PREMIO TULLIO LEVI AL PROF. ANDREA BRAIDES DI “TOR VERGATA”

PREMIO TULLIO LEVI AL PROF. ANDREA BRAIDES DI “TOR VERGATA”

LUNEDÌ 12 OTTOBRE ore 09:15

Aula di Consiglio – Dipartimento di Matematica
Università di Roma “La Sapienza” – Piazzale Aldo Moro, 1

 

TULLIO LEVI CIVITA LECTURES 2015
Premio Tullio Levi al prof. Andrea Braides di “Tor Vergata”

Le “Tullio Levi Civita Lectures 2015” si terranno il 12 ottobre, a partire dalle 9:15, presso l’Aula di Consiglio del Dipartimento di Matematica “G. Castelnuovo”, Sapienza Università di Roma. All’apertura dei lavori sarà conferito ad Andrea Braides, Dipartimento di Matematica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, il Premio Internazionale Tullio Levi Civita per l’anno 2015.
Le Lezioni Tullio Levi Civita, sono state istituite nel 2013 e hanno come obiettivo la presentazione dei risultati di uno scienziato affermato, al quale viene assegnato il Premio Levi Civita, e di due giovani promettenti ricercatori.

Il programma:
• 9:15-9:30 – Laudatio for Tullio Levi Civita Prize 2015 to Andrea Braides
• 9:30-10:30 – Andrea Braides “Discrete-to-continuum variational methods”
• 10:30-10:45 – coffee-break
• 10:45-11:45 – Alessia Nota “From macroscopic dynamics to macroscopic equations: the Lorentz gas”
• 11:45-12:45 – Luca Placidi “Gendanken experiments for the identification of microstructured continua”

L’ENERGIA PER DOMANI: LE BATTERIE ORGANICHE A FLUSSO

L’ENERGIA PER DOMANI: LE BATTERIE ORGANICHE A FLUSSO

GIOVEDÌ 8 OTTOBRE ore 10:00

Grand Hotel de La Minerve – Piazza della Minerva, 69, Roma

 

L’ENERGIA PER DOMANI: LE BATTERIE ORGANICHE A FLUSSO

 
Green Energy Storage, importante operatore elettrico nel mondo, ha sottoscritto un accordo esclusivo con tutti i 28 paesi della comunità europea e ha avviato lo sviluppo industriale di batterie organiche a flusso biodegradabili e quindi non inquinanti.
Questo grazie alla collaborazione dei proff. Michael Aziz e Roy Gordon di Harvard University e della prof.ssa Silvia Licoccia, Delegato del Rettore per la Ricerca Scientifica di Ateneo dell’Università di Roma “Tor Vergata”, che fanno parte del Consiglio Scientifico della Società e ne indirizzano gli sviluppi tecnico-scientifici.

 
Il supporto scientifico per le attività di ricerca e sviluppo di GES è fornito dal gruppo di ricerca Materials and Devices for Energy (MADE@Tor Vergata), Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche, diretto dalla prof.ssa Licoccia.

 
Inoltre in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler di Trento e l’Università di Roma “Tor Vergata”, Green Energy Storage ha avviato un progetto di ricerca industriale che consentirà di sviluppare una prima batteria con potenza superiore al Kilowatt per la metà del 2016. Altri progetti di ricerca sono in via di predisposizione in ambito Horizon 2020, finanziati dalla Commissione Europea.

CONVEGNO: “LE FONDAZIONI UNIVERSITARIE E LA TERZA MISSIONE”

CONVEGNO: “LE FONDAZIONI UNIVERSITARIE E LA TERZA MISSIONE”

GIOVEDÌ 8 OTTOBRE ore 09:30

Centro Congressi, Villa Mondragone
Via Frascati, 51- Monteporzio Catone

LE FONDAZIONI UNIVERSITARIE E LA TERZA MISSIONE

 
Il Convegno “Le Fondazioni Universitarie e la Terza Missione”, organizzato dalla Fondazione Universitaria Inuit dell’Università di “Tor Vergata” (Presidente il prof. Maurizio Talamo), in collaborazione con il Coordinamento Nazionale delle Fondazioni Universitarie (CNFU), affronta il tema della terza missione universitaria, ovvero il rapporto tra le Università – il mondo della Ricerca e della Didattica – con il mondo dell’Impresa e della Società civile.
Il convegno intende evidenziare il ruolo cruciale di supporto alle Università che le Fondazioni universitarie svolgono proprio nel realizzare le attività di Terza Missione, le cui parole chiave sono “Trasferimento Tecnologico”, “Internazionalizzazione” e “Job Placement”.

