24/11: “DANTE E LA RIVOLUZIONE LINGUISTICA DELLA COMMEDIA”

24/11: “DANTE E LA RIVOLUZIONE LINGUISTICA DELLA COMMEDIA”

MARTEDÌ 24 NOVEMBRE ore 11:15

Sala Riunioni, II piano Edificio B – Macroarea di Lettere e Filosofia – Via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Lectio Magistralis
“DANTE E LA RIVOLUZIONE LINGUISTICA DELLA COMMEDIA”

 

Martedì 24 novembre, presso la Sala Riunioni del Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”, si terrà la Lectio Magistralis del prof. Luca Serianni dell’Università “La Sapienza” di Roma in occasione dell’inizio delle attività del Dottorato di Studi Comparati: Lingue, Letterature e Formazione (XXXI ciclo).

25-26/11: DIVERSITALAVORO

25-26/11: DIVERSITALAVORO

MERCOLEDÌ 25 NOVEMBRE ore 10:00
GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE ore 10:00

Macroarea di Ingegneria – Via del Politecnico, 1
Università Degli Studi Di Roma “Tor Vergata”

DIVERSITALAVORO

 Cattura4a
L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” il 25 e il 26 novembre ospiterà “DiversitaLavoro”, il primo Career Forum in Italia che ha l’obiettivo di facilitare l’inserimento lavorativo delle persone appartenenti a categorie discriminate (persone con disabilità, categorie protette, persone di origine straniera, transgender) fornendo loro e alle aziende consulenze specifiche.

La giornata di mercoledì sarà dedicata alla preparazione dei candidati con l’attivazione di un servizio di CV Check e incontri di orientamento e formazione a partecipazione gratuita sui temi “Come redigere un efficace Curriculum Vitae” e “Come presentarsi a un colloquio di lavoro”, tenuti dagli esperti di Fondazione Adecco per le Pari Opportunità.
L’incontro di giovedì invece sarà dedicato ai colloqui individuali tra i candidati e le imprese.

Di seguito le aziende che parteciperanno: American Express, Apple, Arval, Atos, Costa Crociere, Eni, Fater, Ferrovie dello Stato, GSE, Maire Tecnimont, Philip Morris.
Entrambe le giornate potranno essere seguite anche dalle persone non udenti grazie al supporto degli interpreti LIS.
Per partecipare è necessario registrarsi al sito www.diversitalavoro.it

25/11: Lezione-concerto LA SONATA “CHIARO DI LUNA”. LEGGENDA E REALTÀ

25/11: Lezione-concerto LA SONATA “CHIARO DI LUNA”. LEGGENDA E REALTÀ

MERCOLEDÌ 25 NOVEMBRE ore 18:00

Auditorium Ennio Morricone – Macroarea di Lettere e Filosofia – Via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

STAGIONE DEI CONCERTI 2015-2016
ROMA SINFONIETTA e UNIVERSITÀ ROMA “TOR VERGATA”
Lezione-concerto
La sonata “Chiaro Di Luna”. Leggenda e realtà

beethoven_400x200

Nell’ambito della stagione concertistica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, realizzata dall’Associazione Roma Sinfonietta e dall’Associazione Musica d’Oggi in collaborazione con l’Ateneo romano, mercoledì 18 novembre ospiterà la lezione-concerto che sarà tenuta dal prof. Giorgio Sanguinetti dal titolo: La sonata “Chiaro di Luna”. Leggenda e realtà.

L’ingresso all’evento sarà libero.

24/11: OMAGGIO A LINO MICCICHÈ

24/11: OMAGGIO A LINO MICCICHÈ

MARTEDÌ 24 NOVEMBRE ore 10:30

Aula Sabatino Moscati – Macroarea di Lettere e Filosofia – Via Columbia, 1

OMAGGIO A LINO MICCICHÈ

linomicciche2

Si terrà martedì 24 novembre alle ore 10:30, presso l’Aula Sabatino Moscati della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, l’omaggio a Lino Miccichè, con la proiezione del documentario “Lino Miccichè, mio padre. Una visione del mondo”, di Francesco Miccichè.
Durante l’incontro interverranno, tra gli altri, il prof. Franco Salvatori, direttore del Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Francesco Miccichè.

