di cui è composto l’Orto Botanico verranno illustrati i molteplici servizi che le piante ci forniscono.

 

 

Settimana della Scienza – Hey kids & OpenLab

Settimana della Scienza – Hey kids & OpenLab

Hey kids – La nostra storia evolutiva

ddd

Categoria: Giochi Scientifici, Laboratori, Mostre
Destinatari: Tutti (8+)
Organizzatori: Frascati Scienza, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Data: Mercoledì 23 settembre 2015.
Orario: Dalle ore 16:00 alle ore 18:00.
Luogo: Orto Botanico Tor VergataViale Guido Carli s.n.c., 00133 Roma – Roma, IT

Breve mostra sull’evoluzione umana. Vengono ripercorse le varie tappe dell’ominazione, a partire da circa 6 milioni di anni fa, quando la  linea evolutiva degli ominini si è separata da quella degli scimpanzé, fino alla nascita della nostra specie, Homo sapiens.

Responsabile: Cristina Martinez-Labarga

Hey kids – Ecogiocando

dds

Categoria: Giochi Scientifici, Laboratori
Destinatari: Scuole (8 -12 anni)
Organizzatori: Frascati Scienza, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Data: Mercoledì 23 settembre 2015.
Orario: Dalle ore 16:00 alle ore 18:00.
Luogo: Orto Botanico Tor VergataViale Guido Carli s.n.c., 00133 Roma – Roma, IT

Questa attività ha come scopo quello di far comprendere come attraverso piccoli e semplici gesti quotidiani si può rendere la nostra vita più ecosostenibile ed apportare notevoli vantaggi sia al pianeta sia alla nostra salute. Sarà quindi organizzata una caccia al tesoro attraverso la quale i partecipanti giocando, acquisiranno nozioni di base per un comportamento ed un pensiero più ecosostenibile.

Responsabili: Roberto Braglia e Antonella Canini

 

OpenLab: sbirciando nei laboratori

sdsd

Categoria: Visite Guidate
Destinatari: Scuole (17-18 anni)
Organizzatori: Frascati Scienza, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Data: Mercoledì 23 settembre 2015.
Orario: Dalle ore 10:00 alle ore 12:00.
Luogo: Aula Magna Macroarea di Scienze – Università di Tor VergataVia della ricerca scientifica, 1 – Roma, IT

Visita guidata dai ricercatori della Macroarea di Scienze dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ai laboratori di ricerca dei dipartimenti di Biologia, Fisica, Matematica e Scienze e Tecnologie Chimiche.

Ingresso ore 10:00 per 40 studenti.
Responsabile: Desy Catena

Settimana della scienza – Nell’Universo, alla ricerca della Vita

Settimana della scienza – Nell’Universo, alla ricerca della Vita

Nell’Universo, alla ricerca della Vita – Conoscere la Vita sulla Terra per cercarla altrove e preservare il nostro Pianeta

sss

Categoria: Aperitivi Scientifici
Destinatari: Tutti (14+)
Organizzatori: Frascati Scienza, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Data: Lunedì 21 settembre 2015.
Orario: Dalle ore 19:00 alle ore 20:00.
Luogo: SAPERmercatoPiazza del Mercato – Frascati, IT

I primi pianeti in orbita intorno ad altre stelle sono stati scoperti solo da una ventina d’anni, ma negli ultimi anni il loro numero è cresciuto rapidamente, superando ormai il migliaio. Ora la sfida è trovare quelli con caratteristiche simili a quelle della Terra. Tuttavia per cercare la vita altrove è necessario capire come questa si è originata sulla Terra, come si è adattata ad ambienti inospitali e come il nostro pianeta è modellato dall’attività biologica.