 
Saranno presenti le più attive fondazioni del panorama nazionale, tra cui la Fondazione Politecnico di Milano e la Fondazione Cà Foscari. Da segnalare anche la presenza, tra gli altri, del Rettore dell’Università di Roma “Tor Vergata” Giuseppe Novelli e del Presidente del CNR Luigi Nicolais.

 
Info: cefirst.fondazioneinuit.it/

WORKSHOP TORNO SUBITO 2015

WORKSHOP TORNO SUBITO 2015

MARTEDÌ 6 OTTOBRE ore 09:30

Aula Sabatino Moscati, Macroarea di Lettere – Via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

WORKSHOP TORNO SUBITO 2015
Migrazioni e percorsi formativi per una società della conoscenza inclusiva e innovativa

PRESENTAZIONE DEI PROGETTI VINCITORI
BANDO TORNO SUBITO 2015

Interverranno, tra gli altri, il prof. Franco Salvatori, Direttore del Dipartimento di Scienze Storiche Filosofico-Sociali dei Beni Culturali e del Territorio dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e la prof.ssa Marina Formica, Coordinatrice della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”, Stefania Zanda, Staff assistenza tecnica progetto “Torno subito” – LAZIODISU, Anna Maria Oliva, Responsabile della sede di Roma dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea – CNR.
Il workshop affronta diverse tematiche con un’attenzione particolare alla Società inclusiva e interculturale: Uno sguardo sul mondo arabo: informare per abbattere le barriere; L’abbandono scolastico a Roma nelle comunità egiziana e marocchina; La diplomazia e i diritti umani: quale ruolo nella primavera araba tunisina; La messa in scena delle periferie nel racconto delle migrazioni: un’analisi del cinema italiano.
Info: www.uniroma2.it

VISITA AL MUSEO APR, ARCHEOLOGIA PER ROMA

VISITA AL MUSEO APR, ARCHEOLOGIA PER ROMA

DOMENICA 4 OTTOBRE ore 10:30

Museo APR – Via Columbia, snc
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

GIORNATA NAZIONALE
DELLE FAMIGLIE AL MUSEO:
VISITA AL MUSEO APR,
ARCHEOLOGIA PER ROMA

 
In occasione della Giornata delle Famiglie al Museo, domenica 4 ottobre a partire dalle 10.30 sarà
possibile visitare il Museo APR, Archeologia per Roma dell’Università degli Studi di Roma
“Tor Vergata” (ubicato nel comprensorio dell’Università, in via Columbia) insieme ai nostri
archeologi che vi accompagneranno in un meraviglioso viaggio nel mondo dell’archeologia.
Durante la giornata verranno presentati i laboratori didattici, in programmazione nei
prossimi mesi, per far conoscere ai più giovani alcune tecniche di produzione del mondo antico e far acquisire loro nuove conoscenze divertendosi.
Per chi volesse, c’è la possibilità di fermarsi nella pineta che circonda il museo per godersi un “picnic archeologico” tutti insieme. Munirsi di pranzo al sacco!
Info: museoapr.it

NONO CICLORADUNO “IO STO CON TELETHON”

NONO CICLORADUNO “IO STO CON TELETHON”

DOMENICA 4 OTTOBRE

Piazzale Italia – Palestrina
ASD Sezione ciclismo Università Tor Vergata

Workshop
NONO CICLORADUNO
“IO STO CON TELETHON”

Per il 9° anno consecutivo, il gruppo sportivo ciclistico dell’Ateneo di Roma “Tor Vergata”
organizza a Palestrina il ciclo raduno per la raccolta fondi a favore della Fondazione
Telethon. L’evento, che si terrà domenica 4 ottobre, è patrocinato dal Comune di
Palestrina, come nelle precedenti edizioni.
Il ritrovo è presso Piazzale Italia, dalle ore 7,30. La partenza dei ciclisti è fissata alle ore
9.00.