24/11: Convegno “VASCULAR SURGERY COMPETENCE & COMPLIANCE”

24/11: Convegno “VASCULAR SURGERY COMPETENCE & COMPLIANCE”

MARTEDÌ 24 NOVEMBRE ore 08:30

Aula Anfiteatro – Policlinico di Tor Vergata – Viale Oxford, 81, Roma

 

MULTIDISCIPLINARY MEETING
“Vascular Surgery Competence & Compliance”

 

Cattura
L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare organizzano un incontro sulla chirurgia vascolare, con il patrocino di SICVE (Società Italiana di Chirurgia Vascolare e Endovascolare), dal titolo “Vascular Surgery Competence & Compliance“.

Il convegno, che si terrà nella giornata di martedì 24 novembre presso l’Aula Anfiteatro del Policlinico di Tor Vergata, sarà aperto dal Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Orazio Schillaci, e dal direttore del Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Leonardo Palombi.

L’incontro multidisciplinare si propone di fare il punto sui progressi nella diagnostica e sulle nuove tecniche che in questi 15 anni hanno caratterizzato la crescita di tutte le discipline mediche e chirurgiche nel Policlinico di “Tor Vergata”.

2015/2016: un Anno Accademico all’insegna della Sostenibilità

2015/2016: un Anno Accademico all’insegna della Sostenibilità

 

 

image-1214

 

Il 23 novembre alle ore 11.00 presso l’Aula Magna della Macroarea di Economia si svolgerà la Cerimonia inaugurale dell’a.a. 2015/2016, alla quale interverranno, tra gli altri, Beatrice Lorenzin, Ministro della Salute, e Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio. L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” sceglie di porre il tema dello “sviluppo sostenibile” al centro della sua “missione”, per contribuire all’Agenda Globale dei prossimi quindici anni definita dalle Nazioni Unite. Con questa missione, che sarà ufficializzata nel corso della cerimonia inaugurale dell’Anno Accademico 2015/2016,  l’Ateneo si impegna a portare avanti il tema dello “sviluppo sostenibile”.

Il prof. Enrico Giovannini, ordinario di Statistica Economica all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, terrà la prolusione dal titolo “L’agenda globale per lo sviluppo sostenibile: una sfida straordinaria per il futuro del pianeta e dell’umanità”. Introdurrà il rettore Giuseppe Novelli.

Nell’ambito della cerimonia l’attore Sebastiano Somma leggerà alcuni brani tratti da “Il Piccolo Principe” mentre  il coro “Claudio Casini”, diretto dal Maestro Stefano Cucci, eseguirà “Cantate Domino” di G. F. Hendel. Verranno inoltre premiati alcuni studenti che si sono contraddistinti nel campo della “sostenibilità” (energia, ambiente, decoro, sport, cultura).

La Cerimonia verrà trasmessa in streaming sul canale live.ccd.uniroma2.it

23/11: CERIMONIA INAUGURALE DELL’A.A. 2015/2016

LUNEDÌ 23 NOVEMBRE ore 11:00

Macroarea di Economia – Via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 

CERIMONIA INAUGURALE DELL’A.A. 2015/2016

 

image-1214

 

Il 23 novembre alle ore 11.00 presso l’Aula Magna della Macroarea di Economia si svolgerà la Cerimonia inaugurale dell’a.a. 2015/2016, alla quale interverranno Beatrice Lorenzin, Ministro della Salute, e Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio.

La Cerimonia vuole porre l’accento sulla missione che l’Ateneo si impegna a portare avanti scegliendo di mettere al centro della su attività il tema dello “sviluppo sostenibile”. In merito a questo tema sarà pronunciata una prolusione dal prof. Enrico Giovannini, ordinario di Statistica Economica all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dal titolo “L’agenda globale per lo sviluppo sostenibile: una sfida straordinaria per il futuro del pianeta e dell’umanità”.

Nell’ambito della cerimonia l’attore Sebastiano Somma leggerà alcuni brani tratti da “Il Piccolo Principe” ed il Maestro Stefano Cucci insieme al coro “Claudio Casini” eseguiranno “Cantate Domino” di G. F. Hendel. Verranno inoltre consegnati alcuni premi agli studenti che si sono contraddistinti nel campo della sostenibilità.

Per partecipare alla Cerimonia è necessario prenotarsi online, all’indirizzo: RSVP.uniroma2.it
La Cerimonia verrà trasmessa in streaming sul canale live.ccd.uniroma2.it

La Ricerca di “Tor Vergata” al Centro addestramento Cosmonauti Yuri Gagarin

La Ricerca di “Tor Vergata” al Centro addestramento Cosmonauti Yuri Gagarin

Nell’ambito della XI International Scientific and Practical Conference “Manned Space flights”, tenutasi dal 10 al 12 novembre 2015, l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha presentato alcune ricerche in ambito aerospaziale  al Centro addestramento Cosmonauti Yuri Gagarin di Star City (Mosca).