Relatori: Daniela Billi, prof.ssa Università di Roma “Tor Vergata” e Amedeo Balbi, prof. Università di Roma “Tor Vergata” e divulgatore scientifico


Presenta: F. Agostini, Astrofisico- system engineer settore spazio e difesa

 

 

 

Notte Europea dei Ricercatori: l’Ateneo partecipa alla Settimana della Scienza

Notte Europea dei Ricercatori: l’Ateneo partecipa alla Settimana della Scienza

Il 25 settembre, un appuntamento da segnare in agenda: torna la Notte Europea dei Ricercatori, organizzata da Frascati Scienza, che concluderà una serie di eventi e manifestazioni che si terranno durante la Settimana della Scienza dal 20 al 25 settembre in tutta Italia e in Europa per avvicinare la scienza e i ricercatori ai cittadini e, in particolare, i più giovani.

L’Università di Roma “Tor Vergata” partecipa con visite guidate, laboratori, mostre, aperitivi scientifici e attività per bambini.

La Notte Europea dei Ricercatori è un’iniziativa che si svolge ogni anno l’ultimo venerdì di settembre. Giunta alla sua decima edizione, la manifestazione è promossa dalla Commissione Europea e coinvolge diverse città e migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L’obiettivo è di creare occasioni d’incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.

L’Università di Roma “Tor Vergata” sarà presente alla Settimana della Scienza con seguenti appuntamenti:

 

  • Lunedi, 21 settembre ore 20, Piazza del Mercato, Frascati

 

Nell’Universo, alla ricerca della Vita – Conoscere la Vita sullaTerra per cercarla altrove e preservare il nostro Pianeta

 

La sfida di trovare un pianeta gemello della Terra, con caratteristiche biologiche simili, non può prescindere da una conoscenza approfondita sull’evoluzione del nostro pianeta per capire come è nata la vita su di esso. Il viaggio alla ricerca di un gemellaggio interplanetare comincia da noi, dalla nostra Terra, dal primo semino di vita che vi ha avuto origine e come si è sviluppato in forme di vita sempre più complesse, per oltrepassare infine i confini, verso altri pianeti, orbite e galassie.

 

  • Mercoledi, 23 settembre dalle ore 16 alle 18, Orto Botanico Tor Vergata in Viale Guido Carli

Hey kids – La nostra storia evolutiva

 

Breve mostra sull’evoluzione umana. Vengono ripercorse le varie tappe dell’ominazione, a partire da circa 6 milioni di anni fa, quando la linea evolutiva degli ominini si è separata da quella degli scimpanzé, fino alla nascita della nostra specie, Homo sapiens.

 

Hey kids – Ecogiocando

 

L’attività ha come scopo quello di far comprendere come attraverso piccoli e semplici gesti quotidiani si può rendere la nostra vita più ecosostenibile ed apportare notevoli vantaggi sia al pianeta sia alla nostra salute. Sarà quindi organizzata una caccia al tesoro attraverso la quale i partecipanti giocando, acquisiranno nozioni di base per un comportamento ed un pensiero più ecosostenibile.

 

  • Mercoledi, 23 settembre dalle ore 10 alle 12, Aula Magna Macroarea di Scienze – Università di Tor Vergata, via della Ricerca Scientifica, 1

 

OpenLab: sbirciando nei laboratori

Visita guidata dai ricercatori della Macroarea di Scienze dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ai laboratori di ricerca dei dipartimenti di Biologia, Fisica, Matematica e Scienze e Tecnologie Chimiche.

 

E per la giornata della “Notte” Europea dei Ricercatori che si terrà venerdì 25 settembre l’appuntamento è con I colori delle alghe, come coltivare micro-alghe in modo sostenibile, per mangiare più sano e tutelare il Pianeta (dalle ore 16 a mezzanotte, SAPERmercato – Piazza del Mercato, Frascati), con lo Studio della paleodieta e sostenibilità nelle popolazioni del passato (dalle ore 16 a mezzanotte, SAPERmercato – Piazza del Mercato, Frascati) alla scoperta di che cosa era sulla tavola degli antichi romani e capire, attraverso lo studio del collagene delle ossa, come sono cambiate le abitudini alimentari dei nostri antenati, e infine, dalle 18 alle 20, l’appuntamento è all’Orto Botanico dell’Ateneo: un centro di ricerca per la sostenibilità che organizza una visita guidata.