L’attore Fabrizio Gifuni ricorda Pasolini

L’attore Fabrizio Gifuni ricorda Pasolini

Roma, 12 ottobre 2015 – A 40 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, il 2 novembre del 1975, l’attore Fabrizio Gifuni ha raccontato agli studenti di “Tor Vergata” e ad alcuni studenti delle Scuole Superiori l’uomo, il poeta, il romanziere, lo scrittore, il critico, il regista, il giornalista Pasolini. Un Auditorium, alla Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”, stracolmo di ragazzi e ragazze che hanno ascoltato le parole di Pasolini che Gifuni “ha staccato per loro dalla pagina e ha messo in verticale con il corpo”.

[metaslider id=21904]

L’iniziativa, organizzata da “Ricerca Continua – Alumni Lettere e Filosofia Tor Vergata” e finanziata dall’Ateneo, è nata per favorire l’incontro dei giovani con la grande letteratura e si inserisce in un progetto di rafforzamento del rapporto tra Università e Territorio, grazie anche alla partecipazione degli studenti degli istituti di istruzione secondaria superiore limitrofi. Sono intervenuti il rettore Giuseppe Novelli, Marina Formica, coordinatrice della Macroarea di Lettere e filosofia e Daniela Iuppa, dottoranda, organizzatrice dell’evento.

Vai al live tweeting dell’incontro

 

UNI TOR VERGATA IN PILLOLE

UNI TOR VERGATA IN PILLOLE

 

PILLS

 

[su_label type=”info”][/su_label]YERUN, IL MEETING DELLE GIOVANI UNIVERSITÀ EUROPEE: IL COMMENTO DEL RETTORE SU SCUOLA24

Il rettore Giuseppe Novelli parla su Scuola24 dello «Yerun» (Young European Research Universities Network), un importante network composto da 18 giovani atenei europei che si sono distinti per la qualità della ricerca a livello internazionale, e di cui fa parte anche l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”.
Il 25 settembre presso Villa Mondragone i rettori delle università che fanno parte del network Yerun si sono  incontrati per discutere proposte operative al fine di cooperare attivamente su iniziative di scambio nel campo della ricerca e della didattica.
Leggi di più

[su_label type=”info”][/su_label]IL PRINCIPE DI ARABIA SAUDITA A “TOR VERGATA”

Ospite della giornata conclusiva della prima edizione della prima Summer School in lingua e cultura araba, il Principe di Arabia Saudita Turki Al Fasail Al Saud. La giornata, celebrata nel Centro congressi di Ateneo, Villa Mondragone a Monteporzio Catone, è stata definita dal rettore Giuseppe Novelli “Una giornata storica per l’Università di “Tor Vergata”.
Leggi di più

[su_label type=”info”][/su_label] RANKING QS: L’INTERVENTO DEL RETTORE

Il rettore Giuseppe Novelli è intervenuto in merito ai metodi di classificazione del “World University Ranking” di Qs che tenderebebro a mettere in cattiva luce le università italiane, le quali invece hanno tutte le carte in regola per essere fra le migliori al mondo.
Leggi di più

[su_label type=”info”][/su_label] L’OMOFOBIA È LA MALATTIA DA CURARE

Secondo uno studio pubblicato su “The Journal of Sexual Medicine”, ideato dal prof. Emanuele Jannini, sessuologo all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, insieme ai colleghi delle Università di Firenze e l’Aquila, la vera malattia da curare è l’omofobia e non l’omosessualità.
Leggi di più

[su_label type=”info”][/su_label] LE UNIVERSITÀ LANCIANO UNA SFIDA: RIPARTIRE DAL SUD