Loredana Santo e Fabrizio Quadrini del Dipartimento di Ingegneria Industriale hanno presentato ricerche avanzate nei settori dei compositi polimerici a memoria di forma, da impiegare come attuatori e strutture autodispieganti, e delle superfici funzionalizzate per applicazioni spaziali tra cui quelle antibatteriche, realizzate con un nuovo sistema brevettato dal gruppo che porterà alla realizzazione di uno spin-off universitario.

Le ricerche sono state sviluppate nell’ambito di un accordo siglato con l’Aeronautica Miliare e, in particolare, con la collaborazione del cosmonauta Tenente Colonnello Walter Villadei, docente a “Tor Vergata” del corso di Laboratorio di Tecnologie Speciali.

Nel giorno 11 novembre, presso il centro di addestramento, si è tenuto anche l’incontro dei docenti con l’Ambasciatore d’Italia a Mosca, Cesare Maria Ragaglini, col quale si è discusso di collaborazioni scientifiche tra i due paesi in previsione di futuri esperimenti spaziali congiunti.

Nella foto Fabrizio Quadrini e la speciale tuta spaziale per passeggiate extraveicoilari nello Spazio. Cattura

23/11: Seminario AIE – “PIÙ LIBRI PIÙ IDEE”

23/11: Seminario AIE – “PIÙ LIBRI PIÙ IDEE”

LUNEDÌ 23 NOVEMBRE 2015 ore 14:30

Aula Sabatino Moscati – Macroarea di Lettere e Filosofia – Via Columbia, 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 

Seminario Associazione Italiana Editori
“PIÙ LIBRI PIÙ IDEE”

 

 

PP

 

 

Nell’ambito del ciclo di incontri “Più libri più idee” promosso dall’Associazione Italiana Editori e da Più libri più liberi (la Fiera Nazionale della piccola e media editoria), si terrà all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” un seminario intitolato “Non basta cambiare la palla, quelle che cambiano sono le regole. I social come strumenti per costruire e valorizzare il brand dell’editore e dell’autore”.

L’incontro, che si svolgerà presso l’Aula Sabatino Moscati della Macroarea di Lettere e Filosofia, verterà sul tema dei lettori in calo e del rapporto editore-lettore.
Questo seminario, organizzato nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Informazione, della comunicazione e dell’editoria, in collaborazione con l’insegnamento di Sociologia della comunicazione culturale tenuto da Francesca Vannucchi, vuole infatti fornire una nuova prospettiva sugli strumenti che possono favorire il cambiamento di paradigmi e competenze nella comunicazione tra editori e lettori, partendo dall’uso dei social, dallo sviluppo delle tecniche di storytelling e dalla crescita della gamification anche in ambito editoriale.

Interverranno il responsabile dell’Ufficio studi Associazione Italiana Editori Giovanni Peresson e Alessandra Rotondo dell’Associazione Italiana Editori.

19-20/11: “FOOD, WINE & CO. ENO-GASTRONOMIA È/E ENTERTAINMENT”

19-20/11: “FOOD, WINE & CO. ENO-GASTRONOMIA È/E ENTERTAINMENT”

GIOVEDÌ 19 NOVEMBRE ORE 13:00
VENERDÌ 20 NOVEMBRE ORE 10:00

Sala dei Cavalli – Il Caffè di Cinecittà – Cinecittà Studios – Via Tuscolana 1055, Roma

 

“FOOD, WINE & CO. ENOGASTRONOMIA È/E ENTERTAINMENT”

Cattura3

Il Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media dell’Università di Roma “Tor Vergata” organizza la IV edizione del “Food, Wine & Co. Eno-Gastronomia è/e Entertainment”, due giornate dedicate all’enogastronomia italiana e al significato sociale e comunitario che sempre più assumono il mangiare e il bere.
 
Il seminario sarà articolato in 6 Master Class, ciascuna delle quali volta ad analizzare le tematiche che legano fortemente, e in maniera sempre più attrattiva, il mondo della buona tavola e della sana alimentazione a momenti di intrattenimento e relazione.
 
Il concept è ideato da Simonetta Pattuglia, Direttore del Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media, Presidente Commissione Aggiornamento e Specializzazione Professionale Ferpi, e da Paola Cambria, Comunicatrice, Giornalista e sommelier, in partnership con la rivista Viaggi del Gusto e Cinecittà Studios e col patrocinio di Ferpi.
Roma