La partecipazione dell’Ateneo e dei suoi ricercatori all’iniziativaribadisce l’importanza della ricerca non solo in ambito accademico e conferma la volontà di informare i cittadini sulle attività svolte dai ricercatori e avvicinare i ragazzi al tema della scienza in maniera divertente e partecipativa.

 

NottEuropea-manifesto-web

Locandina ufficiale dell’evento

 


 

Articoli correlati:

 

 

 

XV INTERIM MEETING OF THE WORLD FEDERATION OF NEUROSURGICAL SOCIETIES

XV INTERIM MEETING OF THE WORLD FEDERATION OF NEUROSURGICAL SOCIETIES

GIOVEDÌ 10 E VENERDÌ 11 SETTEMBRE 2015

Marriott Park Hotel Via Colonnello Tommaso Masala, 54 – Roma

XV INTERIM MEETING OF THE WORLD FEDERATION OF NEUROSURGICAL SOCIETIES

 

Roma ospiterà il XV Interim Meeting of the World Federation of Neurosurgical Societies (WFNS), un privilegio per la Italian Society of Neurosurgery (SINch).

Al centro degli incontri le innovazione nella neurochirurgia, dalla pratica clinica alla ricerca, tecnologia e innovazione.

Inoltre, il meeting offrirà opportunità per i giovani neurochirurghi. In particolare:

 

  • Incontri B2B, a cura di Agenzia ICE
  • Area Innovazione, con stand e desk point degli attori
    della Filiera Italiana
  • Due workshop tematici- 10 settembre, ore 14:30-17:30
    Le eccellenze italiane nelle Neuroscienze:

la rete e le innovazioni tecnologiche

11 settembre, ore 14:30-17:30
La medicina rigenerativa:
eccellenze tecnologiche italiane e possibili collaborazioni
internazionali

 

Info: www.wfnsinterimrome2015.org

Ebola, i successi del MBIL nella lotta al virus

Ebola, i successi del MBIL nella lotta al virus

a cura della Redazione

Dal rapporto sulle attività in Sierra Leone nel contrasto all’infezione da virus Ebola, redatto dalla Cattedra UNESCO di Biotecnologie dell’Università di Roma “Tor Vergata” riportiamo alcuni risultati del Laboratorio di Biologia Molecolare e Immunologia (MBIL) contro l’Ebola.

Autori del rapporto il prof. Vittorio Colizzi, professore di Patologia e Immunologia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” specialista in malattie infettive, direttore della cattedra UNESCO di Biotecnologia, responsabile del Laboratorio di Biologia Molecolare e Immunologia (MBIL), e la dr.ssa Carla Montesano, PhD, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, responsabile del Laboratorio di Biologia Molecolare e Immunologia (MBIL).

Leggi il Diario della attività – Rapporto MBIL

Il Laboratorio di Biologia Molecolare e Immunologia (MBIL) è stato attivato per permettere la riapertura dell’Ospedale Holy Spirit di Makeni, chiuso nell’agosto 2014.
Il MBIL è attrezzato per svolgere in sicurezza la diagnostica molecolare e sierologica di Ebola e di altri virus emergenti e riemergenti (HIV, Epatite B e C). L’Attività di diagnostica molecolare (PCR) è ormai di routine, eseguita stto il controllo di almeno un esperto italiano o camerunese, e quella di diagnostica immunologica si basa sulla ricerca di anticorpi anti-Ebola col metodo Elisa (Kit commerciale per IgG e IgM) nel siero di pazienti o di soggetti ad alto rischio d’infezione.

Le attività, tutt’ora seguite dall’Ufficio di Cooperazione italiana a Freetown, rientrano nell’ambito di specifici progetti volti a contrastare l’epidemia di virus 2014-2015.  Di particolare rilevanza sono stati  i progetti,  finanziati dalla Conferenza Episcopale Italiana (Caritas) e dal Ministero degli Esteri e dalla Cooperazione Internazionale (fondi Emergenza), a cui hanno collaborato numerose organizzazioni non governative, prime fra tutte l’ordine religioso dei Camilliani con la sua specifica Camillian Task Force, la Società Geografica Italiana con il Centro Relazioni con l’Africa, le ONG Dokita ed Engim, la Fondazione Nando Peretti, il Gruppo Europeo di Biotecnologia del Parco Scientifico di Tor Vergata (Eurobiopark). A molte di queste attività ha contribuito anche l’Università di Dschang (Camerun) fornendo due unità di personale scientifico nell’ambito della collaborazione Nord-Sud-Sud.