Il 28 settembre, all’Università La Sapienza di Roma, il mondo accademico ha lanciato una sfida: ripartire dal Sud per rilanciare la crescita italiana. Si tratta di un’inversione di rotta per le università e per le aziende a partire dalle risorse già presenti nel mezzogiorno in contrasto con le precedenti dinamiche di esclusione di importanti segmenti della società attuate da politiche pubbliche disattente.
“Bisogna fare in modo che le università entri nelle piccole e medie imprese, che sono la spina dorsale dell’economia italiana e del Sud” ha commentato il rettore di “Tor Vergata” Giuseppe Novelli

Fonte: Ansa

[su_label type=”info”][/su_label] 1000 GENOMES PROJECT

È 1000 genomes project il nome del più ambizioso progetto di genetica che mappa il Dna umano.
Grazie al confronto fra le varianti presenti nelle popolazioni di cinque continenti sarà possibile capire le cause di tantissime malattie, come i tumori e l’Alzheimer, e individuare i geni implicati nel proseguimento della gravidanza.
« È il più grande studio completo del genoma » ha commentato il rettore di “Tor Vergata” Giuseppe Novelli « L’aspetto molto importante di questi studi è aver realizzato la mappa delle variazioni del Dna, ossia i punti in cui i cromosomi si spezzano e danno origine ad alcune malattie ».

Fonte: Ansa

[su_label type=”info”][/su_label] LA CALABRIA PUNTA SULLA DIETA MEDITERRANEA

In occasione del convegno organizzato  a Palazzo Italia – Padiglione Expo dalla Regione Calabria su alimentazione e dieta mediterranea, il prof. Antonio De Lorenzo, dipartimento di Nutrizione Clinica e Nutrigenomica a “Tor Vergata”, ne sottolinea l’importanza in quanto la dieta mediterranea riduce la mortalità e il rischio di diverse malattie e ricorda che lo studio pilota ‘Seven Coutries Study'(1957), il primo studio scientifico realizzato su questo stile alimentare, è stato fatto proprio in Calabria, a Nicotera.
Leggi di più

[su_label type=”info”][/su_label] EXPO: CALL 4 INNOVATORS

Il 10 settembre si è tenuta a Palazzo Italia – Padiglione Italia Expo la “Call 4 Innovators”, una conferenza dedicata al design sostenibile organizzata da Lazio Innova. L’incontro è stato aperto da Carlo Giovannella, docente del dipartimento di Scienze e Tecnologie della Formazione a “Tor Vergata” e direttore scientifico dell’Area Industrie Creative del Cnr, che ha parlato del supporto che il design può ancora dare allo sviluppo territoriale e industriale
Leggi di più

[su_label type=”info”][/su_label] NANOMACCHINE DI DNA PER TEST DIAGNOSTICI RAPIDI ED ECONOMICI

Un team internazionale ha sviluppato un nuovo metodo di analisi rapido e a basso-costo per la diagnosi di diverse malattie, incluso l’HIV, basato sull’ultilizzo di nanomacchine costituite da DNA di natura sintetica.
Il prof. Francesco Ricci, docente di Chimica Analitica dell’ ateneo “Tor Vergata”, è uno degli autori di questo approccio innovativo che si adatta alle diagnosi di varie patologie.
Leggi di più

[su_label type=”info”][/su_label] UN ATLANTE PER L’ALLERGIA

Nasce l’Atlante del polline delle principali specie allergiche d’Italia che inaugura la collana scientifica “Ambiente Aerobiologia e Allergia”, diretta da Alessandro Travaglini, responsabile del Centro di monitoraggio aerobiologico dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, e dall’allergologo e Immunologo Augusto Arsieni.
Leggi di più

[su_label type=”info”][/su_label] CASE STUDY NOVARTIS

Il team di ricerca “Crea Sanità, guidato dal prof. Federico Spandonaro, promosso dall’Università di Roma “Tor Vergata”, ha sviluppato il case study Novartis secondo il quale quasi il 24% della spesa farmaceutica lorda per i medicinali della multinazionale a carico del Ssn “torna” allo Stato grazie al ticket pay back, Iva e altre imposte a carico dell’azienda.
Leggi di più

[su_label type=”info”][/su_label] SEcS: UNA RICHIESTA DI AIUTO OGNI 2 GIORNI

Tantissime le richieste di aiuto, soprattutto da parte degli studenti, arrivate al Servizio di consulenza sessuologica dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”. Le più diffuse hanno riguardato soprattutto l’eiaculazione precoce per gli studenti e la disfunzione erettile per alcuni uomini più grandi del personale tecnico.
Leggi di più

Benvenuti su Notizie IN-C@MPUS 2.0!