Il Governo della Sierra Leone (Presidenza della Repubblica, Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero della Sanità, Università della Sierra Leone, l’ONG sierraleonese PaRD), e la Diocesi di Makeni (cui afferisce sia l’Ospedale Holy Spirit e sia l’Università di Makeni), con l’attuale Vescovo Padre Natalio Paganelli, hanno contribuito in maniera essenziale allo svolgimento delle attività illustrate nel Resoconto delle attività svolte in Sierra Leone. Senza il loro apporto motivazionale, organizzativo, e personale, queste attività non sarebbero mai state possibili.

 

[metaslider id=21762]

La dr.ssa Carla Montesano (ricercatrice a Biologia Università “Tor Vergata”) con il Presidente della Sierra Leone, Ernest Bai Koroma, che visita il Laboratorio

 

Oltre alle attività diagnostiche sono state svolte attività formative e di training, per studenti di ospedali pubblici e privati di Makeni, e per quelli della Scuola di Sanità Pubblica dell’Università di Makeni e  di“Capacity Building” (con cicli di lezioni sull’approccio e la sensibilizzazione), e attività di trasferimento tecnologico e di ricerca, con l’istituzione della Makeni Biotech and Biomedical Research Platform (MBBRP), una piattaforma tecnologica che diverrà il punto di riferimento per le infezioni emergenti del Paese

Alcune attività hanno visto il supporto del Ministero della Sanità della Sierra Leone, per il potenziamento di una struttura centrale di formazione di laboratorio presso l’Ospedale Cannought (Facoltà di Medicina) di Freetown, l’ammodernamento delle strutture periferiche sanitarie, la progettazione dell’Unità di Neonatologia dell’HSH per il contrasto alla mortalità infantile nel periodo post-Ebola.

Le attività svolte in Sierra Leone nel periodo di emergenza dell’epidemia di virus Ebola hanno rappresentato un’ottima esperienza per validare sul campo la costituzione di processi di reti e di processi in grado di articolare un sistema di qualità altamente sostenibile. In particolare, nell’aerea di Makeni, sono state svolte le seguenti attività :

  • Collaborazione inter-istituzionale pubblico-privato in condizioni di emergenza;
  • Integrazione Nord (Italia, Gran Bretagna)-Sud (Camerun)-Sud (Sierra Leone);
  • Trasferimento tecnologico da infezioni conosciute (HIV, HBC) a quelle meno studiate (Ebola);
  • Interdisciplinarietà di competenze (epidemiologi, biologi, infettivologi, psicologi, amministratori;
  • Educazione e formazione dei formatori locali (Associazione dei sopravvissuti);
  • Aspetti bioetici legati alle fasi di emergenza (autorizzazione, consenso informato a popolazioni con alti livelli di analfabetismo, etc.);
  • Sostenibilità della ricerca scientifica e dell’assistenza sanitaria di qualità in Africa dopo interventi internazionali di emergenza.

 

“Consolidate the Foundations”, 1 milione per le nuove idee

“Consolidate the Foundations”, 1 milione per le nuove idee

L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” stanzia 1 milione di Euro per Consolidate the Foundations (Consolidare le fondamenta), progetto che ha l’obiettivo di sostenere la ricerca di base finalizzata a sviluppare idee con elevato contenuto scientifico e tecnologico, selezionando le proposte sulla base dell’eccellenza scientifica e della forza innovativa del progetto.