[metaslider id=21726]

Dopo l’esperienza degli anni passati, NOTIZIE IN-C@MPUS si trasferisce su un nuovo portale senza perdere la mission per la quale l’e-magazine di Ateneo è nato: raccontare  l’università di Roma “Tor Vergata” e la comunità accademica, il teritorio e i rapporto con le imprese.

La versione 2.0 di NOTIZIE IN-C@MPUS offre un e-magazine tutto nuovo, con nuove categorie e funzioni, come la possibilità di seguire i nostri tweet, connettersi alle nostra pagina facebook e seguire l’Ateneo sui i social network.

La versione 1.0 di NOTIZIE IN-C@MPUS conta un database di oltre 1000 articoli disponibile per la consultazione.

 

 

 

UNI TOR VERGATA IN PILLOLE – AGOSTO 2015

UNI TOR VERGATA IN PILLOLE – AGOSTO 2015

Ogni mese, le notizie principali dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Brevi, rapide, in pillole!

PILLS

 

LA PROTEINA CHE CI HA RESO PIÙ INTELLIGENTI

L’uomo e i mammiferi sono diventati i vertebrati dotati dell’organo cerebrale più grande e complesso grazie a una proteina cambiata nel coro dell’evoluzione.
Giuseppe Novelli: “Ora bisognerà capire il ruolo di questa proteina e di sue piccole mutazioni in tali patologie”.

Leggi di più

 

DIABETE PREVISTO CON 5 ANNI DI ANTICIPO

I ricercatori di Tor Vergata, con quelli dell’Università Magna Graecia’ di Catanzaro e il professor Giorgio Sesti, hanno realizzato un test che predice la comparsa del diabete nei successivi 5 anni.
Leggi di più

 

SI PUÒ VINCERE LA CECITÀ

Sviluppati dall’Università di Stanford e Google occhiali che permettono, tramite microchip, di ridonare la vista dei contorni a chi ha perso la vista. Ne parla il Prof. Andrea Cusumano dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” a “Si può vincere la cecità”, il 21 settembre a Roma.
Leggi di più

 

IL CACCIATORE DI PARTICELLE SULLA ISS

L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha collaborato insieme ad altre università italiane alla costruzione di un “cacciatore di particelle” in grado di identificare le particelle e i fotoni di alta energia che provengono dal cosmo. Spedito sulla stazione spaziale ISS, affiancherà l’altro grande osservatorio, l’Ams-02.

Leggi di più

CONSOLIDATE THE FOUNDATIONS, 1 MILIONE PER LE NUOVE IDEE

L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” stanzia 1 milione di Europer Consolidate the Foundations (Consolidare le fondamenta), progetto che ha l’obiettivo di sostenere la ricerca di base finalizzata a sviluppare idee con elevato contenuto scientifico e tecnologico, selezionando le proposte sulla base dell’eccellenza scientifica e della forza innovativa del progetto.

Leggi di più

SOL ACQUISTA CRYOLAB

Cryolab S.r.l., nata come spin off dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” nel 2012, è attivamente impegnata nel settore della crioconservazione di materiale biologico e della manipolazione cellulare e fornisce servizi di “disaster recovery”, trasporto di campioni biologici per uso clinico e ricerca, sviluppo di nuovi protocolli clinici e formazione tecnica di alto livello.

SOL S.p.A., capogruppo della multinazionale operante nella produzione e distribuzione di gas tecnici e medicinali, ha annunciato l’acquisizione di una quota dell’85% del capitale sociale

Leggi di più