«Un passo importante per continuare, con determinazione, il percorso avviato lo scorso anno con il bando “Uncovering Excellence“ (Scovare l’eccellenza) – sottolinea il rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Giuseppe Novelli – Un percorso per la nostra ricerca, per la ricerca italiana che ci faccia guardare al futuro, verso nuovi traguardi, sempre puntando alla valorizzazione dei migliori».

Consolidate the Foundations è rivolto ai ricercatori dell’Ateneo “Tor Vergata”, e consentirà di investire sulle idee con elevato contenuto scientifico e tecnologico, selezionando i progetti sulla base dell’eccellenza scientifica e della forza innovativa dell’idea, rafforzando le basi scientifiche dei ricercatori, anche in vista di un più efficace sviluppo di progetti nell’ambito della terza missione e di una più attiva partecipazione alle opportunità che si aprono a livello internazionale.

«Anche se i suoi risultati possono avere ricadute applicative inaspettate, la ricerca di base rappresenta il pilastro su cui si fonda l’avanzamento della conoscenza, uno degli obiettivi strategici dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”», conclude il Rettore.

«Con il bando “Consolidate the Foundations” – dichiara la prof.ssa Silivia Licoccia, delegato alla ricerca di Ateneo – “Tor Vergata” scommette ancora una volta su una variabile chiave che può fare la differenza tra la ricerca di base e quella applicata: il tempo, che rappresenta la vera discriminante per verificare la “distanza” tra l’idea (o la dimostrazione della teoria) e la sua applicazione. La ricerca fondamentale dà risposta alla domanda su come “funziona” un qualcosa, ma utilizza le tecnologie che derivano dalla ricerca applicata, tecnologie che sono spesso il frutto a lungo termine di una ricerca di base. I due tipi di ricerca – conclude la Licoccia – sono dunque complementari: favorire una rispetto all’altra è come fare economie sulle fondamenta di un edificio per costruire un numero maggiore di piani. L’intero edificio è destinato a crollare. È, ancora una volta, solo una questione di tempo».

A proporre i progetti da finanziare potranno essere gli stessi ricercatori, anche a tempo determinato. Un processo di peer review selezionerà le proposte sulla base dell’eccellenza scientifica e della forza innovativa. I finanziamenti saranno assegnati unicamente sulla base del merito: i progetti saranno infatti valutati esclusivamente da revisori esterni all’Ateneo, come per l’edizione 2014 del bando di ricerca di Ateneo.

Le richieste di finanziamento devono essere presentate entro le ore 24.00 del 23 settembre 2015, utilizzando esclusivamente la procedura informatizzata disponibile al seguente indirizzo: http://consolidatethefoundations.uniroma2.it

 

Accordo fra ‘Tor Vergata’ e la Marina Militare

Accordo fra ‘Tor Vergata’ e la Marina Militare

La collaborazione mira allo sviluppo di progetti formativi e di ricerca

[metaslider id=21730]
Il Rettore di Roma “Tor Vergata”, prof. Giuseppe Novelli, con il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Giuseppe De Giorgi

L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e la Marina Militare siglano un accordo per una collaborazione didattico-scientifica su temi di interesse comune con specifico riferimento all’ambito marittimo, quali, ad esempio, la sicurezza marittima, la tutela e la salvaguardia del patrimonio marino e marittimo, la storia e la cultura del mare. L’accordo è stato ufficillizzato il 29 luglio con la firma del Rettore di Roma “Tor Vergata”, prof. Giuseppe Novelli, e il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Giuseppe De Giorgi.

 

La collaborazione, che offrirà nuove opportunità per gli studenti dell’Ateneo romano, mira allo sviluppo di progetti formativi e di ricerca nel settore sanitario, dell’innovazione e della comunicazione e all’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.

L’accordo, della durata di tre anni, prende le mosse da soluzioni, tecnologie e buone pratiche della “Safety, Security, Defence & Intelligence”, avviate già in passato dalle parti, e si incentrerà sulle seguenti azioni tematiche:

  • attività di ricerca, progetti e iniziative nell’ambito marittimo e della “Safety, Security, Defence & Intelligence” e in quello della previsione, prevenzione, pianificazione e gestione di situazioni di crisi a seguito di eventi naturali o terroristici;
  • workshop, seminari, master congiunti, corsi di formazione e lectio magistralis, oltre alla produzione di pubblicazioni e documenti filmici congiunti su riviste specializzate e di settore;
  • progetti formativi e iniziative di tirocinio e stage a favore di studenti o di dipendenti, sviluppo di partenariati strategici in progetti ed attività di ricerca per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, della cultura del mare e della marittimità, dell’educazione digitale, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, dell’ “e-learning” e dell’archeologia subacquea;
  • attività e progetti di interesse storico (come la Grande Guerra) con il recupero e la pubblicazione del materiale documentario dall’archivio della Marina;
  •  sviluppo di attività e progetti aventi ad oggetto la cultura musicale con l’eventuale coinvolgimento, in tutto o in parte, della Banda Musicale della Marina Militare;

Grande attenzione sarà dedicata ai progetti per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro legato alla cultura del mare e della marittimità, attraverso la preparazione digitale, l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione all’avanguardia, l’e-learning e l’archeologia subacquea, per un approccio professionale più innovativo e di qualità.

Il referente per L’Univestià degli Studi di Roma “Tor Vergata” è il professor Rino L. Caputo.

Orientamento a tutto Campus

Orientamento a tutto Campus

a cura della Redazione

[metaslider id=19765]

Si è svolta il 16 luglio la Giornata di Orientamento di Ateneo “Oggi scegli il tuo domani”.
L’iniziativa, coordinata dall’ Ufficio Orientamento (dott.ssa Tiziana Nicolini) con la supervisione del prof. Rino Caputo, ha visto la partecipazione di centinaia di studenti delle scuole superiori, insieme a un discreto numero di genitori.

Il successo della giornata organizzata per le future matricole e per le famiglie è stato possibile anche grazie all’idea di prevedere un “Girobus” per visitare il Campus, con sosta presso le varie Macroaree.

Ottimo riscontro per le formule “pubblicitarie” utilizzate: lo spot, ideato da due studenti, Marco Grinaldi e Giuseppe Bartolini, ai quali va un ringraziamento particolare per l’impegno creativo, e i video, realizzati dagli studenti vincitori del Concorso Videomaking TV 2015.

 

“Oggi scegli il tuo domani”, giornata di orientamento a Tor Vergata

“Oggi scegli il tuo domani”, giornata di orientamento a Tor Vergata

Giovedì 16 luglio, dalle ore 9:30, presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” si terrà la giornata di orientamento universitario “Oggi scegli il tuo domani”, dedicata a studenti delle scuole superiori e alle famiglie che desiderino conoscere i percorsi di studio forniti dall’Ateneo e compiere una scelta consapevole.

All’evento saranno presenti tutor, studenti e insegnanti, che presenteranno i 112 corsi di studio dell’offerta formativa e forniranno preziosi consigli ai futuri studenti.

Le presentazioni si svolgeranno parallelamente nelle macroaree di Lettere e Filosofia (con l’orientamento per Lettere, Giurisprudenza ed Economia) e di Ingegneria (per Ingegneria, Medicina e Scienze).

Segue il programma completo della giornata:


Sede di Lettere e Filosofia, Auditorium
, Via Columbia 1
9.30 Proiezione video /Saluto Istituzionale

Presentazione dell’offerta formativa

  • 10.00 Lettere e Filosofia
  • 10.30 Giurisprudenza
  • 11.00 Economia

Sede di Ingegneria, Aula Convegni, Via del Politecnico 1

  • 9.30 Proiezione video /streaming Saluto Istituzionale

Presentazione dell’offerta formativa

  • 10.00 Ingegneria
  • 10.30 Medicina
  • 11.00 Scienze
  • 11:30 GIROBUS

 

Alle 11:30, al termine delle presentazioni, sarà possibile visitare le facoltà e i luoghi di interesse dell’ateneo accompagnati dai tutor tramite il servizio di GIROBUS.

 

Sito di Ateneo: http://web.uniroma2.it/